Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Strega Poesia 2025: il vincitore
  • Il 7 ottobre, due facce della stessa follia
  • Classifica libri – 6 Ottobre 2025
  • Le piazze piene gridano basta: non saremo complici
  • Il fango conosce i nomi. Per Giampilieri
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Ottobre 2025
  • Libri in uscita a Ottobre 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Ottobre 2025. Giallo e thriller
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Eventi e Curiosità sui Libri » Premi Letterari » Premio Strega Poesia 2025: il vincitore
HomeLibroCaffè

Premio Strega Poesia 2025: il vincitore

9 Ottobre 2025Updated:9 Ottobre 2025Nessun commento6 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Premio Strega Poesia 2025 il vincitore

L’ ottobre è stato assegnato il Premio Strega Poesia 2025, il vincitore della terza edizione del premio è Tiziano Rossi con Il brusìo, Einaudi, scelto dagli Amici della poesia, un gruppo di circa cento appassionati di cultura poetica, tra cui rientrano anche gli esperti di letteratura italiana all’estero.

La proclamazione si è svolta a Roma, alla Casa dell’Architettura, all’interno del complesso monumentale dell’Acquario Romano, un luogo che sembra respirare ancora l’eco delle grandi visioni artistiche del Novecento. L’evento, seguito da un pubblico attento e partecipe, ha trovato un’eco digitale nella diretta streaming su RaiPlay, che ha permesso anche a chi era lontano di sentirsi parte di quella stessa atmosfera sospesa tra parola e memoria.

Come da tradizione, oltre al premio in denaro offerto da Strega Alberti Benevento, alla vincitrice è stato consegnato un esemplare dell’opera “L’Infinito Premio Strega”, creata e donata dal maestro Emilio Isgrò, un segno tangibile di come la poesia, ancora una volta, sappia farsi oggetto, gesto e simbolo.

A guidare la serata, con il suo tono misurato e luminoso, Carolina Di Domenico. L’apertura è stata affidata a Luigi Lo Cascio, che ha reso omaggio al poeta Stefano Simoncelli, finalista della prima edizione con Sotto falso nome (peQuod), scomparso il 20 maggio scorso. Le sue parole, intrecciate alla voce di Lo Cascio, hanno restituito al pubblico la presenza assente del poeta, evocata attraverso alcuni testi tratti da Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza, pubblicato da Fazi.

Nel cuore della serata, Lorena De Vita ha annunciato la vincitrice della terza edizione del Premio Strega Giovani Poesia: Marilena Renda, autrice della raccolta Cinema Persefone (Arcipelago Itaca). Un titolo che già nel suono promette immagini e profondità, e che si è imposto per la sua voce limpida e inquieta, capace di attraversare il mito e la realtà contemporanea.

“Nell’ultimo quarto di secolo la scrittura di Tiziano Rossi ha alternato nuove scosse a lunghi assestamenti. All’onorevole carriera poetica riassunta da un collected del 2003 ha fatto seguito una sorprendente “svolta” in prosa, con cinque piccoli libri da ascrivere tra i più fragranti nell’écriture senza partizioni del nuovo secolo. Raccolta anche quell’esperienza nell’antologia Gli sfaccendati, è di nuovo tempo di versi. Nel frattempo però il decano della nostra poesia ha doppiato il capo dei Novanta, e così il nuovo capitolo si dice «atto penultimo», non ignaro dell’esperienza residuale dell’«io minimo» sperimentato in prosa. Negli anni Ottanta diceva un suo quasi coetaneo, Christopher Lasch, che in «epoca di turbamenti la vita quotidiana diventa un esercizio di sopravvivenza», e «l’io si contrae». Quello del lungodegente autoritratto in una «corsia» beckettiana è ridotto a un «perpetuarsi» da «insetti», o altre vite infinitesime capaci solo d’un «parlottìo» o d’un «ronzìo», quale è questa sua terminale «pioggerellina» poetica. Nell’approntarsi sgocciolanti al «nuovo trasloco», si comprende infine la natura di quanto interminabilmente lo ha preceduto: «Ora il finto spettacolo è finito / la digressione».
(Il Comitato scientifico) ”

Il vincitore del Premio Strega Poesia 2025

Tiziano Rossi con Il brusìo, Einaudi (con 34 voti su 85)

leggi la trama ...
Questa raccolta di uno tra i più raffinati e originali poeti della cosiddetta «scuola lombarda» è caratterizzata da un’acuta e penetrante osservazione della varia realtà degli umani, con personaggi e ricordi che si mescolano per raccontare il brusío della vita, per riflettere a partire dal suo essenziale rumore di fondo.

