• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Crichton Michael » Michael Crichton – Il terminale uomo
Avventura e Fantascienza

Michael Crichton – Il terminale uomo

KettyBy Ketty23 Ottobre 2017Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Michael Crichton – Il terminale uomo

Il terminale uomo è un romanzo di fantascienza scritto da Michael Crichton, pubblicato nel 1972, affronta il tema dei limiti e delle possibilità della scienza, interrogandosi sulla legittimità di un intervento volto a subordinare un essere umano alle macchine inventate dall’uomo.

“Un fiammifero può appiccare un incendio, ma quando l’incendio è in corso per fermarlo non serve spegnere il fiammifero. Il problema non è più il fiammifero. E’ il fuoco.”

Il “terminale uomo” è Harry Benson, un programmatore di computer ossessionato dall’idea che le macchine vogliano impadronirsi del mondo, affetto da una forma di epilessia che lo induce periodicamente a raptus di violenza omicida, seguiti da amnesia. Contro il parere dello psichiatra, Janet Ross, una equipe di medici, sotto le direttive dei dottori Morris e Ellis, tenta di mettere sotto controllo il suo cervello mediante l’applicazione di una serie di elettrodi controllati da un computer che avrebbero dovuto bloccare gli attacchi epilettici sul nacsere. Ma la speranza di poter prevedere e gestire il comportamento di un essere umano si rivela drammaticamente vana, si riuscirà a fermare le terribili conseguenze di questo esperimento?

“I più potenti controllori mentali del mondo sono i genitori, e sono anche quelli che fanno più danno.”

Il libro fa parte del genere thriller fantascientifico ed è un po’ datato, è davvero un peccato non averlo letto nel 1972, nel suo tempo, quando era avveniristico, quando ancora non esistevano il cellulari, quando i personal computer erano, forse, nel mondo dei sogni.
Non è certamente il migliore di Crichton, e se voleste conoscere questo autore consiglio di non cominciare da quest’opera, decisamente intrigante, ma carente in parecchi aspetti, soprattutto sulla caratterizzazione dei personaggi e sulla costruzione della suspance, tutto è scontato. Lo consiglio però agli amanti del genere e dell’autore, come me.

“Controllo mentale.
Cos’altro sono le convenzioni sociali? L’abitudine di stringere la mano a chi si incontra? Di guardare avanti in ascensore? Di passare sulla sinistra? Di prendere il bicchiere del vino con la destra?
Centinaia di piccole convenzioni di cui la gente ha bisogno per stereotipare l’interazione sociale; eliminatene una sola e produrrete un’angoscia insopportabile.
La gente ha bisogno del controllo mentale. E’ felice di averlo.”

Dal libro e stato tratto il film L’uomo terminale, del 1974, diretto da Mike Hodges, con Jill Clayburgh e Matt Clark.

 

 

9 marzo 1971 – Ammissione

1
Scesero al pronto soccorso a mezzogiorno e si sedettero sulla panca appena oltre la porta girevole che si apriva sul parcheggio delle ambulanze. Ellis, il più anziano, era nervoso, preoccupato, distante.
Invece Morris, il più giovane, era calmissimo: mangiò una caramella.
Ne appallottolò l’involucro infilandoselo nella tasca della giacca bianca.
Di lì vedevano la luce del sole che da fuori batteva sul grande cartello con la scritta Pronto soccorso, e su quello più piccolo: Parcheggio riservato alle ambulanze. In lontananza si sentirono delle sirene.
«E’ lui?», domandò Ellis.
Morris guardò l’orologio. «Non credo. E’ troppo presto».
Rimasero seduti ad ascoltare le sirene che si avvicinavano. Ellis si tolse gli occhiali e se li pulì con la cravatta. S’avvicinò un’infermiera, di cui Morris non conosceva il nome, e disse allegramente: «Il comitato d’accoglienza?».
Ellis la guardò storto. Morris disse: «Lo porteremo subito dentro.
Avete già la sua cartella?».
«Credo di sì, dottore», disse l’infermiera e se ne andò con aria irritata.
Ellis sospirò. Si rimise gli occhiali e guardò accigliato la ragazza.
«Suppongo che a quest’ora lo sappiano tutti in questo dannato ospedale».
«E’ un segreto troppo grosso perché si possa mantenerlo», disse Morris.
Adesso le sirene erano vicinissime. Si vide dalla finestra un’ambulanza che entrava a marcia indietro nel parcheggio. Due inservienti aprirono la porta posteriore e tirarono fuori la barella, su cui giaceva una vecchia che ansimava emettendo umidi gorgoglii.
Edema polmonare acuto, pensò Morris mentre la portavano in una delle sale di cura.
«Speriamo che sia in buone condizioni», disse Ellis.
«Chi?».
«Benson».
«Perché non dovrebbe esserlo?».
«Potrebbero averlo maltrattato un po’». Ellis guardava cupo dalla finestra. E’ proprio di cattivo umore, pensò Morris. E sapeva che questo era un segno di eccitazione: aveva lavorato troppe volte con lui per non riconoscere i sintomi. Irascibilità nervosa nel periodo d’attesa; calma totale, al limite dell’indolenza, all’inizio dell’operazione. «Dove diavolo sarà?», disse Ellis, guardando di nuovo l’orologio.
Per cambiare argomento, Morris disse: «E’ tutto pronto per le tre e mezzo?». Alle tre e mezzo di quel pomeriggio Benson sarebbe stato presentato al personale dell’ospedale in una riunione speciale del reparto neurochirurgico.
«Per quel che ne so io», disse Ellis, «la presentazione la farà la Ross. Spero solo che Benson sia in buone condizioni».
All’altoparlante una voce morbida disse: «Dottor Ellis, dottor John Ellis, due-due-tre-quattro. Dottor Ellis, due-due-tre-quattro».
«Merda». Ellis si alzò per rispondere alla chiamata.
Morris sapeva che due-due-tre-quattro era il numero interno dei laboratori animali. La chiamata significava probabilmente che c’era qualche guaio con le scimmie. Da un mese, per tenersi pronto e per preparare i suoi assistenti, Ellis operava tre scimmie alla settimana.
Lo vide attraversare la stanza e rispondere a un apparecchio a muro. Ellis zoppicava leggermente per un incidente avuto da bambino che gli aveva leso il nervo peroneo laterale della gamba destra.
Morris si era sempre chiesto se quell’incidente avesse influito sulla decisione di Ellis di diventare un neurochirurgo. Certo si comportava come un uomo deciso a rimediare ai difetti e a rimettere a posto le cose. Ai suoi pazienti diceva sempre: «Noi possiamo rimetterla a posto».

Fantascienza Libri michael Crichton
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Classifiche Libri

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

In Primo Piano

Premio Campiello 2023: Il vincitore

Classifiche Libri

La classifica dei libri – 11 settembre 2023

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Ottobre 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.