Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
  • Classifica libri – 21 Luglio 2025
  • Classifica libri – 14 Luglio 2025
  • Classifica libri – 7 Luglio 2025
  • Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Eventi letterari nel mese di luglio 2025
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » HomeLibroCaffè » Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
HomeLibroCaffè

Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro

22 Luglio 2025Updated:22 Luglio 2025Nessun commento7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro

Domenica 20 luglio si è svolta la finale del PREMIO BANCARELLA 2025, giunto alla 73esima edizione, la giuria ha decretato, con 204 voti, la vincitrice: Milena Palminteri, con il suo romanzo d’esordio “Come l’arancio amaro” (Bompiani).

“Sono incredula e riconoscente per aver ricevuto il premio Bancarella, che è per me ragione di immenso orgoglio e gioia. E’ stata una esperienza bella e divertente essere parte di una sestina fatta di autori in gamba: si è creato un gruppo leale e affiatato, è stato molto bello ritrovarsi insieme ieri sera a Pontremoli. Quando ho raggiunto l’età della pensione, dopo una vita di lavoro intenso, ho pensato che avevo un desiderio: imparare a leggere e a scrivere. È stato imparando a leggere con profondità che ho saputo trovare dentro di me la radice della scrittura, e da quella far fiorire la storia di una donna, Sabedda, tradita da un uomo prepotente e potente ma capace di consegnare a sua figlia una vita diversa, una vita nella quale potrà essere lei a scegliere.”

Come l’arancio amaro di Milena Palminteri (Bompiani);

A cosa serve essere giovane e piena di progetti, se sei nata nel tempo sbagliato?
Tre protagoniste straordinarie fronteggiano la sfida più grande: trovare il senso del proprio essere donne in un mondo che vorrebbe scegliere al posto loro.Nardina, dolce e paziente, che sogna di laurearsi ma finisce intrappolata nel ruolo di moglie. Sabedda, selvatica e fiera, che vorrebbe poter decidere il proprio futuro ma è troppo povera per poterlo fare. Carlotta, orgogliosa e determinata, che vorrebbe diventare avvocato in un mondo dove solo i maschi ritengono di poter esercitare la professione. E un segreto, che affonda nella notte in cui i loro destini si sono uniti per sempre.

Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento, Sabedda, Nardina e Carlotta lottano e amano sullo sfondo di un mondo che cambia, che attraversa il Fascismo e la guerra, che approda alla nuova speranza della ricostruzione. Per ciascuna di loro, la vita ha in serbo prove durissime ma anche la forza di un amore più grande del giudizio degli uomini.

Partendo da una storia vera, Filomena Palminteri esordisce con un romanzo maturo e travolgente, scritto con una lingua ricca di sfumature, popolato di personaggi memorabili per la dolente fierezza con cui abbracciano i propri destini.

ACQUISTA

Chi è Milena Palminteri

Milena Palminteri nasce a Palermo, ma è a Salerno che costruisce la sua vita, tra scaffali colmi di fascicoli, carte ingiallite e silenzi che parlano. Due figli ormai grandi, una vita dedicata alla memoria scritta delle nostre comunità: ha lavorato come conservatore negli archivi notarili, custodi silenziosi di ciò che resta, spesso per sempre, delle nostre storie economiche, sociali e umane.

E proprio lì, tra faldoni dimenticati e firme calligrafiche, ha trovato qualcosa che le ha cambiato la prospettiva. È l’inizio degli anni Ottanta. Milena dirige l’Archivio di Salerno. Un giorno, sfogliando un vecchio fascicolo, inciampa in una vicenda che sembra voler uscire dal passato per essere raccontata e come spesso accade quando si tocca un filo sepolto nella polvere degli anni, da quel punto in poi altre storie cominciano ad affiorare, tracce di esistenze che il tempo aveva quasi cancellato. Decide così di dare loro voce, trasformarli in un romanzo. 

Il Premio Bancarella

Il Premio Bancarella è nato nel 1953 a Mulazzo, all’ombra della Torre di Dante Alighieri ed in seguito trasferito nella vicina città di Pontremoli, in Toscana. Il vincitore viene decretato ogni anno e precisamente il penultimo sabato o domenica di luglio, dopo una prima selezione di sei libri finalisti e riceve una ceramica artistica raffigurante “S.Giovanni di Dio”, il santo spagnolo che durante la sua vita fu a lungo venditore di libri, realizzata da Umberto Piombino.

Gli altri finalisti del Premio Bancarella 2025

  • Luisa di Paola Jacobbi (Sonzogno, con 123 voti).
  • Il pendio dei noci di Gianni Oliva (Mondadori, con 112 voti);
  • La fame del cigno di Luca Mercadante (Sellerio, con 109 voti);
  • Il dio che hai scelto per me di Martina Pucciarelli (HarperCollins, con 100 voti);
  • La ragazza con la gonna a fiori di Guido Rodriguez (Morellini, con 72 voti);

Premio Bancarella 2025: la sestina finalista

Premio Bancarellino 2025

Accanto allo storico premio “Bancarella” vive il non meno storico PREMIO BANCARELLINO, l’edizione 2025 è stata vinta da Paola Barbato, con Horror game, edito da Piemme.

Il post dedicato: Premio Bancarellino 2025: il vincitore

PREMIO BANCARELLA DELLO SPORT 2025

E’ stato assegnato anche il PREMIO BANCARELLA DELLO SPORT 2025, giunto alla sua 62esima edizione, il vincitore è Gianluigi Buffon con Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi (ed. Mondadori, con 193 voti).

“Mi chiamo Gianluigi Buffon, ho giocato a calcio fino a quarantacinque anni, ventotto di professionismo, dove credo di essermi lanciato a terra miliardi di volte. So come e quando cadere. Come rialzarmi, invece, me l’ha insegnato la vita.”

Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi non è l’elenco delle gesta sportive del più bravo portiere di calcio di ogni tempo. Questo libro racconta il bambino, il ragazzo, l’uomo, il padre, il professionista, la persona Gianluigi Buffon. E racconta anche i sogni, i progetti, le riflessioni, i valori, le paure, le contraddizioni, le passioni, i tormenti, le risate, gli abissi, le gioie e i dolori di una vita complessa, che si è espressa ad altissima intensità fuori e dentro il rettangolo di gioco.

Nella sua lunghissima carriera di top player Gigi Buffon ha battuto ogni record: dal suo esordio in serie A con il Parma nel 1995 all’approdo in Nazionale, poi la Juventus e la sua consacrazione a leggenda dello sport, capitale umano di tutti gli appassionati. Ma qual è stato il suo segreto? A quali energie interiori ha attinto per tenere agile e motivato il suo corpo di quarantenne? Come ha fatto un campione che sacrifica le domeniche, le vacanze e tutte le estati della sua migliore gioventù ad avere ancora fame di vittoria? Come è possibile essere sempre il miglior Buffon anche quando intorno a te tutto è tempesta? E quali sono le passioni di un campione? Quali le sue ombre?

Con grande lucidità Buffon svela che la sua esistenza è stata tutta un cadere e rialzarsi, cadere e rialzarsi. È caduto in depressione, è scivolato in polemiche per la sua esuberanza e per la sua passione di gioventù per il gioco e per le scommesse sempre legali, ma si è rialzato di volta in volta grazie al sincero rapporto con se stesso, all’amore per una donna, agli amici di sempre, ai figli, alla fede. Oggi Buffon è capodelegazione della Nazionale italiana di calcio, nel ruolo che fu di Gigi Riva e Gianluca Vialli, testimone vivente che cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi è il destino di ogni essere umano.

Gli altri finalisti del Premio Bancarella dello Sport 2025
  • Vertical. Il romanzo di Gigi Riva di Paolo Piras (66thand2nd, con 160 voti)
  • Giù la testa di Claudio Colombo (Hoepli, con 134 voti);
  • La mia vita controvento di Reinhold Messner (Corbaccio, con 128 voti);
  • Senna. Le verità di Franco Nugnes (Edizioni Minerva, con 124 voti);
  • Gioco sporco di Nicola Calathopoulos (Gallucci, con 119);

La Gerla d’Oro 2025

La Gerla d’Oro non si assegna per un singolo libro o per una carriera scintillante, ma per qualcosa di più profondo: la capacità di far circolare storie, di avvicinare i lettori ai mondi di carta, di tenere viva la fiamma della lettura.

Quest’anno il riconoscimento è andato a Raffaello Avanzini, editore di Newton Compton, con una motivazione che dice molto più di quanto sembri: “per aver contribuito alla scoperta di nuovi e importanti autori italiani e stranieri.” Ma dietro queste parole si nasconde una visione editoriale precisa, e forse anche un rischio calcolato: quello di credere in voci nuove, di scommettere sull’inedito, di puntare sulla freschezza piuttosto che sulla certezza.

L’editore è stato premiato anche “per l’attenzione avuta nei confronti dei giovani, riuscendo ad interpretare le loro aspettative di lettura, allargando la platea dei lettori e facendo ben sperare per il futuro del mercato del libro.”

Capire cosa cercano i giovani lettori, quali storie li attraggono, come parlare il loro linguaggio senza svilirlo, è oggi una delle sfide più difficili e decisive per chi lavora con i libri. In un’epoca in cui leggere sembra sempre più una scelta controcorrente, chi riesce a rendere i libri accessibili, desiderabili e vivi, merita più di un premio, merita gratitudine.

Vi ricordo che domenica 26 ottobre 2025 sarà decretato il vincitore del PREMIO BANCARELLA DELLA CUCINA 2025, giunto alla 20esima edizione.

Premi Letterari Premio Bancarella
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Classifica libri – 21 Luglio 2025
Classifiche Libri

Classifica libri – 21 Luglio 2025

Premio Strega vincitore 2025 Andrea Bajani
HomeLibroCaffè

Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro

Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
In Primo Piano

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
22 Luglio 2025

Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro

Classifica libri – 21 Luglio 2025
21 Luglio 2025

Classifica libri – 21 Luglio 2025

Classifica libri – 14 Luglio 2025
14 Luglio 2025

Classifica libri – 14 Luglio 2025

Classifica libri – 7 Luglio 2025
7 Luglio 2025

Classifica libri – 7 Luglio 2025

Premio Strega vincitore 2025 Andrea Bajani
4 Luglio 2025

Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.