Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Ventaglio
  • Classifica libri – 28 Luglio 2025
  • Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
  • Classifica libri – 21 Luglio 2025
  • Classifica libri – 14 Luglio 2025
  • Classifica libri – 7 Luglio 2025
  • Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Stagioni e Feste » Autunno » Riso Venere in crema di zucca
Autunno

Riso Venere in crema di zucca

25 Ottobre 2014Updated:12 Ottobre 2023Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Riso Venere in crema di zucca

Il Riso Venere in Crema di Zucca è un piatto straordinario che celebra le ricchezze dell’autunno. Questo risotto è una vera delizia per i sensi, con il suo riso nero aromatico e la crema di zucca che cattura l’essenza di questa stagione.

Un giorno, mio fratello tornò a casa tutto eccitato dopo aver partecipato a una cena a casa di una collega. Aveva avuto il piacere di assaporare un delizioso riso Venere, e decise di acquistarlo immediatamente. Io, d’altro canto, non avevo mai avuto l’opportunità di degustarlo. Avevo visto alcune pietanze che lo utilizzavano in programmi televisivi, ma non ne sapevo davvero molto.

Caratteristiche del riso venere

Successivamente, ho fatto delle ricerche online per scoprire di più sul Riso Venere, e ho trovato questa citazione che ha catturato la mia attenzione: “Il riso Venere si caratterizza per i suoi chicchi piccoli e profumati, con un aroma che ricorda il pane appena sfornato.” Posso confermare che questa descrizione è del tutto veritiera, poiché l’aroma si diffonde per tutta la cucina.

Intrigante è anche l’origine del suo nome “Venere”, che sembra essere legato alle sue proprietà afrodisiache. Questo tipo di riso è conosciuto da secoli in Cina, ma è sempre stato una prelibatezza riservata a pochi, a causa delle difficoltà nella coltivazione e della modesta resa produttiva. In Italia, il riso Venere ha fatto la sua comparsa solo nel 1997, quando è stato ottenuto attraverso l’incrocio tra una varietà nera asiatica e una varietà padana. È coltivato prevalentemente nelle province di Vercelli e Novara, dove trae il suo caratteristico colore dai pigmenti naturali presenti nello strato esterno dei chicchi.

Un aspetto notevole è che il riso Venere, oltre al suo profumo e sapore distintivo, è anche altamente digeribile e ricco di fibre, rendendolo un alimento non solo gustoso ma anche salutare. Inoltre, le sue origini e la sua storia aggiungono un tocco di fascino a ogni pietanza in cui è utilizzato.

Poiché siamo in piena stagione di zucca ho deciso di abbinare questi due ingredienti realizzando una ricetta oltre che buona anche bella da vedere.

Ricetta del Riso Venere in crema di zucca

Per 4 persone
700 g di zucca
200 g di riso Venere
100 ml di panna da cucina (circa 3 cucchiai)
1 peperoncino piccante
2 spicchi di aglio
2 foglie di salvia
Olio e.v.o q.b
sale q.b.

Bollire il riso Venere in acqua salata per il tempo indicato dalla marca, il mio era di 18 minuti.
Scolatelo per bene e mettere in una padella con un cucchiaio d’olio e tostare per 3 minuti a fiamma vivace.

Preparare la dadolata di zucca:
Tagliare 300 g di zucca a dadini più uguali possibili.
Soffriggere l’aglio, il peperoncino e le foglie di salvia.
Aggiungete i dadini di zucca e lasciateli saltare per 5 minuti.

Preparare la crema di zucca:
Tagliate il resto della zucca in pezzi grossolani e metteteli a bollire in acqua salata.
Scolate la zucca riponetela nella pentola con tre cucchiai di panna da cucina, 1 cucchiaio d’olio, due pizzichi di sale.
Passate il tutto con il frullatore ad immersione, fino a quando avrà raggiunto la consistenza desiderata.

 

Assemblaggio:
Con la crema coprire il fondo del piatto, sistemare al centro il coppapasta e riempirlo con il riso, pressare leggermente e poi togliere il coppapasta, adagiare sul riso la dadolata di zucca.
Se no avete il coppapasta non importa il piatto è buono lo stesso.

Primi piatti Riso zucca
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Biscotti e Cialde

Piparelli Messinesi

HomecucinaAutunno

Torta di mele della nonna

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
ventaglio
28 Luglio 2025

Ventaglio

Classifica libri – 28 Luglio 2025
28 Luglio 2025

Classifica libri – 28 Luglio 2025

Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
22 Luglio 2025

Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro

Classifica libri – 21 Luglio 2025
21 Luglio 2025

Classifica libri – 21 Luglio 2025

Classifica libri – 14 Luglio 2025
14 Luglio 2025

Classifica libri – 14 Luglio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2014
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto