Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Stile alimentare » Alimenti » L’uva. Il frutto della vite
Alimenti

L’uva. Il frutto della vite

14 Settembre 2012Updated:22 Settembre 20222 commenti4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

uva. Il frutto della viteL’uva è il frutto della vite (Vitis vinifera), che è una delle piante che venivano coltivate dall’uomo già nell’antichità, viene menzionata nella Bibbia e ritrovamenti archeologici ne testimoniano la coltivazione già dal periodo neolitico. Si tratta di un arbusto rampicante, originario dell’Asia mediorientale, ormai diffuso in coltivazione su gran parte del globo.
La vite ha un portamento rampicante, sottili fusti di legno elastico e compatto si ramificano raggiungendo la lunghezza di svariati metri, il fogliame è palmato, con margine dentellato, di colore verde chiaro e di grandi dimensioni.

I fiori appaiono in primavera riuniti in grappoli, infatti l’uva è una infruttescenza, cioè un raggruppamento di frutti, detto grappolo che è composto l raspo, o rachide, è l’asse centrale del grappolo, ramificato in racimoli e quindi in pedicelli, che portano i fiori ed in seguito i frutti, gli acini (detti anche chicchi o bacche), l’acino è a sua volta costituito dalla buccia (cuticola), dalla polpa e dai semi (vinaccioli).

Si distingue l’uva da vino, destinata appunto alla sua produzione e l’uva da tavola, destinata al consumo alimentare, sia come frutta fresca, sia secca (uva passa), infine dall’uva si estrae il succo d’uva (bevanda non alcolica) e dai semi si estrae l’olio di vinaccioli.
La differenza fra l’uva usata per fare il vino (che si può benissimo mangiare) e quella da tavola è negli acini, nella prima sono piccoli, con buccia grossa e polpa succosa, mentre nella seconda, detta anche cibaria, gli acini sono grossi, la buccia sottile, la polpa compatta con pochi semi.

Le due specie di vite più importanti per la produzione di uva sono:
la Vitis vinifera, originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale, dalla quale derivano tutti i vitigni destinati alla produzione di uva da vino e di uva da tavola
la Vitis labrusca, di importanza molto ridotta, originaria dell’America del nord, destinata marginalmente alla produzione di uva da tavola.

La varietà dell’uva è di due tipi:
Bianca, con acini di colore giallo chiaro, con o senza semi (Italia, Aledo, Gloria, Canicattì, Matilde, Regina, Moscatel, San Colombano,Vittoria);
Nera, con acini di colore rosato, viola o nero, con o senza semi (Red Globe, Rosada e uva fragola).

La pianta della vite sembra accontentarsi di qualsiasi terreno, riuscendo a svilupparsi anche in terreni sassosi e poco ricchi di sostanze nutritive, basta che il terreno sia leggere e ben drenato, e che l’acqua non ristagni; in realtà, come ben sanno gli enologi, la natura del terreno caratterizza profondamente i frutti, e di conseguenza il vino che se ne ricava. Una volta posta la vite in luogo soleggiato, generalmente questa non necessita di particolari temperature per potersi sviluppare al meglio, anche se può capitare che brinate tardive vadano a rovinarne la fioritura o i giovani frutti. In realtà questo fenomeno accade raramente, infatti sono presenti coltivazioni di vite dalla Germania settentrionale fino all’area mediterranea, con ottimi successi di coltivazione; questo avviene anche grazie al fatto che in ogni nazione vengono coltivati vitigni “autoctoni”, da secoli ibridati per meglio adattarsi al clima della zona.

L’ uva è molto ricca di zuccheri direttamente assimilabili (glucosio, levulosio, mannosio); contiene inoltre acidi organici, sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio, manganese, magnesio, iodio, silicio, cloro, arsenico), vitamine A, del gruppo B e C, tannini (nella buccia), polifenoli. Occorre però ricordare che la composizione e il gusto dell’ uva variano molto secondo la zona di produzione, le condizioni climatiche e la varietà.
È indicata in caso di anemia e affaticamento, uricemia e gotta, artrite, vene varicose, iperazotemia, malattie della pelle. L’ uva ha proprietà antiossidanti e anticancro, dovute soprattutto al contenuto di polifenoli e di resveratrolo, presente nella buccia dell’ uva nera; ha inoltre proprietà antivirali, grazie al contenuto di acido tannico e di fenolo, in grado di contrastare il virus dell’herpes simplex (applicazioni di succo d’ uva o di mosto sulle labbra affette da herpes ne velocizzano la guarigione).
L’ uva Risulta anche particolarmente utile in caso di stitichezza.
Gli acini ridotti in puré, applicati sulla pelle di viso e collo, hanno un’azione astringente e rivitalizzante.
Chi soffre di disturbi digestivi, dovrebbe mangiare gli acini d’ uva senza buccia e semi. Deve essere consumata con moderazione in caso di diabete e obesità.

Il periodo di raccolta dell’uva va da fine di luglio a ottobre, ma alcuni tipi d’uva si conservano bene anche fino a Natale.

Crostata con crema cotta ed uva

 

Focaccia all’uva

 

Composta di uva

 

Cocktail all’uva

 

Torta di uva

 

Gelo d’uva

 

Cocktail Tiziano

Uva
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Autunno

Zucca Hokkaido al forno con erbe aromatiche

Autunno

Vincenzo Cardarelli – Ottobre

View 2 Comments

2 commenti

  1. Ambra del Bono on 15 Settembre 2012 11:27

    Eccomi di nuovo, a godermi le splendide foto che hai messo. Una rappresentazione viva e colorata dell’autunno nel quale stiamo per entrare.

    Reply
    • Galatea on 16 Settembre 2012 11:01

      Ciao Ambra ben tornata … e si stiamo entrando finalmente in autunno, forse perché qui da me è mite, ma io lo adoro

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2012
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ago   Ott »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto