• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Crichton Michael » Michael Crichton – Next
Avventura e Fantascienza

Michael Crichton – Next

KettyDa Ketty22 Ottobre 2018Nessun commentoTempo di lettura: 6 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Next è un romanzo di fantascienza scritto da Michael Crichton, pubblicato nel 2006. Ci racconta il mondo in cui i governi e gli investitori privati spendono miliardi di dollari sulla ricerca genetica, le lotte riguardanti questi temi, mettendo in discussione il controllo che le autorità possono esercitare sugli individui, il tutto attraveso molti personaggi, anche animali transgenici.

Accumuliamo ogni giorno scoperte scientifiche straordinarie e vediamo applicare tecnologie incredibili. Vendiamo ovuli e sperma a caro prezzo via Internet. Possiamo sottoporre il nostro partner a un test per scoprire se ha qualche malattia genetica. Viviamo in un’epoca in cui il 20% dei nostri geni è di proprietà di qualcun altro, un laboratorio privato, una multinazionale farmaceutica, una università: dunque un ignaro cittadino e i suoi familiari possono diventare oggetto di una caccia all’uomo; o meglio, di una caccia al suo prezioso codice genetico. Quello che sta già prendendo forma è uno scenario che sorprende, affascina e inquieta. Per farcelo vivere, Michael Crichton fonde in maniera originale le sue invenzioni narrative alle nuove frontiere della biotecnologia. Ci fa entrare in un mondo dove nulla è più come sembra. Next dimostra che il nuovo mondo genetico può sorprendere in ogni momento, cambiando le vite degli individui. L’incontro e lo scontro tra le nuove frontiere della scienza e la nostra esperienza quotidiana sfidano il nostro senso della realtà, con invenzioni ora comiche ora bizzarre, ma più spesso terrificanti.

Se non avete mai letto niente di Michael Crichton non inizierei certo da questo romanzo. Questo autore si è sempre dedicato alle tematiche scientifiche, approfondendo anche i temi trattati, ma credo in questa storia non tutto è andato per il verso giusto, anche se l’idea è geniale e la scrittura è molto buona.
Sicuramente l’intento dell’autore era quello far conoscere un’argomento difficile come quello della ricerca genetica e delle sue implicazioni, anche un po’ inquietanti, nel mondo reale, non credo sia riuscito a catturare l’attenzione del lettore per il modo in cui ha sviluppato la storia, anche inserendo pappagalli e scimmie parlanti. Gli eventi sono tutti collegati tra loro, ma si ha difficoltà a trovare il collegamento, la storia dopo poche pagine inizia già ad annoiare, immaginate di andare al cinema per vedere un film di fantascienza e trovate un documentario, un buon documentario. Da amante di Crichton ne sono rimasta delusa, lo consiglio però a chi è interessato a questi argomenti senza cercare un romanzo, per questa scelta ha scritto di meglio come Jurassic Park e Congo

PROLOGO

Vasco Borden, quarantanove anni, si aggiustò il bavero della giacca e raddrizzò la cravatta mentre percorreva l’elegante corridoio moquettato. Non era abituato a vestirsi elegante, anche se l’abito che aveva addosso, blu scuro, se l’era fatto fare su misura per dissimulare la sua massa di muscoli. Borden, ex giocatore di football americano, lavorava come investigatore privato specializzato nel recupero di ricercati. Era un armadio di due metri per centoventi chili. In quel preciso istante era alle calcagna del suo uomo, un ricercatore di trent’anni dalla calvizie incipiente, ex dipendente della MicroProteonomics di Cambridge, Massachusetts, che si stava dirigendo verso la sala conferenze.
La BioChance 2006 Conference, entusiasticamente intitolata «Il futuro è adesso!», si svolgeva al Venetian Hotel di Las Vegas. I duemila partecipanti appartenevano a tutte le branche del settore delle biotecnologie: c’erano investitori, politici che avevano affidato incarichi a scienziati, funzionari preposti alle procedure di trasferimento tecnologico, amministratori delegati e avvocati esperti nella tutela della proprietà intellettuale. In pratica, erano presenti quasi tutte le più importanti aziende americane del settore.
Per il ricercato era il posto perfetto dove incontrare il suo contatto. L’uomo che Borden stava pedinando sembrava un tipo insignificante, con quel suo viso innocente e la mosca sotto il labbro inferiore. Camminava con le spalle curve e comunicava timidezza e inettitudine. Tuttavia se l’era filata con dodici embrioni transgenici dentro un vaso di Dewar e aveva attraversato il paese per portarli a quella conferenza, dove li avrebbe consegnati alla persona per cui stava lavorando, chiunque fosse.
Non era la prima volta che un ricercatore si stancava di lavorare per un misero stipendio. E non sarebbe stata l’ultima.
L’uomo si avvicinò al tavolo dell’accettazione, chiese il pass per la conferenza e se lo appese al collo. Vasco rimase vicino all’entrata, e si munì anch’egli del pass. Era arrivato preparato. Finse di leggere l’elenco dei partecipanti all’evento.
I discorsi importanti si tenevano tutti nel salone principale. I seminari in programma trattavano argomenti tipo «Migliora le tue Metodologie di Reclutamento», «Strategie Vincenti per Conservare i Talenti della Ricerca», «Corporate Governance e SEC», «Trend dell’Ufficio Brevetti», «Angel Investor: una benedizione o una maledizione?» e, infine, «Tutela del Segreto Industriale: Proteggiti adesso!»
Vasco lavorava principalmente per aziende di biotecnologie. Era già stato a conferenze come quella. Parlavano di scienza o di affari. In questo caso, di affari.
Il ricercato, che si chiamava Eddie Tolman, gli passò accanto ed entrò nel salone. Vasco lo seguì. Tolman superò qualche fila e si lasciò cadere su una poltrona accanto alla quale non c’era nessuno. Vasco optò per la fila alle sue spalle e si sedette un po’ in disparte. Tolman controllò i messaggi sul cellulare, poi sembrò rilassarsi e alzò lo sguardo per seguire la conferenza.
Vasco si chiese perché.

L’uomo sul palco era Jack B. Watson, uno dei più famosi venture capitalist della California, una leggenda nell’ambito degli investimenti nelle biotecnologie. Il suo viso troneggiava in primo piano sullo schermo gigante alle sue spalle, la caratteristica abbronzatura e i bei lineamenti tanto ingranditi da riempire la sala. Watson era un cinquantaduenne dall’aria giovanile e coltivava con zelo la sua reputazione di capitalista filantropo. Quell’etichetta gli aveva permesso di concludere numerosi affari spregiudicati: i media si limitavano a parlare delle sue comparsate nelle scuole o delle borse di studio che metteva a disposizione dei bambini più disagiati.
Vasco, da parte sua, sapeva benissimo che in quella sala non si sarebbe pensato ad altro che al cinismo di Watson negli affari. E si chiese se fosse tanto privo di scrupoli da acquistare illegalmente una dozzina di embrioni transgenici. Forse sì.

Fantascienza michael Crichton
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Fantasy - Gotico - Horror

Novità in Libreria – Ottobre 2022. Fantasy – Fantascienza – Horror

Avventura e Fantascienza

Wilbur Smith – Eredità di guerra

Avventura e Fantascienza

Clive Cussler – Il Gangster

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Ottobre 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.