Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Il 7 ottobre, due facce della stessa follia
  • Classifica libri – 6 Ottobre 2025
  • Le piazze piene gridano basta: non saremo complici
  • Il fango conosce i nomi. Per Giampilieri
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Ottobre 2025
  • Libri in uscita a Ottobre 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Ottobre 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Ottobre 2025. Fantasy
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Pensiero Libero » Il 7 ottobre, due facce della stessa follia
In Primo Piano

Il 7 ottobre, due facce della stessa follia

7 Ottobre 2025Updated:7 Ottobre 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Il 7 ottobre, due facce della stessa follia

Il 7 ottobre è una data che si è incisa nella carne viva della storia, un attacco terroristico di una violenza e crudeltà disumana, è stato anche il giorno in cui la violenza, la crudeltà, l’odio si è potenziato, si è allargato, è risalito a galla sgorgando sangue.

Dal 7 ottobre penso al dolore, alla sofferenza, a chi ha perduto i propri cari, a chi ha perduto la dignità, ai cuori di tutti i bambini che non battono più, ai sogni interrotti dei giovani, alle vittime innocenti. E pensando a loro, guardando questa terra minuscola sospesa nell’universo, tutte le bandiere si sgretolano, i carnefici, gli assassini, non hanno più bandiere, sono solo carnefici e assassini, nient’altro.

Un attacco alla speranza

Il 7 ottobre 2023 i tagliagole di Hamas hanno colpito quella parte di Israele più vicina alle istanze dei palestinesi, hanno colpito i giovani, quelli più contrari al governo di estrema destra di Netanyahu e alle sue politiche di apartheid. Hanno colpito gli abitanti dei kibbutz, rappresentanti dello storico pacifismo ebraico e dell’ esperimento socialista e sociale delle comunità agricole, da sempre impegnate culturalmente e in ambito lavorativo nel dialogo con la controparte palestinese e nel credere nella possibilità di due popoli, due stati. E mi farei qualche domanda anche su questo.

Come quando hanno tagliato la gola e ucciso Vittorio Arrigoni che ha sempre lottato per il riconoscimento del popolo palestinese e la fine dell’occupazione, auspicando l’esistenza di due stati in pace. Il 7 ottobre è stata uccisa la speranza per un mondo migliore, la colomba della pace è volata via da quelle terre tantissimi anni fa, ma oggi è volata via dai nostri cuori.

Il 7 ottobre, due facce della stessa follia

Hamas e gli estremisti israeliani si specchiano l’uno nell’altro, due facce della stessa follia. Chi, da lontano, alimenta questa guerra a colpi di commenti d’odio sui social è un segno di infantilismo politico e non solo politico, di un’umanità che ha dimenticato la compassione e lucidità.

Il 7 ottobre è uno specchio, ci ha mostrato ciò che siamo diventati, un’umanità che sa costruire razzi e grattacieli, ma non ponti. Che si connette in un istante con chiunque nel mondo, ma non riesce più a comprendere chi gli sta accanto.

Dovremo riflettere sul significato di supremazia di un popolo, riflettere sul credere che altri popoli siano privi di valore come esseri umani e che le loro terre possono essere rubate assieme al futuro dei loro figli. La disumanizzazione del diverso porta solo conflitto.

Quel giorno ci ha ricordato che la pace non è un diritto acquisito, ma un equilibrio fragile, che vive solo se lo custodiamo ogni giorno. E che la memoria, se non serve a imparare, diventa soltanto un rituale sterile. Bisogna ascoltare, comprendere, scegliere. Perché il dolore degli altri, se resta “degli altri”, continuerà a moltiplicarsi. E allora ogni giorno rischierà di diventare un altro 7 ottobre.

Pensiero Libero

Pensiero libero
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Classifica libri 6 Ottobre 2025
Classifiche Libri

Classifica libri – 6 Ottobre 2025

Le piazze piene gridano basta non saremo complici
In Primo Piano

Le piazze piene gridano basta: non saremo complici

Il fango conosce i nomi Per Giampilieri
In Primo Piano

Il fango conosce i nomi. Per Giampilieri

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Il 7 ottobre, due facce della stessa follia
7 Ottobre 2025

Il 7 ottobre, due facce della stessa follia

Classifica libri 6 Ottobre 2025
6 Ottobre 2025

Classifica libri – 6 Ottobre 2025

Le piazze piene gridano basta non saremo complici
3 Ottobre 2025

Le piazze piene gridano basta: non saremo complici

Il fango conosce i nomi Per Giampilieri
1 Ottobre 2025

Il fango conosce i nomi. Per Giampilieri

Novità in libreria – Libri in uscita a Ottobre 2025
1 Ottobre 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Ottobre 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.