In questi versi il lettore troverà la consueta passione di Tiziano Rossi per la varietà del mondo e molti dei motivi presenti nelle raccolte precedenti: ricordi familiari «emersi dall’oceano dei possibili», la «porcheria mondiale» della guerra, frammenti di vita condominiale e istantanee di città, i giochi e le fantasie dei bambini, immersi in un tempo senza misura ma pieno di futuro.

Il dialogo, seppure persistente e commosso, con «le amate persone sparite» fluisce nelle vite parallele di tutti: «mica sei il centro, nessuno lo è»; ed ecco allora entrare in scena, accanto alle evanescenti figure del passato, la frenesia della gente nel supermercato o nella metro, il sentenzioso signor Tupi e il fu signor Terbi, il geometrico dottor Póntoli e il buon cane Pim… L’umano esistere è sempre osservato con delicata sensibilità ma anche ragionato disincanto, con chiuse ironiche, a volte stranianti. Lo sguardo sul reale, da comprensivo e affettuoso, può diventare oggettivo, disilluso, e poi «andremo altrove nell’aria: / un nuovo trasloco, come tanti».

ACQUISTA

Tiziano Rossi, nato a Milano nel 1935, vive ancora nella sua città, dove ha attraversato, con passo discreto ma costante, la lunga stagione della poesia italiana del secondo Novecento. Figlio del pittore lombardo Vanni Rossi, ne ha forse ereditato lo sguardo attento alle sfumature, la capacità di cogliere, dentro la materia del quotidiano, la vibrazione segreta delle cose.

Laureatosi in letteratura italiana all’Università Statale di Milano, ha lavorato a lungo nel mondo dell’editoria, coltivando nel frattempo un dialogo continuo con la critica e la riflessione letteraria, attraverso rubriche su testate come Rinascita, L’Unità e varie riviste specializzate.

Poeta appartenente alla cosiddetta “linea lombarda”, Rossi ha costruito nel tempo una voce limpida e resistente, tesa a difendere la continuità di un’esperienza umana semplice e autentica nel grigio orizzonte della civiltà urbana e industriale. Nelle sue raccolte si respira una fedeltà alla concretezza, una pietas per la vita minuta, per i gesti e le esistenze che il rumore del mondo tende a cancellare.

Ha curato, insieme a Ermanno Krumm, l’antologia Poesia italiana del Novecento (Skira, 1995), introdotta da una prefazione di Mario Luzi, e le sue liriche sono presenti nel volume Poeti italiani del secondo Novecento (I Meridiani Mondadori, 1996), accanto alle voci più significative della sua generazione.

Emersi dall’oceano dei possibili.
Il padre spargeva per casa
l’odore del suo sigaro e i bambini
dentro ci galleggiavano:
ah, quelle tre stanze da niente
come una buffa matassina!
e il cane Bill che tutti salutava
bravissimo in feste e saltelli…
Forme fantastiche da quella broda,
poi si va dentro nel futuro e
del seguito, in fondo, che importa?
Ma, papà, le mosche dormono?

Gli altri finalisti del Premio Strega Poesia 2025

Giancarlo Pontiggia con La materia del contendere, Garzanti, con 22 voti.
Alfonso Guida con Diario di un autodidatta, Guanda con 13 voti.
Marilena Renda con Cinema Persefone, Arcipelago Itaca, con 11 voti.
Jonida Prifti con Sorelle di confine, Marco Saya, con 5 voti

Trovate in dettaglio libri dei finalisti nel seguente link:
Premio Strega Poesia 2025: la cinquina finalista


Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.

Premi Letterari Premio strega Poesia
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Il 7 ottobre, due facce della stessa follia
In Primo Piano

Il 7 ottobre, due facce della stessa follia

Classifica libri 6 Ottobre 2025
Classifiche Libri

Classifica libri – 6 Ottobre 2025

Le piazze piene gridano basta non saremo complici
In Primo Piano

Le piazze piene gridano basta: non saremo complici

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Premio Strega Poesia 2025 il vincitore
9 Ottobre 2025

Premio Strega Poesia 2025: il vincitore

Il 7 ottobre, due facce della stessa follia
7 Ottobre 2025

Il 7 ottobre, due facce della stessa follia

Classifica libri 6 Ottobre 2025
6 Ottobre 2025

Classifica libri – 6 Ottobre 2025

Le piazze piene gridano basta non saremo complici
3 Ottobre 2025

Le piazze piene gridano basta: non saremo complici

Il fango conosce i nomi Per Giampilieri
1 Ottobre 2025

Il fango conosce i nomi. Per Giampilieri

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.