Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Stagioni e Feste » Autunno » La cotognata
Autunno

La cotognata

2 Dicembre 2014Updated:24 Ottobre 2021Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Cotognata-(36)La cotognata è una gelatina dolce a base di polpa di mele cotogne, zucchero e aromi, si prepara all’inizio dell’autunno per trascorrere con noi l’inverno, tradizionalmente si lascia indurire sotto il sole per qualche giorno, questo ne fa un dolce tipico del meridione.
Di origine spagnola e portoghese è stata esportata in Italia quando il meridione era governato dal regno di Aragona, ma è molto diffusa anche in America latina ed in Israele.

La mela cotogna è tra le più antiche piante da frutto conosciute, coltivata già 4.000 anni fa dai Babilonesi, pomo d’oro dell’antica Grecia, simbolo d’amore e fertilità, era il frutto consacrato alla dea Afrodite e in epoca romana era ben noto, venendo citato da Catone, Plinio e Virgilio, com’è antica e saporita la Cotognata che si ricava, in origine modellata negli stampi di terracotta, compare già nei testi di cucina medievale, se ne parla in un ricettario veneziano del ‘300, consistente in pasta dolce di mele cotogne a lunga conservazione.
Oggi, le piante di mele cotogne sono un autentica rarità e la cotognata appartiene ormai alle tradizioni perdute.

Nella tradizione antica veniva consumata come fine pasto oppure con un buon formaggio stagionato e con con piatti di carni grasse, pollo o selvaggina, esaltando il contrasto tra la consistenza gelatinosa della marmellata e la morbidezza della carne.

Cotognata-(3)

Ricetta per la cotognata:

1 kg di mele cotogne
600 gr zucchero semolato
1 limone
1 bicchiere di acqua (facoltativo)

Tagliate le mele cotogne a fette sottili oppure a pezzettini molto piccoli.
In una ciotola mescolate le mele con il succo di limone e poi con lo zucchero e fate macerare la frutta per tutta la notte in frigo, questo passaggio serve per facilitare la cottura ed a evitare di aggiungere acqua, anche se io poca l’ho aggiunta.

Il giorno successivo in un tegame cuocere le mele a fuoco medio (io ho unito 1 bicchiere di acqua).
Quando le mele sono cotte, devono risultare morbide ed arancioni, le ho passate con il mixer ad immersione, ed ho continuato a cuocere fin quando ho ottenuto una consistenza tipo marmellata, secondo la regola della nonna la cotognata è pronta quando il composto rimane attaccato al cucchiaio.

Versarla calda nelle forme fino a raggiungere uno spessore di 2 cm, se non avete le formine adatte potete versare la cotognata in una teglia coperta da un foglio di carta forno cercando di ottenere lo spessore precedentemente citato.
Lasciate asciugare per un giorno, poi sformarla su carta forno o su una grata e lasciare asciugare per due giorni, dopo se avete fatto un pezzo unico tagliatela a pezzi e conservatela in un contenitore in frigo.

Conserve dolci - Marmellate Mela cotogna
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Autunno

Zucca Hokkaido al forno con erbe aromatiche

Autunno

Vincenzo Cardarelli – Ottobre

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Dicembre 2014
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Nov   Gen »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto