Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Levy Marc » Marc Levy – La promessa di un’estate
Levy Marc

Marc Levy – La promessa di un’estate

30 Luglio 2020Updated:2 Settembre 2021Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Marc Levy – La promessa di un’estate

La promessa di un’estate è un romanzo scritto da Marc Levy,  pubblicato in Italia nel 2020. Una favola moderna dove un pianista e il fantasma di suo padre si imbarcano in una rocambolesca avventura oltreoceano, intenzionati a ricucire gli strappi del tempo e cercare un lieto fine. Una commedia romantica e surreale che ricorda il suo primo successo “Se solo fosse vero“.

“Se sapessi quello che ho vissuto questa sera, saresti il primo a riderne. Mi hai messo una gran paura, ma è stato bello rivederti, papà, anche in un sogno strano.”

Il Concerto n. 2 di Rachmaninov mette a dura prova anche i grandi maestri del pianoforte. Lo sa bene Thomas, giovane virtuoso tra i migliori talenti di Francia, che da mesi si prepara per andare in scena alla prestigiosa Salle Pleyel di Parigi. Ma non è per la complessità dello spartito, se la sera del debutto sbaglia le note: è perché lì, tra il pubblico, accomodato sulle ginocchia di una donna ignara, c’è il fantasma di suo padre Raymond. Sovvertendo le leggi del possibile, l’uomo è tornato dall’aldilà per chiedere al figlio di aiutarlo a esaudire un desiderio: ricongiungersi a Camille, con cui in vita ha condiviso un duraturo sentimento platonico, nato molti anni prima su una spiaggia d’estate. C’è solo un modo affinché il sogno si realizzi, un rito inaudito che dovrebbe riunire i due amanti in maniera definitiva.

“Avevi otto anni, ti preparavo la colazione mentre finivi di sistemare la cartella. Sei entrato in cucina, ho sentito i tuoi passi alle mie spalle e mi sono voltato. Mi hai fissato con quei tuoi occhi grandi e mi hai fatto una domanda: «Senti, papà, com’è essere padre?».
Sono rimasto zitto, poi ti ho chiesto: «Vuoi delle uova?».
Non riuscivo proprio a trovare le parole semplici che ti aspettavi. La mia risposta era altrove, nel sorriso che ti ho rivolto e nel mio sguardo, nel bisogno di sapere che cosa ti sarebbe piaciuto mangiare, non solo a colazione, ma per tutto il giorno e per quelli a venire. Era forse questo essere padre, ma non sapevo come dirlo. Ci separavano un tavolo da cucina e quarant’anni. Guardandoti, ho rimpianto di non aver rinunciato prima all’egoismo della giovinezza, di non aver incontrato prima tua madre, di non averti avuto prima… Saremmo stati più vicini se io fossi stato più giovane?
Probabilmente non avrei saputo lo stesso rispondere alla tua domanda, ma non ho mai smesso di pormela. Sono dovuto sparire perché tu cominciassi a cercare da solo, a frugare tra i tesori dei nostri momenti insieme, dei nostri discorsi, a raccogliere quei ricordi lontani come riordinavi i quaderni nella cartella, a volermi conoscere. È questo strano gioco della vita a farmi rinascere oggi, per avvicinarci di nuovo? Ora che sei molto più di un figlio, perché sei diventato un uomo.”

1
La Salle Pleyel era deserta. Se fuori un sole primaverile scaldava la città dopo un timido inverno, lì un solo fascio di luce squarciava l’oscurità per illuminare il palco, immergendo il pianoforte in una penombra nella quale fluttuavano minuscoli granelli di polvere.
Il Concerto n. 2 di Rachmaninov era un brano da esperti. Ma il virtuosismo non bastava. Ogni volta che Thomas lo interpretava, doveva rimettere in discussione tutto ciò che dava per acquisito. Suonarlo era per lui cercare l’invisibile, esaltare le emozioni provate, attingere alla memoria per raccontare la strada che portava dall’infanzia all’indomani, quando in quella sala un migliaio di spettatori lo avrebbe ascoltato, e qualche attento orecchio critico l’avrebbe valutato. Appena ebbe suonato con forza l’ultimo accordo, il fascio di luce lampeggiò tre volte. Il tecnico delle luci era impaziente.
«Va bene, ho quasi finito, un’ultima volta e me ne vado» gridò Thomas.
«La sua esecuzione è perfetta, mi creda» replicò una voce dalla postazione di regia.
Poteva sembrare ridicolo il fatto che fosse un tecnico delle luci a giudicarlo, ma Thomas si fidava dell’orecchio di Marcel. In fondo quell’uomo aveva assistito a più concerti di lui, aveva illuminato orchestre di tutto il mondo, allora perché dargli meno credito che al direttore, che non si era nemmeno degnato di guidarlo durante l’ultima prova?
«Devo andare, signor Thomas, e non posso lasciarla qui dentro, anche se sono certo che non le dispiacerebbe. Vada a distrarsi. Ha sicuramente di meglio da fare che passare la notte in questa sala.»
Marcel, bonario quanto panciuto, salì sul palco.
«Glielo ripeto: è perfetto. Sono sicuro che Rachmaninov va in visibilio, guardandola dal cielo.»
«Preferirei che mi ascoltasse» replicò Thomas, abbassando il coperchio sulla tastiera. «E poi chi le dice che si è meritato di andare in cielo, quel mostro che ha composto musiche così difficili?»
«Appunto» insistette il tecnico delle luci accompagnando Thomas dietro le quinte. «Forse lui la ascolta, ma io la vedo suonare dalla mia cabina e, mi creda, si sente che la musica le va fin dentro gli occhi, anche quando li chiude. Se suona così domani sarà un trionfo.»
«Troppo gentile, Marcel.»
«Gentile un corno! Non dica assurdità. E adesso se ne vada» esclamò il tecnico sospingendo Thomas verso l’uscita degli artisti. «Mia moglie mi aspetta e se tardo ancora un po’, non sarà certo tanto gentile quando mi accoglierà in casa. Vada dalla sua fidanzata o faccia quel che vuole, ma la smetta di farsi tormentare dalla paura, non serve. Ci vediamo domani, verrò un’ora prima, se vuole provare ancora.»
La solitudine del pianista si fa sentire appena varcata l’uscita degli artisti. Thomas invidiava flautisti, violinisti e contrabbassisti che se ne andavano in compagnia del loro strumento.

Marc Levy Narrativa Narrativa rosa e Chick Lit Segnalazione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.