Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Ventaglio
  • Classifica libri – 28 Luglio 2025
  • Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
  • Classifica libri – 21 Luglio 2025
  • Classifica libri – 14 Luglio 2025
  • Classifica libri – 7 Luglio 2025
  • Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Austen Jane » Jane Austen
Austen Jane

Jane Austen

7 Giugno 2008Updated:11 Dicembre 20235 commenti8 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Jane Austen, figura di spicco della narrativa pre-romantica ed una delle autrici più famose e conosciute d’Inghilterra.
Con la sua scrittura brillante ed a tratti umoristica viene considerata oggi la prima vera ispiratrice del genere Chich Lit. Un classico della letteratura che fa sognare, chi non si è innamorato di uno dei suoi più famosi personaggi, Mr. Darcy.

“Che bel tempo che abbiamo! Forse non molto appropriato il mattino presto, ma molto piacevole all’aperto nel pomeriggio, e molto salubre – almeno tutti immaginano che sia così, e l’immaginazione è tutto.” (Lettera a Cassandra, 1798)

Figlia di un pastore anglicano, George Austen, nacque il 16 dicembre, nel 1775 a Steventon, nello Hampshaire, un piccolo villaggio nel sud-est dell’Inghilterra, dove visse per venticinque anni con sei fratelli e la sorella Cassandra.

Ben poco si sa della sua vita e non si conoscono episodi degni di particolare nota. Jane non lasciò mai la sua famiglia e rimase nubile fino alla fine dei suoi giorni, dopo la morte i suoi fratelli distrussero gran parte delle lettere e delle carte private che le erano appartenute. Il nipote, J. E. Austen-Leigh, ne scrisse una biografia, pubblicata nel 1870 col titolo di Memorie, in esso Jane viene presentata come una signorina esemplare, presa dalla vita domestica e dedita solo incidentalmente alla letteratura.

Quando suo padre morì, nel 1805, la sua famiglia si trasferì a Chawtown, un piccolo villaggio a pochi chilometri dal suo luogo di origine, dove scrisse la maggior parte delle sue opere. Deve gran parte della sua formazione culturale al padre, il quale la erudì nel francese, le insegnò le basi della lingua italiana e le fece scoprire i classici della della letteratura inglese.

Quando era ancora adolescente iniziò a dedicarsi alla scrittura, presero forma, così, alcuni racconti brevi, tra cui Amore e amicizia, pubblicato postumo nel 1922, e Lady Susan, un racconto epistolare, scritto fra il 1793 e il 1794 e pubblicato postumo nel volume delle Memorie. Tutti i suoi racconti furono pubblicati anonimamente, sotto un presunto falso nome maschile, poiché allora la scrittura femminile non era accettata. La vera provenienza delle sue novelle fu svelata solo dalla biografia pubblicata dal nipote.

Jane Austen morì il 18 luglio 1817, a soli quarantadue anni, ma nei pochi anni in cui scrisse, riuscì a creare dei piccoli capolavori che continuano ad appassionare critici e lettori. Non possiamo negare che le sue eroine siano indimenticabili. Come si può non ricordare la prontezza di spirito di Elizabeth Bennet o di Elinor Dashwood? E il pudore tutto femminile di Anne Elliot? L’irruenza passionale di Catherine Morland e la grazia civettuola di Emma Woodhouse? La riflessiva perspicacia di Fanny Price?

Anche se molti hanno voluto vedere nei romanzi della Austen una pacata accettazione delle convenzioni e dei pregiudizi di quella classe conservatrice a cui lei apparteneva, resta il fatto che le sue eroine non solo non accettano in silenzio i limiti imposti dalla società, ma, al contrario, questa società la mettono in discussione. Con velata ironia ed eleganza, la Austen prende in giro le manie della buona società inglese, facendo sorridere il lettore, ma facendolo anche riflettere.

“Questa giovane signora aveva un talento straordinario nel descrivere le complicazioni, i sentimenti e i personaggi della vita quotidiana, quale non ho mai incontrato.” (Walter Scott)

Consiglio agli appassionati di questa autrice di far visita al sito italiano a lei dedicato curato da Giuseppe Ierolli, dove troverete le sue opere www.jausten.itAusten-tuttiRomanzi di Jane Austen

Orgoglio e pregiudizio
Ragione e sentimento
L’abbazia di Northanger
Mansfield Park
Emma
Persuasione

Racconti di Jane Austen

Lady Susan
Sanditon (incompiuto)
I Watsons (incompiuto)

Juvenilia – Primo volume (1787-1790)

Frederic ed Elfrida
Jack e Alice
Edgar ed Emma
Henry ed Eliza
Le avventure di Mr. Harley
Sir William Mountague
Le memorie di Mr. Clifford
La bella Cassandra
Amelia Webster
La visita
Il mistero
Le tre sorelle
A Miss Jane Anna Elizabeth Austen:
– Un frammento – scritto per inculcare l’esercizio della Virtù
– Una eccellente descrizione dei diversi effetti del Sentimento su Menti diverse
– Il curato generoso
Ode alla pietà

Juvenilia – Secondo volume (1790-1792)

Amore e amicizia
Lesley Castle
La storia d’Inghilterra
Raccolta di lettere
A Miss Fanny Catherine Austen:
– La filosofa
– Primo atto di una commedia
– Lettera di una Signorina
– Una gita nel Galles
– Racconto

Juvenilia – Terzo volume (1792-1793)

Evelyn
Catharine, o la pergola

Ispirato alla sua vita, pur fortemente romanzato, è il film
BECOMING JANE – Il ritratto di una donna contro (2007)
Regia di Julian Jarrold. Con Anne Hathaway, James McAvoy, Julie Walters, Maggie Smith, James Cromwell.

Il film è una storia d’amore immaginaria che Jane Austen avrebbe potuto avere e che ha avrebbe potuto ispirare i suoi libri, infatti il film è un miscuglio di scene ed eventi presenti nei vari libri.

Siamo alla fine del ‘700 e, come usava allora, Jane è una giovane donna in attesa di sposarsi per passare dalla patria potestà alla potestà maritale, ma il suo intelletto acuto e vivace la rende desiderosa di andare oltre un destino già segnato.

La sua è una famiglia semplice: il padre è un pastore protestante, la madre si occupa della casa. Jane ha numerosi fratelli, quasi tutti sposati tranne due: Henry, corteggiato da una donna benestante e più grande di lui, e Cassandra che è fidanzata. Anche la futura scrittrice è molto corteggiata e in particolare tutti si aspettano da lei che sposi il ricco ereditiero Mr. Wisley, un ragazzo sensibile, corretto e gentile, di cui lei però non è innamorata.

La vita di Jane viene animata dall’arrivo di Tom Lefroy, un giovane e promettente avvocato di umili origini, che viene mandato “in punizione” in campagna dal ricco zio di cui è il pupillo, perché reo di condurre una vita cittadina dissoluta. Lefroy inizialmente mostra di disprezzare la campagna e punzecchia Jane mostrando di ignorarla e trattandola da provinciale, ma deve ben presto ricredersi nei confronti e della natura che lo circonda e della ragazza, di cui comprende subito l’intelligenza fuori dal comune.

Tom e Jane si innamorano e decidono di sposarsi, ma hanno bisogno del consenso del ricco zio di lui, da cui dipende la sopravvivenza della poverissima e numerosa famiglia Lefroy. Lo zio nega la sua approvazione, convinto da una lettera di false accuse che gli è stata inviata da uno dei corteggiatori di Jane e che la dipinge come una cacciatrice di dote…

Jane sceglie di non sposarsi e vivere in semplicità piuttosto che fare un matrimonio ricco ma senza amore. Con lei resterà la sorella Cassandra, anch’essa nubile dopo la morte improvvisa del suo promesso sposo. Al contrario il fratello Henry sceglierà di sposarsi per migliorare la propria condizione economica. Dalla storia d’amore con Tom, tuttavia, Jane trarrà ispirazione per scrivere il suo capolavoro: Orgoglio e Pregiudizio.

io_jane_austen_posterNel 2008 un’altro film è stato dedicato alla vita di Jane, si tratta di Miss Austen Regrets (I rimpianti di Jane Austen), con il titolo italiano Io, Jane Austen, diretto da Jeremy Lovering. Con Samuel Roukin, Olivia Williams, Greta Scacchi, Phyllida Law, Pip Torrens.

