Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 13 Ottobre 2025
  • Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari
  • Giornata mondiale dell’alimentazione 2025
  • Giornata mondiale per la salute mentale 2025
  • Premio Nobel alla Letteratura 2025: Laszlo Krasznahorkai
  • Premio Strega Poesia 2025: il vincitore
  • Il 7 ottobre, due facce della stessa follia
  • Classifica libri – 6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Salato » Primi piatti » Riso e Risotti » Risotto alla zucca
Autunno

Risotto alla zucca

15 Ottobre 2011Updated:26 Settembre 20255 commenti7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Risotto alla zucca

Il risotto alla zucca è l’abbraccio caldo che l’autunno ci regala quando le giornate si accorciano e l’aria si fa più frizzante. Un piatto che non è solo cibo, ma rito, poesia di stagione. Il colore aranciato della zucca illumina il piatto come un tramonto di ottobre, mentre la sua dolcezza si fonde con la cremosità del riso per creare una carezza al palato.

Tutto è iniziato con una zucca gigante, ricevuta in dono quasi come una sfida: “vediamo cosa ci tiri fuori”. E da amante del risotto non ho avuto dubbi, sarebbe stato un risotto alla zucca. Mi sono perso tra mille ricette, appunti e consigli, ognuna con un suo segreto da custodire. Alla fine, in questo post condivido con voi il risultato di questa ricerca del risotto zuccoso, che profuma di autunno e di casa.

Un piatto semplice, ma capace di trasformarsi in una piccola magia arancione.

Risotto con la zucca

per 4 persone
320 g di riso
500 g di zucca già cotta e schiacciata
2 cucchiai di olio d’oliva
40 g di burro
brodo vegetale o di carne q.b
parmigiano reggiano q.b.
sale q.b.

Fate tostare il riso con l’olio in una casseruola dai bordi alti.
Sfumate con il brodo e procedete nella cottura come per un normale risotto.
Dopo 15 minuti aggiungete la zucca schiacciata e continuate a cuocere il risotto con il brodo, mantenendolo al dente, fino alla fine.
Togliete la casseruola dal fuoco, mantecate con il burro freddo e il parmigiano e servite.Risotto-zucca-e-gamberetti-2-1000-F

 Risotto zucca e gamberetti

Per 4 persone
350 g di riso
250 g di Zucca
150 g di gamberetti
1 cipolla
1l di brodo
50 g di burro
q.b. di Parmigiano (circa 2-3 cucchiai)
q.b sale
q.b pepe (facoltativo)

Preparare il brodo.
Pulire la zucca, privarla dei semi e tagliarla a cubetti.
Pulire i gamberetti, se usate quelli surgelati fateli bollire per qualche minuto.
Tritare la cipolla e farla imbiondire, aggiungere la zucca e cuocere a fiamma bassa per 12 minuti, dopo unire i gamberetti e continuare la cottura per altri due minuti (se volete potete anche unire mezzo bicchiere di vino bianco).

Aggiungere il riso e tostarlo nel condimento preparato.
Portare a cottura i risotto aggiungendo gradualmente il brodo caldo preparato in precedenza.
Terminata la cottura, regolare con il sale, il pepe, unire il burro ed il parmigiano, amalgamate bene.
Gli ingredienti coma le zucca, i gamberetti ed il parmigiano possono variare in base al gusto.

Risotto alla zucca e porcini

per 4 persone
350 g di Riso Carnaroli
200 g di Zucca
100 g di funghi porcini freschi
15 g di porcini secchi
mezza cipolla
1 spicchio d’aglio
15 g di burro
parmigiano grattugiato q.b.
3 litri di brodo vegetale
sale e pepe q.b.
50 g Olio d’oliva
mezzo bicchiere di vino bianco

Mettere a bagno nell’acqua i funghi secchi.
Quando si sono ammorbiditi, accertarsi che siano puliti e tagliarli grossolanamente.
Cuocere i funghi con uno spicchio d’aglio e aggiungerli alla zucca.
Tagliate a cubetti i funghi porcini freschi e fateli saltare in una padella con dell’olio e dell’aglio, finché diventano ben rosolati.

Fare rosolare la cipolla con l’olio, dopo aggiungere la zucca tagliata a dadi, salare, pepare e lasciar cuocere.
Tostate il riso, bagnatelo col vino e fate evaporare, dopo unire metà della zucca e continuate la cottura a fuoco moderato aggiungendo del brodo per circa 10 minuti, questo punto aggiungete il resto della zucca rimasta e salate all’occorrenza e continuare la cottura.

Terminata la cottura spegnere il fuoco e mantecate con burro e parmigiano.
Servire con i cubetti di porcini spolverati sopra.

Risotto alla zucca con scamorza affumicata

per 4 persone
350 g di riso
400 g di polpa d zucca
1 litro di brodo vegetale
scamorza affumicata
vino bianco
olio extravergine di oliva
sale

Tagliare la zucca a dadini e fare rosolare nell’olio per qualche minuto, aggiungere il riso e farlo rosolare.
Bagnare il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco, ed una volta evaporato, salate e coprite con il brodo caldo,
portare a cottura , eventualmente aggiungendo altro brodo.
Prima di servire mantecate con abbondante scamorza affumicata.

Risotto alla zucca con panna

per 4 persone
350 g di riso
un pezzo di zucca da 600g
100 g di panna da cucina
50 g di parmigiano
20 g di burro
1 litro di brodo vegetale o di pollo
1 cipolla
prezzemolo
vino bianco

Pulite la zucca e tagliatela a dadini.
Fate rosolare la cipolla con l’olio, unite il riso e rosolatelo, dopo spruzzatelo con mezzo bicchiere di vino bianco, quando sarà evaporato aggiungete il brodo caldo, cuocete per circa 10 minuti.
Dopo unite la zucca e continuate la cottura per altri 8 minuti.
Spegnete e mantecare con il burro, la panna, sale, pepe e una manciata di prezzemolo.
Servirlo fumante e cosparso con il parmigiano a scaglie.

Risotto alla Zucca con salsiccia

per 4 persone
350 g di riso
400 g di zucca
200 g di salsiccia
1 cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco
1 lt di brodo
50 gr di burro
2 cucchiai di olio
30 gr di parmigiano
Sale

Pulite la zucca, privatela dei semi e della buccia e tagliatela a pezzettini.
Imbiondire la cipolla con metà del burro e l’olio.
Private la salsiccia della pelle e sbriciolatela ed aggiungetela alla cipolla, sfumate con il vino bianco.
Aggiungete la zucca, mescolate e fate cuocere una decina di minuti a fiamma bassa.
Unire il riso e fatelo tostare, continuate la cottura aggiungendo il brodo bollente.
A fine cottura, aggiustate di sale, spegnete il fuoco e mantecate il risotto aggiungendo il restante burro e il parmigiano.
Fate riposare il risotto zucca e salsiccia qualche minuto prima di servirlo nei piatti.

Risotto alla zucca con pancetta

per 4 persone
350 g di riso
250 g di zucca gialla
80 g di pancetta affumicata
20 olive nere
50 g di Grana padano grattuggiato
40 g di burro
2 cipolla
Prezzemolo
Olio extravergine di oliva
1 litro di brodo vegetale
sale

Imbiondire la cipolla con metà del burro e l’olio.
Unisci la pancetta a dadini e la zucca a tocchetti.
Aggiungi 2 mestoli di brodo, copri e cuoci per 10 minuti
Imbiondire l’altra cipolla con il restante burro e l’olio unire e fare tostare il riso, dopo versa il brodo poco per volta e aggiungi il sale.
Dopo venti minuti unite riso, zucca, pancetta e olive e mantecate.
Servire spolverizzando con il prezzemolo tritato e il Grana padano.

Risotto alla zucca con salvia

per 4 persone
400 g di riso
500 g di zucca gialla
1 cipolla
3 foglie di salvia
1 spicchio d’aglio
Olio extra vergine di oliva
1 litro di brodo vegetale
Burro
Parmigiano grattugiato
Sale
Pepe

Pulite la zucca, privatela dei semi e della buccia e tagliatela a pezzettini, metterle in una casseruola insieme alle foglie di salvia, all’aglio e 3 cucchiai di olio.
Copri e lascia che le verdure si ammorbidiscano su fiamma bassa per circa 10 minuti.
Fate rosolare la cipolla con l’olio, unite il riso e rosolatelo, dopo unire la zucca e il brodo.
Quando arriva a cottura togliere dal fuoco e mantecare con una noce di burro, pepe, parmigiano grattugiato.
Lascia riposare a pentola coperta un paio di minuti prima di servirlo a tavola.

Autunno in cucina Riso e risotti Vegetariano zucca
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Il giorno dei morti e la frutta Martorana
Autunno

La frutta Martorana e Il giorno dei morti

Il giorno dei morti e la frutta Martorana
Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Piparelli Messinesi o pipareddi
Biscotti e Cialde

Piparelli Messinesi o pipareddi

View 5 Comments

5 commenti

  1. Ambra on 15 Ottobre 2011 13:28

    Anch’io finora avrei voluto fare il risotto con la zucca, ma non ci sono mai riuscita. So fare solo la pasta con salsa di zucca. Delle tue ricette quella che preferisco è la più semplice, la prima.
    L’ho copiata e la provo. Grazie.

    Reply
    • Galatea on 15 Ottobre 2011 18:14

      Mi sa che mi devi fare avere la ricetta della salsa di zucca, anch’io preferisco la prima, però trovo molto sfiziose quella con i funghi e quella con la salsiccia

      Reply
  2. Maria Ianniciello on 4 Novembre 2011 12:09

    Grazie per la segnalazione. Proverò questa ricetta…

    Reply
  3. elisa on 9 Novembre 2011 16:26

    Che buonoooo, conosco il sapore di questo risottino…
    Complimenti
    Elisa

    Reply
  4. Ricette di Gusto on 6 Novembre 2017 15:05

    Il risotto alla zucca è davvero buono e perfetto per la stagione. Grazie per la raccolta di ricette, alcune non le conoscevo!

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri 13 Ottobre 2025
13 Ottobre 2025

Classifica libri – 13 Ottobre 2025

Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari
11 Ottobre 2025

Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari

Giornata mondiale dell’alimentazione 2025
10 Ottobre 2025

Giornata mondiale dell’alimentazione 2025

Giornata mondiale per la salute mentale 2024
9 Ottobre 2025

Giornata mondiale per la salute mentale 2025

Premio Nobel alla Letteratura 2025 Laszlo Krasznahorkai
9 Ottobre 2025

Premio Nobel alla Letteratura 2025: Laszlo Krasznahorkai

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2011
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto