Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari non è solo una filastrocca, è un piccolo manifesto di gioia condivisa e solidarietà. Con la leggerezza del gioco, Rodari costruisce ponti invisibili tra i popoli, trasformando parole semplici in strumenti educativi e poetici. Ogni girotondo diventa così un invito a immaginare un mondo unito, pacifico, visto attraverso gli occhi curiosi e sinceri dei bambini.
Questa filastrocca è un inno all’unità, una celebrazione della fratellanza universale, attraverso il linguaggio del gioco infantile, Gianni Rodari riesce a rendere universale un sentimento che tutti dovremmo riconoscere, la bellezza di stare insieme e di costruire un mondo migliore, un girotondo alla volta.
Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari
Filastrocca per tutti i bambini,
per gli italiani e per gli abissini,
per i russi e per gli inglesi,
gli americani ed i francesi;
per quelli neri come il carbone,
per quelli rossi come il mattone;
per quelli gialli che stanno in Cina
dove è sera se qui è mattina.
Per quelli che stanno in mezzo ai ghiacci
e dormono dentro un sacco di stracci;
per quelli che stanno nella foresta
dove le scimmie fan sempre festa.
Per quelli che stanno di qua o di là,
in campagna od in città,
per i bambini di tutto il mondo
che fanno un grande girotondo,
con le mani nelle mani,
sui paralleli e sui meridiani…
Opera Ettore Tito, Girotondo, 1886, olio su tavola, Castello di Novara
Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.