Jane su consiglio dell’amata sorella Cassandra, rifiuta una proposta di matrimonio. Questa scelta le permette di dedicarsi completamente ai suoi romanzi diventando, alla soglia dei quarant’anni, una scrittrice molto amata e rispettata. Jane, all’apparenza, è soddisfatta della sua vita e non rimpiange l’amore mancato fino a quando sua nipote Fanny le chiederà consigli sentimentali costringendola ad una spietata riflessione sulle sue scelte passate.

Il carteggio fra le sorelle Cassandra e Jane Austen è ormai una fonte inesauribile da cui attingere per scrivere libri, girare film o promuovere convegni sulla vita della famosa scrittrice dell’Hampshire. I suoi estimatori non sono mai sazi e fra le righe di una rubata intimità sperano di trovare la risposta alla domanda “Jane Austen ha amato?”. Sembra, infatti, quasi impossibile conciliare l’immagine di una donna dedita alla madre e alla sorella con quella della scrittrice che con le sue opere ha declinato al femminile la parola “amore”.

Per sopperire a questa mancanza in molti si sono cimentati in versioni alternative della sua vita, prendendo spunto da una parola, da un sospiro, ma nessuno ha mai avuto il coraggio di mettere fine a questa diatriba letteraria, più che per reale assenza di prove, per una forma di rispetto verso la scrittrice.

Fra scorci di campagna inglese, preti impacciati e signorine da marito, ritroviamo un ritratto maturo e più aderente alla realtà, una Austen decisamente lontana dalla sue eroine cartacee, sempre affascinate e poi chi di noi non ha qualche rimpianto, chi non più giovane vorrebbe voltarsi ancora indietro senza provare invidia verso chi, ancora giovane, può permettersi di sognare, perché non si è mai vecchi per sognare.

Biografie Autori Cinema Biografico JANE AUSTEN
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Biografie Autori

Bernard Cornwell

Biografie Autori

Marco Marsullo

Asimov Isaac

Isaac Asimov

View 5 Comments

5 commenti

  1. Lia on 18 Novembre 2008 10:49

    Condivido la tua passione per la Austen …complimenti per questo nuovo blog
    buona settimana 🙂

    Reply
  2. Minù on 17 Maggio 2009 13:17

    Grande Jane, ha accompagnato i miei sogni, peccato che si sa così poco della sua vita, ho visto il film sulla sua vita, ma credo che sia solo una storia inventata… però l’importante è sognare

    Reply
  3. Galatea on 25 Maggio 2009 20:11

    Decisamente sognare è importante 🙂
    ringrazio per i complimeti, cmq se trovate altre notizie o curiosità sulla sua vita fatemelo sapere che aggiorno il post.
    Minù anch’io la penso come te sul film.

    Reply
  4. Ely on 22 Gennaio 2010 11:13

    Jane Austen va letta.
    Recentemente ho letto Emma, sono rimasta molto colpita dall’ironia e dalla modernità del romanzo, che fa una pernacchia ai moderni I love shopping & co.

    Reply
  5. Vicky on 25 Gennaio 2010 12:10

    Adoro questa scrittice e finalmnte c'è un posto dove posso condividere questa passione … grazie… secondo voi qual'è il libro più bello?

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
ventaglio
28 Luglio 2025

Ventaglio

Classifica libri – 28 Luglio 2025
28 Luglio 2025

Classifica libri – 28 Luglio 2025

Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
22 Luglio 2025

Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro

Classifica libri – 21 Luglio 2025
21 Luglio 2025

Classifica libri – 21 Luglio 2025

Classifica libri – 14 Luglio 2025
14 Luglio 2025

Classifica libri – 14 Luglio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2008
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.