La letteratura ha sempre avuto un istinto naturale, spingersi oltre il visibile, cercare nuovi mondi, indagare paure e meraviglie che sfuggono alla quotidianità e la letteratura fantastica ci trascina fuori dai confini del reale. Non è un genere unico, ma piuttosto un insieme di filoni, come fantasy, fantascienza, gotico e horror, che condividono un elemento comune: l’irruzione dell’irreale, dell’immaginario o del soprannaturale.
Le radici della letteratura fantastica affondano molto indietro nel tempo: miti, leggende e fiabe popolari sono le sue antenate dirette. Dai racconti orali delle culture antiche fino alle prime opere scritte, l’elemento fantastico serviva per spiegare il mondo, trasmettere valori o incutere timore.
In epoca moderna, il “fantastico” come concetto letterario comincia a essere studiato e definito tra Settecento e Ottocento, soprattutto grazie a critici e scrittori che ne hanno riconosciuto una funzione distinta dalla pura allegoria o dal simbolismo.
Fantascienza – L’immaginazione scientifica
La fantascienza (science fiction) è il genere che prende le mosse da ipotesi scientifiche, tecnologiche o sociali e le proietta nel futuro o in realtà alternative. E’ un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico. In questo genere possiamo trovare temi come i viaggi nel tempo, guerre tra pianeti, esplorazione spaziale, esperimenti medici, i robot che minacciano l’uomo e tanti altri. A questo genere può accostarsi il genere giallo/thriller, l’avventura o l’horror.
Dai pionieri come Jules Verne e H. G. Wells, passando per autori visionari come Isaac Asimov, Arthur C. Clarke, Philip K. Dick, o dei più moderni Ray Bradbury e Michael Crichton, la fantascienza ha affrontato temi che vanno dall’esplorazione spaziale all’intelligenza artificiale, dal viaggio nel tempo alle distopie sociali. È un genere che riflette il presente attraverso il futuro, trasformando ogni storia in una lente per osservare l’evoluzione (o la decadenza) dell’umanità.
Fantasy – La magia oltre la ragione
Il Fantasy è il genere più legato al fantastico e tra tutti i generi fantastici è quello più legato alla letteratura mitica, alle fiabe e alle favole, in cui la magia e gli eventi inspiegabili, diciamo che è connesso con il mondo del soprannaturale. Anche questo genere può accoppiarsi ad altri generi come avventura, gotico e Horror. Non chiede al lettore di cercare spiegazioni scientifiche, qui, ciò che conta è la coerenza interna del mondo creato.
Tra i padri del genere un posto di primo piano va assegnato al ciclo epico de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien alle cronache di George R.R. Martin, passando per la magia di Harry Potter, il fantasy esplora il senso dell’eroismo, il potere della speranza e il conflitto eterno tra bene e male.
È un genere che offre evasione, ma anche allegorie profonde sulle società, le guerre e i valori umani.
Sulla sua scia si inserisce tutta una serie di autori, tra i quali Marion Zimmer Bradley, Roald Dahl, Tanith Lee, Terry Pratchett , Michael Ende (La storia infinita e Momo), Robert Jordan (La Ruota del Tempo), David Eddings (Il ciclo del Belgariad), Clive Staples Lewis (Cronache di Narnia).
Gotico – L’ombra del sublime
Il gotico è il primo passo verso la letteratura dell’orrore e del mistero, nasce nel XVIII secolo come fusione di romanticismo e terrore, creando atmosfere cupe, castelli in rovina, tempeste e segreti inconfessabili. È il regno dell’inquietudine estetica, dove il soprannaturale si intreccia con passioni umane estreme.
Le sue origini sono però da porsi con Il castello di Otranto di Horace Walpole, da lì in poi molti autori si sono cimentati con questa particolare forma di espressione, tra i principali la scrittrice Mary Wollstonecraft Shelley con il suo Frankenstein, John Polidori con Il Vampiro, Bram Stoker con Dracula, Ann Radcliffe con I misteri di Udolpho, possiamo poi citare autori più moderni come Anne Rice con la saga di vampiri, streghe e diavoli.
Il gotico esplora il fascino dell’oscuro e il limite sottile tra attrazione e paura. È un genere che sa essere elegante e perturbante, sospeso tra amore e morte, ragione e follia. Oggi è un genere molto di moda, soprattutto tra i giovani.
Horror – La paura pura
Se il gotico seduce con l’atmosfera, l’horror punta dritto al cuore della paura. È il genere che cerca di provocare inquietudine, shock e angoscia. Non teme il sangue, ma non si riduce mai a esso, l’horror più efficace è quello che colpisce la mente prima ancora che lo stomaco. Può essere psicologico, soprannaturale o realistico, ma ha sempre una missione: mettere il lettore di fronte alle proprie paure primordiali.
I padri dell’horror sono Edgar Allan Poe e H. P. Lovecraft con le sue visioni cosmiche, dove l’horror affronta l’ignoto, il mostruoso e il proibito. Tra gli autori viventi quello di maggior successo commerciale è Stephen King. Tra gli autori emersi negli ultimi anni ci sono anche Clive Barker e Dan Simmons.
Elenco dei libri di letteratura fantastica trattati in questo blog
Libri da paura per un Halloween da brivido: “Libretto o scherzetto?”
Halloween, libri da paura per bambini e ragazzi: “Libretto o scherzetto?”
Terry Brooks – Lo Stiehl letale. La caduta di Shannara. Vol. 3
Michael Crichton – Jurassic Park
Michael Crichton – Il terminale uomo
Michael Crichton – Congo
Michael Crichton – Next
Clive Cussler – Come l’alta marea
Clive Cussler – Il Gangster
Clive Cussler – Opzione finale
Joanne Harris – Il seme del male
Joanne Harris – Il fante di cuori e la dama di picche
Joanne Harris – Le parole segrete
Joanne Harris – Le parole di luce
George R.R. Martin – Le cronache del ghiaccio e del fuoco
George R.R. Martin – Fuoco e sangue
Michael McDowell – La piena. Blackwater I
Michael McDowell – La diga. Blackwater II
Michael McDowell – La casa. Blackwater III
Michael McDowell – La guerra. Blackwater IV
Michael McDowell – La fortuna. Blackwater V
Michael McDowell – Pioggia. Blackwater VI
Stephenie Meyer – Twilight
Stephenie Meyer – New Moon
Stephenie Meyer – Eclipse
Stephenie Meyer – Breaking Dawn
Stephenie Meyer – Midnight Sun
Stephenie Meyer – Life and Death
Stephenie Meyer – L’ospite
Danze dall’inferno – Stephenie Meyer, Meg Cabot, Kim Harrison, Michele Jaffe, Lauren Myracle
Anne Rice – Intervista col vampiro
Anne Rice – Scelti dalle tenebre
Anne Rice – La regina dei dannati
Anne Rice – Il ladro di corpi
Anne Rice – Memnoch il diavolo
Anne Rice – Armand il vampiro
Anne Rice – Merrick la strega
Anne Rice – Il vampiro Marius
Anne Rice – Il vampiro di Blackwood
Anne Rice – Blood
Anne Rice – Il principe Lestat
Anne Rice – Pandora
Anne Rice – L’ora delle streghe
Anne Rice – Il demone incarnato
Anne Rice – Taltos, il ritorno
Anne Rice – Angel
Anne Rice – La mummia
Anne Rice – Lo Schiavo del Tempo
Anne Rice – Un grido fino al cielo
Anne Rice – Risveglio
Anne Rice – Abbandono
Anne Rice – Estasi
Anne Rice – Il dono del lupo
Robert Louis Stevenson – Il ladro di cadaveri (Il trafugatore di salme)
5 commenti
Proprio Stephanie Meyer anche a te piacciono i suoi romanzi ?
Non ne vado pazza, in giro c’è molto meglio secondo me, ma devo ammettere che il primo libro mi è stato regalato ed è stato come una droga, nel giro di una settimana ho comprato gli altri e li ho letti in un batter d’occhio.
Salve a tutti,
potresti dirmi per cortesia se l’immagine che avete usato per rappresentare il genere Fantasy dei libri in questa pagina è coperta da copyright?
Vi ringrazio fin da ora per la disponibilità e la cortesia..
Debora
Ciao Debora, non credo, l’ho trovata libera su internet, quindi se ti serve non ci sono problemi per me 🙂
Grazie davvero!! mi piacerebbe usarla come copertina per il mio libro Fantasy che prossimamente vorrei stampare e pubblicare.
Non avrei voluto usare l’immagine in maniera impropria, non sarebbe etico..
Grazie ancora e complimenti per il Vostro Blog :)))
Debora