• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Genere Libri » Narrativa rosa e Chick Lit » Narrativa rosa e Chick Lit
Narrativa rosa e Chick Lit

Narrativa rosa e Chick Lit

KettyDa Ketty5 Giugno 2008Aggiornato:18 Gennaio 20224 commentiTempo di lettura: 11 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Il romanzo rosa è un genere letterario che narra vicende amorose e passionali. Le storie sono articolate su trame intricate e incentrate su passioni amorose quasi sempre dipinte a tinte fosche, pervase di romanticismo e spesso a lieto fine, anche se oggi esistono tante declinazioni, contaminazioni e sottogeneri, ma tutti hanno una cosa in comune: la storia d’amore.

Il «rosa» nasce in Gran Bretagna con il romance, o romanzo romantico: solitamente ambientato nel periodo della Reggenza, ha per protagonisti aristocratici, duchi e principesse, uomini affascinanti, coraggiosi, impulsivi, e donne bellissime, virtuose e fiere. A comporre la storia d’amore concorrono elementi tipici del romanzo d’avventura (rapimenti e congiure, fughe notturne, duelli) e della commedia degli equivoci (tradimenti, agnizioni, intrighi). Ne sono progenitrici Georgette Heyer (1902-1974) e Constance Heaven (1911-1995), quest’ultima più incline al melodramma e al mistero, che si sono ispirate ai modelli di Jane Austen, per quanto riguarda gli intrecci e l’analisi dei rapporti tra valori sociali e valori personali, e al romanzo gotico quanto riguarda l’ambientazione e i personaggi: castelli, monasteri, abbazie in rovina, fanciulle perseguita fattucchiere, zingari. Negli stessi anni i fratelli Jeanne Marie e Frederick Petitjean de la Rosière davano vita, sotto pseudonimo di Delly, al romanzo d’amore francese.

Negli Stati Uniti il genere diventa rapidamente un business, tanto che negli anni ’50 nasce la prima casa editrice specializzata, la Harlequin, che si avvia rapidamente a conquistare il monopolio del mercato. Il romanzo rosa americano presenta subito caratteristiche diverse dal romance inglese. Rimane ovviamente fisso il canovaccio narrativo, ma l’ambientazione è spesso contemporanea e le protagoniste femminili non sono più donne idealizzate, «senza macchia e senza paura», ma eroine a volte ciniche e spregiudicate, che cercano l’emancipazione, il riscatto e l’affermazione di sé attraverso l’amore. Negli anni ’70-’80 nascono i cosiddetti bodice rippers (letteralmente «strappa corsetti», attività prediletta dei loro protagonisti maschili); con Rosemary Rogers e Jennifer Wilde per la prima volta l’erotismo entra nella letteratura rosa e i protagonisti hanno una significativa mutazione: lui è un uomo maturo, lei una giovane donna intraprendente. Una decina di anni dopo, complice la rapida espansione di Harlequin e l’affinamento delle sue strategie editoriali, il genere compie un’altra «svolta» rilevante, pur rimanendo fedele alla formula di base con l’happy end assicurato, introduce temi più «realistici» come il divorzio, gli abusi, le famiglie allargate, la carriera. La fine dell’astratto «sogno d’amore» e l’acquisizione di un più stretto legame con il vissuto spingono la letteratura rosa fuori dai suoi stretti confini, a cercare contesti e registri narrativi nuovi, spesso ibridandosi con altri generi letterari come il thriller, la commedia, il romanzo storico, d’avventura, esoterico e altri.

Iniziatrice del rosa in Italia è stata Liala (pseudonimo coniato da D’Annunzio per Amalia Liana Cambiasi Negretti Odescalchi (1897-1995), autrice di oltre ottanta romanzi che hanno venduto milioni di copie. La sua particolarità è l’ambientazione: il mondo della marina o dell’aviazione, durante la prima guerra mondiale. Come in America, anche in Italia gli anni ’70-’80 vedono il boom della letteratura romantica, vengono per la prima volta tradotti i romanzi delle progenitrici straniere (Cartland, Heyer, Heaven e Delly), non possiamo dimenticare “I romanzi della Rosa” della Salani, dalla delicata copertina color cipria e nel 1981 nasce Harmony, joint venture tra la Arnoldo Mondadori Editore e la Harlequin Enterprises, sul cui modello si costruisce.

Oggi è considerato un tipo di romanzo appartenente alla letteratura di consumo, la struttura della trama è divenuta semplice e di facile alla lettura. Attualmente Harlequin/Harmony pubblica circa settanta romanzi rosa al mese, conta più di venti «collane» secondo il genere: si tratta di libri a foliazione ridotta, prezzo contenuto, con uscita fissa più volte al mese. Oltre a questi vi sono anche romanzi più lunghi, non facenti parte di alcuna collana, detti single title. Campionessa di vendite del momento è Nora Roberts, ma viene spesso insidiata da Daniele Steel, Barbara Taylor Bradford, Jackie Collins, Lisa Kleypas e altre autrici di romanzi che sconfinano verso la cosiddetta women’s fiction, ossia narrativa rivolta a un pubblico femminile, che non racconta necessariamente una storia d’amore, non segue uno schema fisso e presenta solitamente una caratterizzazione più approfondita e vicende più articolate, dando quindi luogo anche a libri più «corposi» dei classici rosa. Tra le firme più significative delle nuove tendenze è doveroso ricordare Sveva Casati Modignani (pseudonimo di Bice Cairati e Nullo Cantaroni e Mara Venturi, che ha iniziato a scrivere dietro suggerimento di Italo Calvino ed è stata definita da Alberto Bevilacqua la «Sandokan dei sentimenti»), producendo anche serie televisive e di sceneggiati;   Rosamunde Pilcher, scrittrice britannica, i suoi romanzi sono ambientati nelle isole britanniche, da cui sono stati tratti numerosissimi film televisivi;  Lucinda Riley, prematuramente scomparsa, autrice della serie “Le sette sorelle“; Jojo Moyes, due volte vincitrice del premio Romantic Novel of the Year Award, divenuta famosa con il romanzo Io prima di te, da cui è stato tratto l’omonimo film; Cecelia Ahern, scrittrice irlandese, famosa per il romanzo P.S. I love you, da cui è tratto il film;  Corina Bomann, scrittrice tedesca, famosa soprattutto per i romanzi di ambientazione storica. La Newton Compton Editori è una casa editrice che ha cavalcato questo genere facendo conoscere altri nomi come Anna Premoli, scrittrice croata, ha vinto la 61ª edizione del Premio Bancarella, con il romanzo Ti prego lasciati odiare;  Felicia Kingsley, architetto modenese e Ali McNamara, scrittrice inglese. Poi ci sono scrittori che hanno raggiunto la notorietà grazie alle serieTv tratte dai romanzi come Winston Mawdsley Graham (1908- 2003), scrittore inglese noto per essere stato autore della serie Poldark; Julia Quinn, pseudonimo di Julie Pottinger (1970), scrittrice statunitense, famosa per la serie Bridgerton, romanzi con ambientazioni storiche. Non possiamo dimenticare gli autori uomini che scrivono narrativa rosa, il re del genere è Nicholas Sparks, scrittore statunitense. i romanzi sono spesso ambientati in North Carolina e hanno come principali argomenti l’amore eterno, il destino e la religione e non sempre un lieto fine, dai suoi libri sono stati tratti molti film di successo come Le pagine della nostra vita; Nicolas Barreau, scrittore immaginario, la sua fama è legata al romanzo Gli ingredienti segreti dell’amore; Marc Levy, scrittore francese, ricordiamo il suo primo romanzo Se solo fosse vero, da cui è stato tratto l’omonimo film.

