• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Ilaria Tuti – Madre d’ossa
  • Premio Strega 2023: la cinquina dei finalisti
  • Premio Italo Calvino 2023: Il Vincitore
  • Premio Strega Giovani 2023
  • La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023
  • Novità in libreria – Giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Cussler Clive » Clive Cussler – Opzione finale
Avventura e Fantascienza

Clive Cussler – Opzione finale

KettyDa Ketty14 Luglio 2022Aggiornato:27 Marzo 2023Nessun commentoTempo di lettura: 7 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Clive Cussler – Opzione finale
Clive Cussler – Opzione finale
Clive Cussler – Opzione finale

Opzione finale è un romanzo d’avventura scritto da Clive Cussler insieme a Boyd Morrison, pubblicato in Italia il 14 giugno 2022, da Longanesi, tradotto da Annamaria Raffo.

E’ il quattordicesimo volume della serie “The Oregon Files”, con protagonista il Capitano Juan Cabrillo che  deve affrontare un’altra missione mozzafiato. Al largo della costa brasiliana c’è un altro capitano con una gamba sola, con una nave proprio come l’Oregon.

Stesse armi, stessa tecnologia, stessa capacità di eludere la cattura. Quando questo lupo travestito da agnello inizia ad affondare navi innocenti la verità diventa chiara: qualcuno vuole incastrare Cabrillo e il suo equipaggio.

Quando fosse stata ritenuta colpevole di tutti quegli incidenti, l’Oregon sarebbe finita sulla lista nera degli Stati Uniti, e così pure il suo comandante. Nessuno alla CIA sapeva che l’Oregon aveva un doppelgänger, un gemello identico e maligno, una copia perfetta fino ai sistemi d’arma e agli avanzatissimi motori magnetoidrodinamici.

Trama di “Opzione finale”

Quando la Cia si rende conto che tre delle sue migliori spie sono state smascherate durante una missione in Brasile, chiama in aiuto Juan Cabrillo e l’equipaggio della Oregon per salvare gli agenti. Quella che si presenta a tutti gli effetti come un’operazione di routine, si rivela presto per ciò che realmente è: una trappola orchestrata dal peggior nemico di Cabrillo, un uomo mosso dall’odio e assetato di vendetta.

E che malauguratamente ha a disposizione una nave tanto armata, tecnologica e all’avanguardia quanto la Oregon. Con una sola differenza: a bordo non ha lo stesso equipaggio, e non può quindi contare sull’astuzia e sull’esperienza di Cabrillo e dei suoi compagni. Basterà questo a fronteggiare la minaccia e a fare la differenza?

Fra rischi di attacchi di sottomarini nucleari, fra scoperte di armi micidiali risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e nascoste nel cuore del Brasile, Cabrillo e i suoi avranno le ore contate per scongiurare il più terribile degli scenari.

“Tempo prima Juan era stato egli stesso un agente della CIA. Dopo essersi distinto in varie missioni clandestine, si era stancato della burocrazia e aveva abbandonato la carriera per fondare la Corporation, un’organizzazione sconosciuta ai più e pensata per compiere operazioni segrete in modo tale da permettere al governo americano di negare ogni coinvolgimento. Per intraprendere quelle missioni, operavano dall’Oregon, che era stata appositamente costruita per quello scopo. Il loro lavoro consisteva principalmente nel salvare personalità rapite, infiltrare reti terroristiche, recuperare informazioni cruciali da nazioni in guerra, e indagare sulle minacce contro gli Stati Uniti.

Chi è il il Capitano Juan Cabrillo

Il Capitano Juan Cabrillo è un ex militare della Marina degli Stati Uniti che ha fondato la Corporation, una società privata di intelligence e sicurezza che opera al di fuori della giurisdizione governativa. E’ un eroe di avventura moderno, che affronta sfide pericolose e adrenaliniche in tutto il mondo, grazie alla sua intelligenza, alla sua astuzia e alla sua abilità nel combattimento.

Nella serie di romanzi, Cabrillo e la sua squadra affrontano missioni pericolose in tutto il mondo, spesso in conflitto con organizzazioni criminali internazionali, governi corrotti e gruppi terroristici. La sua nave principale è il Oregon, un vascello militare altamente avanzato che è stato convertito in una nave mercantile per la sua missione di copertura.

Cabrillo è descritto come un uomo astuto, intelligente e risoluto, con una vasta esperienza in operazioni speciali. Ha una personalità carismatica e una grande abilità nel manipolare gli altri, spesso utilizzando l’ironia e l’umorismo per distendere situazioni difficili.

Qualcuno poteva considerarli dei mercenari, ma la regola numero uno di Juan era quella di agire sempre e solo nell’interesse dell’America. Prestare i propri servigi a potenze straniere ostili era semplicemente impensabile. Era un lavoro pericoloso e nel corso degli anni avevano perso diversi membri dell’equipaggio. Ma era anche redditizio. Ogni membro dell’equipaggio era socio a tutti gli effetti della Corporation e poteva aspettarsi di godere di un meritato benessere quando fosse andato in pensione.”

Le recensioni sono molto positive, anzi, sia i fan che gli amanti hanno trovato un romanzo dinamico e  coinvolgente, che tiene i lettori incollati alle pagine dall’inizio alla fine, anche se prevedibile.

Incipit di “Opzione finale”

PROLOGO
TRENTA MIGLIA A NORD-EST
DI CAPO HATTERAS
CAROLINA DEL NORD
30 gennaio 1921

Attraverso il periscopio, il Kapitän Hans Schultz osservava compiaciuto il caos a bordo dello schooner Carroll A. Deering. Lo scafo bianco dell’elegante veliero a cinque alberi era facile da distinguere contro il grigio delle nuvole temporalesche che si andavano addensando in lontananza. L’equipaggio della nave da carico correva avanti e indietro per il ponte in preda al panico.
Schultz riferiva quello che vedeva ai marinai nella camera di manovra del suo sommergibile, il Bremen.
«Un uomo si strappa metodicamente i capelli. Un altro sembra urlare in modo incontrollabile mentre corre in tondo. Altri due stanno gettando a caso carte e oggetti in mare.»
«Che genere di oggetti?» chiese lo scienziato Istvan Horváth con un leggero accento straniero. Ungherese di nascita, parlava correntemente il tedesco. Era sempre affascinato dai risultati della sua creatura, un dispositivo ingegnoso che aveva soprannominato Irre Waffe.
Arma della follia.
«Bauli. Indumenti. Libri. Strumenti per la navigazione.»
«Affascinante.»
Gli occhi di Schultz furono attratti da un paio di uomini vicini alle scialuppe di salvataggio. Stavano segando le funi della gruetta con grossi coltelli.
«Stanno sganciando una scialuppa di salvataggio» disse.
«Non ci salgono?» chiese Horváth.
«No. Sembra… Sì, è atterrata in acqua capovolta. Adesso
si accingono a gettare a mare la seconda.» Distolse lo sguardo dal periscopio e si voltò verso Horváth, un ometto con occhiali cerchiati di corno e un’incipiente calvizie che continuava a prendere appunti su un quaderno rilegato in pelle.
«Anche se questa volta ci è voluto più tempo perché gli effetti si manifestassero» osservò Horváth con orgoglio, «il risultato sembra essere lo stesso. Sospetto che la differenza dipenda dal fatto che la nave ha lo scafo di legno.»
«Allora d’ora in avanti prenderemo di mira solo navi con lo scafo d’acciaio» rispose Schultz. «Non mi piace stare così a lungo a quota periscopio vicino a un’area pattugliata dalla Guardia Costiera.»
Avevano a disposizione un ampio assortimento di obiettivi lungo la costa orientale degli Stati Uniti, uno dei tratti di mare più trafficati al mondo, per cui potevano permettersi di scegliere. La Deering era la quarta nave che attaccavano nelle ultime tre settimane. Progettato come sommergibile mercantile per contrabbandare rifornimenti oltre il blocco navale britannico durante la Grande Guerra, in occasione del viaggio inaugurale il Bremen era stato distolto dallo scopo per cui la marina imperiale lo aveva concepito. Lo avevano dichiarato scomparso per poterlo utilizzare come banco di prova segreto per una tecnologia sperimentale, una tecnologia che avrebbe potuto far vincere la guerra alla Germania se fosse stata perfezionata in tempo.
Ma quando gli Imperi centrali si erano arresi, la Irre Waffe non era ancora pronta.
Così Schultz e Horváth avevano stretto un patto per rubare il Bremen e sparire insieme all’equipaggio consenziente e all’arma rivoluzionaria, con il nuovo intento di diventare ricchi. Per tre anni, il piano aveva funzionato addirittura meglio di quanto sperassero, e quella spedizione era stata la più redditizia intrapresa fino a quel momento. Il Bremen poteva trasportare fino a settecento tonnellate di carico, ma quella missione aveva avuto così tanto successo che presto le stive sarebbero state piene. Avrebbero dovuto tornare alla base per scaricare il bottino.
Schultz tornò al periscopio. La seconda scialuppa di salvataggio del Deering cadde in acqua senza occupanti. Un attimo dopo, un uomo dell’equipaggio si buttò in mare. La nave, che procedeva a vele spiegate, se lo lasciò rapidamente alle spalle.
«Ecco il primo» disse Schultz.
«Giubbotto di salvataggio?»
«No.»
Uno dopo l’altro, come spinti da una voce misteriosa, i membri dell’equipaggio si tuffarono nelle gelide acque invernali. Schultz li contò man mano che si lanciavano. L’ultimo ad abbandonare la nave fu un uomo sulla sessantina con barba e capelli bianchi che si gettò oltre il parapetto senza la minima esitazione.

Avventura Clive Cussler Segnalazione
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Giallo - Thriller - noir

Ilaria Tuti – Madre d’ossa

Coelho Paulo

Paulo Coelho – Maktub. Destino

Narrativa

Andrea Vitali – Genitori cercasi

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
8 Giugno 2023

Ilaria Tuti – Madre d’ossa

7 Giugno 2023

Premio Strega 2023: la cinquina dei finalisti

7 Giugno 2023

Premio Italo Calvino 2023: Il Vincitore

7 Giugno 2023

Premio Strega Giovani 2023

5 Giugno 2023

La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.