• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Bertola Stefania » Stefania Bertola – Divino Amore
Bertola Stefania

Stefania Bertola – Divino Amore

KettyBy Ketty4 Giugno 2019Updated:8 Ottobre 2019Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Stefania Bertola – Divino Amore

Divino Amore è un romanzo di Stefania Bertola, pubblicato il 4 giugno 2019 da Einaudi, col dono della leggerezza ci regala un romanzo romanticissimo ma soprattutto esilarante e spudorato, che gioca con l’amore, quel divino zeffiretto che soffia a volte sulle nostre vite. Perché, si sa, la vita ride di noi, ma ogni tanto ci concede anche qualche magia.

“Un vestito non è una buona ragione per sposarsi.
– E perché no? Non è peggiore di tante altre.”

È una gelida sera di gennaio quando Lucia invita a cena le sue collaboratrici per annunciare che le cose si mettono male: c’è troppa concorrenza, le agenzie di wedding planning spuntano come primule a marzo, e se non si trova un’idea vincente il Palazzo degli Sposi non avrà futuro. Lei un’idea ce l’avrebbe, peccato che sia un reato. Per Gemma, Stella e Carolina, però, questo non sembra essere un problema.
Tra spose in tutú taglia forte e spose arcobaleno, spose pentite e spose vendicative, scrittrici incapaci, fotografi coreani e vivaisti insensibili, tutti, ma proprio tutti, tentano di dare forma all’imprendibile Divino Amore.
Il Palazzo degli Sposi è un edificio dagli stucchi rosa tra centro e periferia che Lucia Lombardi ha avuto in regalo dal suo ex, il calciatore e playboy Tony Cosenza. Per anni è stata un’agenzia di wedding planning di successo, ma ultimamente gli affari si stanno mettendo male e Lucia, occhi da cerbiatta e voluttuosa fumatrice, deve assolutamente trovare cinquantamila euro, o sprofonderà nell’abisso. Come fare? Lei un’idea ce l’avrebbe: sono tutti d’accordo a commettere un reato?
Mentre spose, madri di spose, sorelle, cognate, cugine e amiche di spose vanno e vengono dal Palazzo, Lucia porta avanti il suo piano, circondata dalle sue aiutanti, ragazze per nulla avverse al crimine e alle prese con vite che di lineare hanno ben poco.
Gemma, trent’anni traboccanti di energia, ha intravisto l’amore della sua vita all’aeroporto di Fiumicino, ma di lui sa soltanto che gira con uno zainetto rosso.
Stella crea abiti bianchi fatti con la materia dei sogni in attesa che il Divino Amore si accorga di lei.
Carolina, che scrive improbabili Storie di noi due per le coppie di fidanzati, il Divino Amore l’ha trovato, ma gravi minacce sono dietro l’angolo.
E poi ci sono le sorelle Corbani, Maria Elisabetta, premiata autrice di La vera storia di Vera Storia, e Maria Vittoria, che abbina la passione per le tragedie greche a un fidanzato parecchio elusivo…

Una sera di gennaio
Lucia accende una sigaretta e inspira con passione. Sa che al ristorante non si fuma, e che dovrebbe uscire, ma piove fitto e freddo, quasi nevischia, e si sta meglio dentro. Calcola di avere il tempo di fare qualche tiro prima che il giovane chef, o qualcun altro dello staff, metta fine a quell’incanto della sera. Sí, io fumo, pensa. Ho quarantatre anni, sono bassa, single e amareggiata. La sigaretta mi piace, e mi sta bene. La sigaretta mi dona. Poche cose mi fanno sentire attraente e vincente quanto tirare fuori il pacchetto morbido e ammaccato, prendere una Marlboro, e accenderla con il mio volgare Cartier d’oro.
Una bella boccata e via. E pochi secondi dopo ecco la cameriera con un sorriso: se la signora vuole fumare dovrebbe gentilmente accomodarsi fuori.
Ah, poter essere nello stesso tempo banale e aggressiva, e strillare roca, anche grazie alla sigaretta, che non sono una signora! Sono una che fuma e non si è mai pentitaaaa!
– Non avete una sala fumatori? – dice invece per prendere tempo, perché lo sa benissimo che il Quadre non ha una sala fumatori.
La cameriera sorride, ma non risponde. La Lombardi è una cliente regolare, e la sta prendendo in giro.
– Volete ordinare? – chiede.
Lucia finalmente spegne la sigaretta e apre, svogliata, il menú.
Lucia Lombardi, castana naturale, grandi occhi da cerbiatta che a vent’anni hanno fatto la sua fortuna e a trenta gliel’hanno portata via, coda di cavallo da ragazzina, incongrua ma che passa liscia grazie all’assenza di trucco. Charme chiuso a chiave da qualche parte, chissà dove, chissà quando. Guarda il menú senza vero interesse, ha lo stomaco serrato dall’ansia, e l’unica cosa che ordinerebbe volentieri sarebbe un piatto di piccole prospettive positive impanate e fritte.
Gemma invece è pronta. Lei il menú lo ha già studiato, e ha molta fame perché in tutto il giorno ha mangiato solo mezzo pacchetto di patatine al wasabi e mela verde. Adesso ci vuole un autentico secondo, ad esempio la calma a base di maiale. Splendido nome, la calma, per un secondo a base di maiale. Per Carolina, le girandole, sarde a beccafico con composta di cipolle rosse. Il marito di Carolina preferisce perfidia, ovvero petto d’anatra. E Stella? Per lei l’insalata indo-moscovita. Alla fine Lucia si decide per benvenuti al sud, cioè gli gnocchetti con fave, pecorino e pepe. Ha letto da qualche parte che le fave, almeno se trovate nella ciambella della Befana, portano fortuna. Poi vino, acqua frizzante e naturale, e una birra per Gemma.
– I dolci li ordiniamo dopo, – dice Lucia. E aggiunge, tanto per metterli subito all’erta: – Ne avrete bisogno.
Attende che la ragazza si allontani, riaccende la sigaretta, e guarda una a una le persone raccolte attorno al tavolo.
Gemma Diamanti, la sua principale collaboratrice, trent’anni traboccanti di energia. Stella Martinelli, in arte Stella Martin, stilista specializzata in abiti da sposa, sua cognata Carolina, con gli occhi allegri, la piú recente acquisizione dello staff, e il marito di Carolina, che è lí solo perché ci sono sua moglie e sua sorella.
– Ho bisogno di un consiglio. Cioè, veramente ho bisogno di cinquantamila euro, ma il modo per ottenerli ce l’avrei. Solo che è un crimine. Vorrei il vostro parere.
I suoi commensali non sono avversi al crimine in assoluto e dunque la guardano con interesse.
– Potremmo saperne qualcosa di piú? – chiede Gemma, interpretando il pensiero comune.

Narrativa rosa e Chick Lit Stefania Bertola
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Narrativa rosa e Chick Lit

Novità in Libreria – Settembre 2023. Narrativa Rosa

Narrativa rosa e Chick Lit

Novità in Libreria – Estate 2023. Narrativa Rosa

Bertola Stefania

Stefania Bertola – Vento da est

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Giugno 2019
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.