• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Stile alimentare » Alimentazione » Ricette Speciali
Alimentazione

Ricette Speciali

KettyDa Ketty24 Ottobre 2009Aggiornato:8 Febbraio 2022Nessun commentoTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Ricette specialiL’assunzione del cibo è regolata da variabili individuali, interne ed esterne, da fattori biologici, psicologici e socio-culturali e la dietoterapia consiste nel regolare tali esigenze dovendo spesso inserire o escludere per determinati periodi di tempo o per tutta la vita degli alimenti che recano danni al nostro organismo, possiamo aver bisogno di fare delle diete iposodiche o povere di colesterolo, senza grassi, oppure siamo vittime di patologie come il diabete o di allergie o di qualche intolleranza alimentare.
Possiamo anche aver scelto di essere vegetariani, vegani, crudisti o fruttariani.
I vegetariani sono coloro che seguono una dieta in cui non vi siano parti del corpo di un animale, ma che può comprendere prodotti di origine animale, come miele, latte e uova, e dei loro derivati.
I vegani invece sono coloro che non mangiano nulla che abbia un’origine animale, quindi non mangiano carne e pesce ma neanche i prodotti di origine amimale come latte e derivati o uova.
I crudisti sono quelli che mangiano come i vegan, salvo il fatto che non cuociono i cibi e possono essere vegetariani, vegani o onnivori.
I fruttariani sono come i crudisti, ma si nutrono di soli frutti.

L’intolleranza alimentare è una reazione anomala dell’organismo verso alcuni cibi. Non si può parlare di allergia vera e propria, dal momento che l’intolleranza non coinvolge il sistema immunitario.
Tra le intolleranze alimentari più diffuse troviamo:

L’intolleranza al lattosio, da non confondere con l’allergia alle proteine del latte vaccino; infatti il lattosio è uno zucchero contenuto nel latte e l’intolleranza (difficoltà a digerire il latte) deriva da una carenza dell’enzima lattasi. Nei pazienti che presentano tale intolleranza insorgono problemi nella digestione del lattosio che possono causare disturbi gastrointestinali (gonfiore, dolori addominali e diarrea). Spesso tale patologia è associata alla celiachia e alla sindrome del colon irritabile.

Molto importante, anche in ragione all’elevato aumento in questi anni, è la celiachia, ovvero l’intolleranza al glutine, una proteina di riserva presente in molti cereali (frumento, segale, orzo etc…), che durante la digestione viene scissa in due proteine gliadina e gluteina.
La gliadina non può essere assorbita dall’intestino dei soggetti affetti da questa particolare intolleranza alimentare e quindi provoca una reazione immunitaria.

Quando si soffre di certe patologie o chi fa scelte di stili di vita differenti tende a sentirsi escluso e la tavola è uno dei momenti di convivialità più antico e naturale del mondo, per questo le diete su carta devono poi fare i conti con la pratica per renderci una vita più normale possibile e togliendoci meno piaceri possibili per questo è importante l’unione della dietetica con la cucina, dando vita a delle ricette speciali.

Ricette Vegetariane:

Brodo vegetale
Carciofi gratinati
Carciofi ripieni semplici
Fagiolini al sugo
Flan agli Spinaci con salsa al parmigiano
Fave con la buccia (Favi ca scoccia)
Frittelle di cavolfiore
Gnocchi di patate
Lasagne alla zucca
Melanzane ripiene al sugo
Orecchiette con i broccoli
Pane e Panelle
Parmigiana di Melanzane
Pasta con zucchine
Patate al forno in cocotte
Peperonata in agrodolce
Polenta di castagne
Purea di patate
Purea o purè di castagne
Riso Venere in crema di zucca
Risotto ai carciofi
Risotto con castagne
Risotto alla zucca
Sfoglia spinaci e mozzarella
Zucca al forno con le patate
Zucca rossa con cipollata
Uova mimosa

Ricette Vegane:
Brodo vegetale
La cotognata
Fagiolini al sugo
Fave con la buccia (Favi ca scoccia)
Gelo di Melone o Anguria
Granita al caffè
Granita di mandorle tostate
Marmellata di mele cotogne
Pane e Panelle
Peperonata in agrodolce
Polenta di castagne
Zucca al forno con le patate
Zucca rossa con cipollata

Ricette senza glutine (gluten-free):
Castagnaccio
Fior di Mandorla
Meringa Giapponese
Montebianco o Montblanc
Paste di Mandorle o Paste secche

Ricette senza latte:
Gelo di Melone o Anguria
Granita di mandorle tostate

Ricette senza burro:

Ricette senza uova:
Ciambelline di frolla Messinesi
CREPES senza uova

Ricette senza zucchero:

Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Alimentazione

Occhio all’etichetta!

Alimentazione

La dieta crudista

Alimentazione

Festeggiare in salute

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Ottobre 2009
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.