Nell’ultimo ventennio è esploso il fenomeno, di matrice anglosassone, del Chick Lit, un genere letterario emerso negli anni 90, rappresentato da scrittrici soprattutto britanniche e statunitensi, che si rivolgono prevalentemente a un pubblico di donne giovani, single in carriera. Pur presentando alcuni elementi in comune con il tradizionale romanzo rosa, il romanzo chick lit tende a essere umoristico.

Jane Austen potrebbe essere considerata una precorritrice del chick lit; l’influenza della sua produzione si percepisce in molte opere del genere, e alcune autrici hanno esplicitamente dichiarato il proprio debito nei confronti di romanzi come Emma e Orgoglio e pregiudizio. Proprio di quest’ultimo si sente l’eco in quello che viene considerato il capostipite del chick lit, Il diario di Bridget Jones di Helen Fielging, best-seller mondiale e usato come soggetto di un altrettanto fortunato film. Grande successo ebbe la serie televisiva Sex and the City , basata sul romanzo omonimo di Candace Bushnell, un altro classico del genere. Fra i romanzi chick lit di maggior successo si possono citare la serie di I love shopping di Sophie Kinsella; Il diavolo veste Prada di Lauren Weisberger; Melissa Hill, scrittrice irlandese; Jane Green, scrittrice inglese. Tra le scrittrici italiane del genere si possono citare Federica Bosco (Mi piaci da morire);  Stefania Bertola (Biscotti e sospetti); Vanessa Valentinuzzi, Alessandra Casella, Tiziana Merani, Chiara Santoianni e l’attrice Geppi Cucciari con il romanzo Meglio donna che male accompagnata. Alcuni autori vengono talvolta classificati come la controparte maschile del Chick lit, come Mike Gayle (La mattina dopo), Nick Hornby (Febbre a 90°) e per citarne uno italiano Fabio Volo (E’ una vita che ti aspetto).

Negli ultimi anni il genere rosa si è contaminato con altri generi, come il fantasy e il giallo, in questo caso ricordiamo Alessia Gazzola, famosa per la serie L’allieva, con la sua protagonista totalmente chitck lit. Sono nati anche dei sottogeneri: Young adult e new adult, destinati ai lettori più giovani, di cui ricordiamo Stephenie Meyer, famosa per la saga sui vampiri “twilight”;  Anna Todd raggiunto il successo per la saga “After”; Veronica Roth con la serie fantasy “Divergent”. E poi si è ampliato il filone erotico dove la storia d’amore viene raccontata anche attraverso le scene di sesso.

Libri: Natale in Rosa

Let it snow. Innamorarsi sotto la neve di John Green, Maureen Johnson e Lauren Myracle

Cecelia Ahern – P.S. I love you

Stefania Bertola – Divino Amore

Federica Bosco – 101 modi per riconoscere il tuo principe azzurro (senza dover baciare tutti i rospi)
Federica Bosco – Cercasi amore disperatamente
Federica Bosco – 101 modi per dimenticare il tuo ex e trovarne subito un altro
Federica Bosco – S.O.S. Amore
Federica Bosco – Mi piaci da morire
Federica Bosco – L’amore non fa per me
Federica Bosco – L’amore Mi Perseguita
Federica Bosco – Pazze di me
Federica Bosco – Non tutti gli uomini vengono per nuocere
Federica Bosco – SMS (Storie Mostruosamente Sbagliate)
Federica Bosco – Il peso specifico dell’amore
Federica Bosco – Innamorata di un Angelo (per ragazzi)
Federica Bosco – Il mio Angelo segreto (per ragazzi)
Federica Bosco – Un amore di angelo (per ragazzi)

Alessia Gazzola – Non è la fine del mondo

Marc Levy – Amici miei, miei amori
Marc Levy – Se solo fosse vero
Marc Levy – Se potessi rivederti
Marc Levy – Lo sparo
Marc Levy – Dove sei?
Marc Levy – Sette giorni per l’eternità
Marc Levy – La prossima volta
Marc Levy – Quello che non ci siamo detti
Marc Levy – Se potessi tornare indietro
Marc Levy – Lei & Lui
Marc Levy – Una ragazza come lei
Marc Levy – La promessa di un’estate

Riley Lucinda – Le Sette Sorelle. La storia di Maia
Riley Lucinda – Le Sette Sorelle. 2 – Ally nella tempesta

Nicholas Sparks – Le pagine della nostra vita
Nicholas Sparks – Le parole che non ti ho detto
Nicholas Sparks – I passi dell’amore
Nicholas Sparks – Un cuore in silenzio
Nicholas Sparks – Un segreto nel cuore
Nicholas Sparks – Come un uragano
Nicholas Sparks – Quando ho aperto gli occhi
Nicholas Sparks – Come la prima volta
Nicholas Sparks – Il posto che cercavo
Nicholas Sparks – Ogni giorno della mia vita
Nicholas Sparks – Ricordati di guardare la luna
Nicholas Sparks – La scelta
Nicholas Sparks – Ho cercato il tuo nome
Nicholas Sparks – L’ultima canzone
Nicholas Sparks – Vicino a te non ho paura
Nicholas Sparks – Il meglio di me
Nicholas Sparks – La risposta è nelle stelle
Nicholas Sparks – Le parole dell’amore (raccolta)
Nicholas Sparks – Nei tuoi occhi
Nicholas Sparks – Ogni respiro
Nicholas Sparks – Quando si avvera un desiderio

Simona Sparaco – Lovebook
Simona Sparaco – Bastardi senza amore
Simona Sparaco – Equazione di un amore

Sophie Kinsella – I Love Shopping
Sophie Kinsella – I Love Shopping a New York
Sophie Kinsella – I love shopping con mia sorella
Sophie Kinsella – I love shopping in bianco
Sophie Kinsella – I love shopping per il baby
Sophie Kinsella – I love mini shopping
Sophie Kinsella – I love shopping a Hollywood
Sophie Kinsella – I love shopping a Las Vegas
Sophie Kinsella – I love shopping a Natale
Sophie Kinsella – Sai tenere un segreto?
Sophie Kinsella – La regina della casa
Sophie Kinsella – Ti ricordi di me?
Sophie Kinsella – La ragazza fantasma
Sophie Kinsella – Ho il tuo numero
Sophie Kinsella – Fermate gli sposi!
Sophie Kinsella – La mia vita non proprio perfetta
Sophie Kinsella – Sorprendimi!
Sophie Kinsella – La famiglia prima di tutto!
Sophie Kinsella – Amo la mia vita
Sophie Kinsella – Attenti all’intrusa!

Lauren Weisberger – Il diavolo veste Prada

Madeleine Wickham – La Signora dei funerali
Madeleine Wickham – La compagna di scuola
Madeleine Wickham – Vacanze in villa
Madeleine Wickham – Una Ragazza da sposare
Madeleine Wickham – A che gioco giochiamo?
Madeleine Wickham – Affari d’ oro

Narrativa rosa e Chick Lit
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Narrativa rosa e Chick Lit

Novità in Libreria – Marzo 2023. Narrativa Rosa

Narrativa rosa e Chick Lit

Novità in Libreria – Gennaio 2023. Narrativa Rosa

Narrativa rosa e Chick Lit

Novità in Libreria – Novembre 2022. Narrativa Rosa

Leggi 4d Commenti

4 commenti

  1. Merendina on 20 Maggio 2009 13:40

    Mi piace questo genere,lo so che non è un genere impegnativo, però mi aiuta ad evadere, al momento sto leggendo Il momento giusto di jane green

    Reply
  2. Galatea on 25 Maggio 2009 20:06

    Anche a me piace per lo stesso motivo, ho letto qualche recensione su questa scrittrice, am ancora non ho letto nessun suo libro, me lo segno.

    Reply
  3. Daniela on 25 Maggio 2013 13:46

    Abigail Reynolds – La lettera di Mr Darcy. 2013 😉

    Reply
    • Galatea on 25 Maggio 2013 14:55

      Grazie Daniela per il tuo consiglio 😀

      Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Giugno 2008
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto