Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
  • Classifica libri – 8 Settembre 2025
  • Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
  • Chi è Robert Langdon
  • Ken Follett – Il cerchio dei giorni
  • Dan Brown – L’ultimo segreto
  • Dan Brown – Biografia e Libri
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Bosco Federica » Federica Bosco – L’amore non fa per me (Recensione)
Bosco Federica

Federica Bosco – L’amore non fa per me (Recensione)

21 Settembre 2011Updated:4 Febbraio 20232 commenti5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
L'amore non fa per me 350
Federica Bosco – L’amore non fa per me

L’ amore non fa per me è un romanzo di Federica Bosco, pubblicato nel 2007, il secondo libro della trilogia con protagonista Monica, dopo il primo episodio Mi piaci da morire e prima di L’amore mi perseguita. Una storia ironica e leggera sui sentimenti e sui desideri e le paure delle giovani donne, soprattutto di quelle che non smettono di sognare il grande amore.

“È questo che mi intriga della vita, anche quando va tutto storto, può succedere qualcosa che rivoluziona tutti i tuoi piani suicidi e la ruota si rimette a girare.”

Monica è in procinto di mettere la testa a posto. Si trasferisce in Scozia per raggiungere il suo principe azzurro, il suo manoscritto sta per diventare un libro e lei è felice come una pasqua. Ma si sa, le cose immaginate sono sempre più belle della loro realizzazione. Una volta raggiunto il suo “castello”, Monica dovrà fare i conti con la convivenza che mette in luce i “piccoli difetti” del suo compagno, con la suocera e con un nuovo paese che sì, in vacanza è straordinario, ma forse viverci lo è meno, per non farsi mancare niente una vecchia fiamma, lancia messaggi seducenti. Riuscirà Monica a trovare finalmente un equilibrio e a riconquistare la felicità?

“La notte non passa mai qui in Transilvania.
Ho una paura fottuta a stare qui da sola stanotte. Il letto non si vuole scaldare, si è alzato il vento e ho nelle orecchie la voce di Re-becca. Accenderei pure il phon, se servisse a non sentirla più.
Ho mandato un messaggio a Ed, ma non mi ha risposto, occupato com’è, e ho paura che Ian gli abbia telefonato e gli abbia detto che ho frugato fra le sue cose.
Mi sento la coscienza sporchissima, mi batte il cuore e me la faccio sotto. Ma guardiamo il lato positivo: se muoio di paura almeno non dovrò giustificarmi con nessuno.
Ne ho la certezza matematica, i fantasmi esistono e lei è qui che mi guarda e mi disapprova, speriamo che il pezzo sulla mia morte lo scriva Siobhan: Muore misteriosamente alla vigilia del suo compleanno Quali oscure presenze nasconde quella casa?”

In questo secondo capitolo ritroviamo tutti i personaggi di quello precedente, anche se con qualche cambiamento, mentre Monica resta fedele a se stessa insieme ai suoi difetti. Qui la ritroviamo con un problema che almeno una volta nella vita ci accomuna tutti, idealizzare il grande amore e rendersi conto che c’è una grande differenza tra innamorarsi di una persona e viverci insieme. Noi amanti lettrici spesso non idealizziamo solo l’uomo, ma anche luoghi e tempi, chi non ha sognato di vivere nella campagna inglese di “Orgoglio e pregiudizio” o leggendo la saga di Poldark passeggiare sulle coste frastagliate della cornovaglia o quella più moderna descritta dalle pagine di Rasamunde Pilcher, forse la realtà non proprio come la immaginiamo e spesso delude. Il romanzo è davvero divertente ed ironico, lo consiglio agli amanti del genere. sicuramente non vedrete l’ora di leggere il terzo e ultimo capitolo di questa trilogia.

L'amore-non-fa-per-me350“Pronto Monica sei lì o hai riattaccato?”
“Pro… sì ci sono, ehm… come stai David?”
“Non mi lamento troppo, senti, ti va di mangiare una pizza con me stasera? So che il tuo fidanzato non è in città…”.
Il mio fidanzato, Edgar, è il cugino della ex moglie lesbica di David, ma io l’ho scoperto solo al loro matrimonio.
Uno deve venire fino a New York per trovarsi sul set di una soap opera messicana tipo La schiava Isaura!
“David, io sto partendo per Edimburgo, vado da Edgar”.
“Stai partendo? Ora? Okay non muoverti ti accompagno io”.
“No Dav…”.
Ha riattaccato.
Oddio ma è un incubo, sono sempre in balìa di qualche uomo.
Esco per dire al tassista pakistano che può andare e questo scherzetto mi costa trentacinque dollari più la mancia. Ed eccomi in mezzo alla strada con tre valigie enormi, di cui una piena di sensi di colpa, e rischio di perdere l’aereo.
Squilla il mio cellulare. È Edgar.
Perché d’improvviso mi sento in imbarazzo?
“Pronto tesoro come stai?”, mi sento rispondere dal fondo della mia chilometrica coda di paglia.
“Ehi sei allegra, contenta di partire?”
“Oh sai, ormai non c’è più motivo di stare qui, da quando sono partiti i miei coinquilini e poi tu…”.
“Fra poco ci vediamo, non vedo l’ora”.
“Mi manchi da morire sai?”
“Anche tu piccoletta”.
Vedo David girare l’angolo con la sua BMW blu e il cuore mi batte all’impazzata.
Stupido muscolo involontario.
“Oh è… è arrivato il… taxi… ti chiamo dopo, Ed”.
Eccolo… non c’è niente da fare, è il più bello del reame, accidenti a lui. Biondo, alto, occhi verdi, un fisico da paura, e sempre un adorabile bastardo!
Scende e si produce in uno dei suoi famosissimi abbracci con volteggio al quale mi oppongo come uno straccio bagnato.
“Partivi senza dirmi niente?”
“Io ti sapevo in luna di miele, sai com’è…”. Oops… forse avrei dovuto evitare di ricordargli l’argomento.
“Sì, luna di miele con sorpresa… avrai saputo immagino”.
“L’ho letto sulla Page six del “New York Post”…”.
“Già, è bello avere degli amici giornalisti…”.
Sembra sereno considerando la mazzata che ha appena ricevuto.
Prende i miei bagagli e li mette in macchina, un bicipite fa capolino dalla manica della maglietta blu e mi volto di scatto dall’altra parte, cercando di pensare insistentemente a Edgar, anche se sono alcuni giorni che faccio fatica a ricordarmi la sua faccia.
È anche normale credo, sono più di due mesi che è partito da New York. Mi sembra che qualcuno abbia detto che più ami una persona, più fai fatica a ricordarti il suo viso, O forse l’ho detto io…
Salgo in macchina in preda all’ansia. Non sopporto di non poter controllare le cose e finisco per non controllarle mai.
Dovevo essere già all’aeroporto a farmi un bel pianto di partenza e invece sono qui, con David. È un errore di Matrix?

Federica Bosco Recensione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Follett Ken

Ken Follett – Il cerchio dei giorni

Libri in uscita a Settembre 2025. Narrativa Rosa
Narrativa rosa e Chick Lit

Libri in uscita a Settembre 2025. Narrativa Rosa

Davide Cardone - Brutte persone
In Primo Piano

Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)

View 2 Comments

2 commenti

  1. Cavaliere oscuro del web on 22 Settembre 2011 18:37

    Ottima recensione; salutoni a presto.

    Reply
  2. Ambra on 22 Settembre 2011 19:56

    Magari non sarà un super-capolavoro però certamente piacevole e distensivo, considerata la recensione che ne hai fatta.

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
9 Settembre 2025

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole

Classifica libri – 8 Settembre 2025
8 Settembre 2025

Classifica libri – 8 Settembre 2025

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
5 Settembre 2025

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso

Chi è Robert Langdon
4 Settembre 2025

Chi è Robert Langdon

3 Settembre 2025

Ken Follett – Il cerchio dei giorni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2011
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto