Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
  • Chi è Robert Langdon
  • Ken Follett – Il cerchio dei giorni
  • Dan Brown – L’ultimo segreto
  • Dan Brown – Biografia e Libri
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Settembre 2025
  • Eventi letterari nel mese di settembre 2025
  • Libri in uscita a Settembre 2025. Romanzo Storico
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » HomelibridelmeseSETTEMBRE » Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
HomelibridelmeseSETTEMBRE

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso

5 Settembre 2025Updated:5 Settembre 2025Nessun commento9 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso

Il 23 settembre 1985, a Napoli, la camorra mise a tacere la voce di Giancarlo Siani, un giovane cronista di appena 26 anni. La sua colpa è quella di aver fatto il giornalista come dovrebbe essere, con onestà, rigore e coraggio. Scriveva per Il Mattino, spesso firmandosi come praticante, e con i suoi articoli aveva , raccontando le collusioni tra clan, politica e affari, con uno sguardo lucido e implacabile.

Oggi, dopo quasi quarant’anni, il suo esempio non appartiene solo alle commemorazioni, rivive nella memoria collettiva, nelle pagine di libri e inchieste che hanno raccolto la storia di Giancarlo Siani, ma soprattutto in quell’eredità morale che continua a ricordarci quanto possa essere scomodo, e allo stesso tempo indispensabile, raccontare la verità.

Giancarlo Siani, libri per conoscerlo meglio

Giancarlo Siani. Terra nemica di Pietro Perone.

Per otto anni cala il silenzio sull’omicidio di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985. Questo libro racconta l’impegno del “pool Siani”, gruppo di cronisti del Mattino che dal 1993 ha cercato la verità tra depistaggi, paure e piste ignorate. Prefazione di Marco Risi, postfazione di Gianmario Siani.

scopri di più ...
Per otto anni sull’uccisione di Giancarlo Siani, avvenuta il 23 settembre del 1985, cala il silenzio. Il movente è “chiaro” fin dall’inizio, molto scomodo individuarlo davvero. A quarant’anni da uno dei più efferati delitti mafiosi avvenuti in Italia, questo libro è un contributo alla memoria da parte di chi ha lavorato in via Cosenza n. 13, a Castellammare di Stabia, la stessa redazione del Mattino dove ha operato Siani.

È il racconto dell’impegno di un ristretto gruppo di giornalisti, il “pool Siani”, che ha inseguito la verità a partire dal 1993, quando alla direzione del quotidiano arrivano un maestro di comunicazione, Sergio Zavoli, e Paolo Graldi, geniale esperto di mafia e terrorismo, entrambi non napoletani.

Comincia sotto la loro guida una lunga inchiesta parallela a quella della magistratura, tra silenzi impenetrabili e piste inesplorate: Siani lasciato solo in “terra nemica”; un manoscritto, in procinto di essere pubblicato, fatto sparire; la paura che lo divora poche ore prima di essere ucciso, quando invano cerca di essere scortato a casa.

Piste decisive se imboccate subito, destinate a essere percorse a metà a distanza di otto anni dal martirio laico di un cronista ventiseienne, senza contratto, armato soltanto del proprio coraggio. Prefazione di Marco Risi. Postfazione di Gianmario Siani.

ACQUISTA

L’Abusivo di Antonio Franchini.

Giancarlo Siani, giovane cronista «abusivo», fu ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985 sotto casa sua. Il suo lavoro svelava verità pericolose. La vicenda non è solo giudiziaria: Franchini racconta il contesto di una città e di una generazione tra violenza reale e dramma quotidiano.

scopri di più ...
Giancarlo Siani era un giovane cronista «abusivo» che sperava di essere presto assunto. La sera del 23 settembre 1985, i killer della camorra lo uccisero dopo averlo aspettato sotto casa per ore. Che cosa aveva scoperto di così pericoloso da essere punito con la morte?

Il «caso Siani» non è solo una storia giudiziaria tormentata, è «il contesto», come lo chiamò Sciascia, sul quale non si farà mai luce. È il marchio su una città intera e una generazione, raccontate da Franchini attraverso storie personali e familiari che disegnano lo sfondo di un luogo sempre sospeso tra il dramma sceneggiato e la tragedia reale, tra la violenza inscenata per burla e la spietatezza vera, assoluta.

ACQUISTA

Fatti di camorra. Dagli scritti giornalistici di Giancarlo Siani.

Il volume “Fatti di camorra” raccoglie gli articoli di Giancarlo Siani, che gli costarono la vita. Nella postfazione, Paolo Siani riflette sul prezzo della verità, mentre Roberto Saviano sottolinea come rileggere questi articoli significhi mantenere vivo il coraggio e l’esempio di Giancarlo.

scopri di più ...
Il volume “Fatti di camorra” raccoglie una settantina di articoli giornalistici di Giancarlo Siani; una selezione di articoli che gli sono costati la vita. Paolo Siani, fratello di Giancarlo nella sua postfazione scrive “Sì, avete letto bene: gli articoli che gli sono costati la vita. È possibile che chi scrive di certi argomenti, chi vive in certi contesti, paghi con la vita per quello che scrive. Qui è possibile.”

Roberto Saviano scrive nella sua prefazione: “Giancarlo Siani era stato ammazzato per aver scritto. Rileggere i suoi articoli oggi significa trattare Giancarlo Siani non come un simbolo immobile dell’anticamorra, ma come il promotore presente e attivo di un’idea, quell’idea che era diventata il suo stile di vita, fatta di ricerca, informazione, approfondimento. Giancarlo Siani aveva capito che sono queste le armi più forti che abbiamo contro le mafie, armi che le mafie temono più delle manette, più del carcere. Leggere questi articoli significa ridare al lavoro di Siani la dignità che troppo a lungo gli è stata tolta. Leggerli significa tenere in vita Giancarlo e il suo esempio, non solo il suo ricordo.”

ACQUISTA

Giornalista giornalista. Dagli articoli pubblicati su Il Mattino (1980-1985) di Giancarlo Siani.

Marco Risi in Fortapàsc ritrae Giancarlo Siani come “giornalista giornalista”. Questa raccolta di 33 articoli ne celebra il coraggio e la passione, offrendo a studenti e aspiranti giornalisti uno strumento di lettura e studio, con testi introduttivi e testimonianze di colleghi.

scopri di più ...
Marco Risi nel film Fortapàsc ha immortalato Giancarlo come “giornalista giornalista”. Giancarlo, nell’immaginario collettivo, rimarrà per sempre il ragazzo di 26 anni che consumava le suole delle scarpe per reperire notizie per i suoi articoli. Questa pubblicazione raccoglie trentatre articoli, i più significativi, scritti da Giancarlo Siani su Il Mattino.

Questa pubblicazione intende dare vita ad un progetto di lettura e di studio degli articoli e delle inchieste di Giancarlo tra i giovani studenti, aspiranti giornalisti e tra coloro che amano la libera informazione come bene comune. Il libro è corredato da testi introduttivi, tra i quali testimonianze di colleghi.

ACQUISTA

Giancarlo Siani… e lui che mi sorride – graphic novel di Alessandro Di Virgilio e Emilio Lecce, a cura di R. Lupoli.

Giancarlo Siani, giovane cronista del Mattino di Napoli, percorre le strade di Castellammare e Torre Annunziata a bordo della sua Mehari verde, raccontando camorra, traffici e ingiustizie. La sua testimonianza coraggiosa gli costa la vita il 23 settembre 1985, diventando simbolo di giornalismo etico e appassionato.

scopri di più ...
Per le strade di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata una Mehari verde non passa di certo inosservata. Un ragazzo sorridente e tutto d’un pezzo affronta così le sue giornate da cronista e corrispondente precario del Mattino di Napoli: andando in giro a cercare notizie da scrivere senza paura.

La camorra, Giancarlo Siani, la guarda dritta negli occhi mentre ne racconta traffici e violenze. Non tace nulla di ciò che vede: dal fiume di denaro per la ricostruzione dopo il terremoto in Irpinia, alle lotte degli operai in cerca di diritti. Non tralascia alcun particolare, men che meno i nomi di Valentino ed Ernesto Gionta, Lorenzo e Angelo Nuvoletta, Antonio Bardellino.

Proprio in un momento in cui la guerra di camorra fa decine di morti ammazzati per le strade dell’hinterland napoletano. Nomi e cognomi che gli costano la condanna a morte. Il 23 settembre del 1985 Giancarlo Siani viene ucciso mentre è a bordo della sua “strana” auto verde, dopo quattro giorni dal suo ventiseiesimo compleanno. Dodici anni di processo si concludono con la condanna di mandanti ed esecutori. E la sua fine diventa il simbolo di un giornalismo fatto di etica e passione.

Per la vita come per la giustizia. “E lui che mi sorride”. Così il fratello Paolo ricorda Giancarlo mentre partecipa a un corteo con il simbolo della pace dipinto sul volto. Un segno che assieme a quelli di questo fumetto racchiude i sogni e le speranze di un popolo.

ACQUISTA

Giancarlo Siani. Il bambino che vivrà per sempre di Angela Mallardo e Francesca Carabelli (Illustratrice).

Il libro illustrato racconta l’infanzia di Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra nel 1985, attraverso la sua voce diretta e amichevole. Dalla nascita all’attualità, svela episodi inediti e la memoria viva di un esempio di coraggio, verità e cittadinanza, partendo da Napoli e diffondendosi in Europa.

scopri di più ...
Questo libro racconta l’infanzia di Giancarlo Siani, il giornalista ucciso dalla camorra nel 1985. È lo stesso Giancarlo a rivolgersi ai giovani lettori con un linguaggio semplice e amichevole per condividere vari episodi della sua vita.

La narrazione spazia in un arco temporale che va dal giorno della sua nascita fino all’attualità, ricostruendo una storia che non si è interrotta affatto il giorno della sua morte ma che ha visto crescere la sua memoria giorno per giorno, partendo dalla città di Napoli per irradiarsi in Italia e in Europa.

Da un’intervista rilasciata dal fratello di Giancarlo, Paolo Siani, oggi Deputato della Repubblica Italiana, è nato questo libro che svela aneddoti, curiosità e fatti inediti su quel bambino destinato a “vivere per sempre” grazie alle iniziative che si sono moltiplicate per mantenerne viva la memoria e per fornire alle future generazioni un luminoso esempio di cittadinanza, coraggio e amore per la verità. Età di lettura: da 9 anni.

ACQUISTA

Amato Lamberti e Giancarlo Siani. Storia di passioni civili e lotta alle camorre di Nino Daniele.

Le testimonianze raccolte da Nino Daniele raccontano il legame tra Amato Lamberti e Giancarlo Siani, nato a Sociologia e nelle redazioni di «Il Lavoro nel Sud» e «l’Osservatorio sulla camorra», un sodalizio tra scienza e impegno civile, tragicamente interrotto dalla camorra.

scopri di più ...
Le testimonianze di Giuseppe Acocella, Luciano Brancaccio, Roselena Glielmo Lamberti, Francesco Pinto, Paolo Siani, Anna Maria Zaccaria, raccolte e curate da Nino Daniele, nascono dalla volontà di rendere giustizia a un rapporto, quello tra Amato Lamberti e Giancarlo Siani, che ha le sue origini tra i banchi della facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli, e nelle redazioni di due straordinarie riviste di fine anni Settanta e inizio anni Ottanta, «Il Lavoro nel Sud» diretta da Francesco Pinto e «l’Osservatorio sulla camorra» della Fondazione Domenico Colasanto della Cisl, diretta dal prof. Amato Lamberti dal 1981 al 1993.

Il rapporto di collaborazione tra Amato Lamberti e Giancarlo Siani fece di Torre Annunziata un punto di osservazione in cui mettere alla prova analisi scientifica e impegno civile, teoria ed etica di due professioni: il docente e il giornalista, due figure fondamentali per la democrazia repubblicana. Dentro la realtà, dentro la polis, nel fiume della vita e del conflitto fu il metodo che Maestro e Allievo si dettero e che alimentò la loro intesa. Amato Lamberti e Giancarlo Siani, un sodalizio tragicamente spezzato dalla violenza omicida camorristica.

ACQUISTA


Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.

Giancarlo Siani Libri Libri a tema
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Chi è Robert Langdon
Brown Dan

Chi è Robert Langdon

Follett Ken

Ken Follett – Il cerchio dei giorni

Dan Brown - L'ultimo segreto
Brown Dan

Dan Brown – L’ultimo segreto

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
5 Settembre 2025

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso

Chi è Robert Langdon
4 Settembre 2025

Chi è Robert Langdon

3 Settembre 2025

Ken Follett – Il cerchio dei giorni

Dan Brown - L'ultimo segreto
3 Settembre 2025

Dan Brown – L’ultimo segreto

Dan Brown - Biografia e Libri
3 Settembre 2025

Dan Brown – Biografia e Libri

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ago    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto