Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa
  • Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà
  • Classifica libri – 25 Agosto 2025
  • Classifica libri – 18 Agosto 2025
  • IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival
  • Classifica libri – 11 Agosto 2025
  • Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)
  • Classifica libri – 4 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Per non dimenticare » Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa
Per non dimenticare

Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa

26 Agosto 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Giornata mondiale della Gratitudine

Il 21 settembre si celebra la Giornata mondiale della Gratitudine, a prima vista, potrebbe sembrare una ricorrenza minore, quasi folcloristica, in realtà, dietro questa data si nasconde un invito potente, riscoprire la forza di un gesto semplice, che la scienza conferma essere un vero alleato del nostro benessere.

Questa giornata è stata istituita nel 1965 dalle Nazioni Unite, con l’obiettivo di ricordare l’importanza di un atteggiamento di riconoscenza non solo verso le persone, ma anche verso la vita stessa. È un’occasione per fermarsi e domandarsi quante volte diamo per scontate le cose buone che accadono ogni giorno?

La forza silenziosa della gratitudine

C’è una parola che spesso pronunciamo senza pensarci troppo “grazie”. È talmente abituale che rischia di diventare quasi un automatismo. Eppure, dietro quella parola si nasconde una delle chiavi più potenti per il nostro benessere psicologico: la gratitudine.

Molti la confondono con una semplice regola di cortesia. In realtà, la gratitudine è molto di più, è la capacità di riconoscere il valore di ciò che riceviamo, dalle grandi occasioni alle piccole attenzioni quotidiane, anche nei dettagli più piccoli. Essere grati significa fermarsi, osservare e dare un nome a ciò che arricchisce la nostra esistenza. Non è un pensiero astratto, è un atteggiamento che cambia il nostro modo di guardare la realtà.

La scienza lo conferma

La scienza ha dimostrato che coltivare la gratitudine non è solo una questione spirituale o morale:

  • riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
  • migliora la qualità del sonno;
  • rafforza il sistema immunitario;
  • aumenta la sensazione di felicità e soddisfazione.

In altre parole, essere grati non è solo “sentirsi meglio”: è un vero e proprio allenamento per la mente e per il corpo.

Come allenare la gratitudine?

Non servono grandi gesti. Bastano rituali semplici:

  • Tenere un diario della gratitudine, annotando tre cose per cui dire “grazie” ogni giorno.
  • Fermarsi un istante prima di addormentarsi per ricordare un momento positivo della giornata.
  • Dire ad alta voce un “grazie” sincero a qualcuno che ci ha reso la vita più leggera, ma anche a se stessi, al corpo che ci mantiene in vita, alla vita.

Il diario della gratitudine

Uno degli esercizi più studiati è il “diario della gratitudine”, bastano pochi minuti al giorno per annotare tre cose per cui siamo stati grati. Non importa se si tratta di un grande successo o di un piccolo gesto gentile, scriverlo ci obbliga a riconoscere consapevolmente ciò che di buono ci circonda. Molti partecipanti a questi esperimenti, dopo alcune settimane, riportano un miglioramento dell’umore e persino una maggiore resilienza davanti alle difficoltà.

Un antidoto alla corsa infinita

Viviamo in un’epoca in cui l’attenzione è catturata da ciò che ci manca, nuovi obiettivi, nuovi beni da acquistare, nuove mete da raggiungere. La gratitudine agisce come un freno a questa corsa continua, ci ricorda che la felicità non risiede in ciò che manca, ma in ciò che già c’è.

Il rischio delle “giornate mondiali” è quello di ridursi a una celebrazione di poche ore, ma la Giornata mondiale della Gratitudine può essere il punto di partenza per una pratica quotidiana. Basta iniziare con un semplice gesto, domandarsi ogni giorno “per cosa posso dire grazie oggi?”.

Gratitudine Per non dimenticare
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giornata internazionale dell'alfabetizzazione
Per non dimenticare

Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà

Giornata mondiale degli oceani
Per non dimenticare

Giornata mondiale degli oceani 2025

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra
Per non dimenticare

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata mondiale della Gratitudine
26 Agosto 2025

Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa

Giornata internazionale dell'alfabetizzazione
26 Agosto 2025

Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà

Classifica libri – 25 Agosto 2025
25 Agosto 2025

Classifica libri – 25 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025
18 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025

Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival con Bollari Memorie dallo Jonio
12 Agosto 2025

IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto