• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Stile alimentare » Alimentazione » La dieta crudista
Alimentazione

La dieta crudista

KettyDa Ketty14 Gennaio 2016Nessun commentoTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

dietacrudistaOggi viviamo in una società dove siamo costantemente bombardati da notizie che arrivano anche da molto lontano, questo è sicuramente uno dei vantaggi dei nostri tempi, da lontano arrivano filosofie di vita particolarmente diverse dalle nostre e la dieta crudista o raw food è una di quelle, non è solo una semplice dieta, ma proprio uno stile di vita.

I crudisti promuovono un regime alimentare che prevede il consumo di alimenti crudi e provenienti da agricoltura biologica. I cibi non vengono sottoposti a calore superiore ai 42°, insomma niente di più che la temperatura di una naturale e calda giornata estiva, ed invece della cottura i cibi vengono tagliati, frullati, marinati o disidratati.

Il crudismo vegano è costituito solo da alimenti di origine vegetale e si nutrono principalmente di frutta, verdura, noci, semi, cereali germogliati e legumi.
In questa categoria troviamo anche i fruttariani, che si nutrono esclusivamente di frutta matura ed ortaggi escludendo ogni altra parte delle piante come radici, foglie, fiori e semi. I juicearians che assumono i cibi vegetali crudi in forma di succo ed i Sproutarians che praticano una dieta a base di semi germogliati.
Il crudismo vegetariano esclude la carne ed il pesce, ma permette l’assunzione di derivati quali latte, uova, miele ed i prodotti come burro ed olio d’oliva.
Il crudismo onnivoro, invece, comprende ogni alimento che possa essere mangiato crudo.

Il principio del crudismo si basa sulla esagerata paura che i cibi cotti possano creare seri
problemi di tipo organico, sostenendo che con l’assunzione di cibi cotti l’organismo è costretto a difendersi mettendo in moto diverse reazioni che inciderebbero sulla salute, e gli enzimi, sostanze antiossidanti e batteri non vengono distrutti dalla cottura e che possono favorire la digestione, irrobustire il sistema immunitario, contrastare l’invecchiamento dell’organismo, ma i presunti vantaggi del crudismo non sono mai stati scientificamente dimostrati.

Le origini del crudismo risalgono a prima che il fuoco venisse scoperto, ma tale scoperta ha inevitabilmente cambiato il mondo e l’uomo, e ci ha portato ad oggi.
Nel testo sacro “Il Vangelo della Pace” del gruppo ebraico degli Esseni, scoperto negli archivi Vaticani nel 1947 dal filosofo, psicologo e archeologo Edmond Bordeaux-Szekely troviamo scritto:

“…non uccidete nè uomini, nè animali, né il cibo che va nella vostra bocca… se vi nutrite di cibi vivi questi vi vivificheranno, se uccidete il vostro cibo, il cibo morto vi ucciderà… la vita viene dalla vita, dalla morte viene sempre la morte… ciò che uccide il vostro cibo, uccide anche le vostre anime… i vostri corpi diventano ciò che mangiate, come le vostre anime diventano ciò che voi pensate… perciò non mangiate ciò che il gelo e il fuoco hanno distrutto, perché i cibi bruciati, gelati e decomposti, bruceranno, geleranno e decomporranno il vostro corpo… mangiate frutti ed erbe alimentati e maturati dal fuoco della vita …”

Questo regime alimentare fu sviluppato dal medico svizzero Maximilian Bircher-Benner (l’ inventore del muesli) che addirittura aprì, nel 1897, un sanatorio a Zurigo basato sull’uso di alimenti crudi. Divenne una vera moda quando, a Los Angeles, negli anni Novanta, lo chef, Juliano Brotman, aprì un ristorante, il Juliano’s Raw, dove si servivano solo piatti crudi, il ristorante frequentato da star del cinema e della tv, sempre alla scoperta di nuove tendenze, aiutarono a diffonderlo nel mondo ed oggi vanta tanti sostenitori, anche celebri chef.

La dieta crudista è un regime alimentare decisamente sbilanciato e se non pianificato bene può diventare davvero pericoloso, la cottura è in grado di evitare patologie come la toxoplasmosi e gastroenteriti ed elimina o rende inattivi diversi microorganismi e tossine.
Riprodurre il regime alimentare dei nostri antenati nel paleolitico non è facile, anche perché il paleolitico è passato da un pezzo e forse la nostra evoluzione la dobbiamo anche alla scoperta del fuoco. Però si sa che la verità sta sempre nel mezzo e possiamo, comunque, prendere alcuni suggerimenti da questo regime alimentare, come l’aumento dell’uso di alimenti vegetali rispetto a quelli animali, il consumo di più frutta e verdura invece dei vari preparati industriali ed facendo più attenzione alle tecniche di cottura, quelle eccessive e sbagliate davvero distruggono molte vitamine e sali minerali.

Alimentazione
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Alimentazione

Occhio all’etichetta!

Alimentazione

Festeggiare in salute

Alimentazione

Alternative allo zucchero bianco o semolato

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Gennaio 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.