Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Le armi non cambiano le idee, le uccidono
  • Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
  • Classifica libri – 8 Settembre 2025
  • Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
  • Chi è Robert Langdon
  • Ken Follett – Il cerchio dei giorni
  • Dan Brown – L’ultimo segreto
  • Dan Brown – Biografia e Libri
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Pensiero Libero » Le armi non cambiano le idee, le uccidono
Pensiero Libero

Le armi non cambiano le idee, le uccidono

12 Settembre 2025Updated:13 Settembre 2025Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Charlie Kirk Le armi non cambiano le idee, le uccidono

Charlie Kirk era un provocatore, non c’è molto da girarci intorno, le sue erano parole dure, taglienti, spesso feroci, ma restavano parole, per quanto fastidiose o ingiuste. La violenza è un’altra cosa, la violenza, lo sappiamo, non convince nessuno, non cambia le idee, non apre spiragli di dialogo, logora la democrazia, la rende fragile.
Kirk era diventato un punto di riferimento della destra americana più radicale. Un predicatore di slogan, un raccoglitore di consensi, soprattutto tra i giovani bianchi. Girava per campus e piazze, raccoglieva soldi per Trump e trasformava il suo linguaggio in strumento di potere. Era un uomo di propaganda, non certo un uomo di pace.

La lunga storia della violenza politica negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti la violenza politica non è affatto un’eccezione, un’invenzione degli ultimi tempi, è storia antica, presidenti uccisi, attentati, leader civili assassinati, una scia di sangue che va da Lincoln a Kennedy, da Malcolm X a Martin Luther King. È un Paese nato sulla violenza, colonialismo, schiavitù, guerra civile, rivalità Nord-Sud, un paese cresciuto tra fucili e confini e che continua a nutrirsene. L’omicidio di Kirk si inserisce dentro questa tradizione.

Si parla di un’America sull’orlo dello scontro epocale, se per scontro epocale si intende qualcosa di totalmente nuovo nella storia politica del paese, la risposta è no. Certo il clima è peggiorato, Trump ha radicalizzato gli animi, la questione palestinese, divide i campus, i diritti delle donne, la libertà di espressione, ogni tema diventa benzina. Affermare però che l’America non abbia mai conosciuto tali fratture è un’ingenuità storica.

La reazione italiana: tra ipocrisie e doppi standard

L’Italia, come sempre, ha reagito nel peggiore dei modi, tra esultanze da stadio, complotti inventati, indignazioni di facciata, un circo mediatico che trasforma tutto in polemica, mentre la serietà e la pietà restano fuori dalla porta. E invece dovrebbero essere la prima reazione, davanti a un corpo steso a terra. Non ipocrisia, pietà. Perché se oggi ci indigniamo per chi applaude alla morte di Kirk, ma ieri abbiamo taciuto davanti ai morti palestinesi, allora sì, abbiamo un problema di coscienza, siamo davanti a un doppio standard intollerabile.

E Tutto questo trasforma il dibattito in una rissa da bar e impedisce ogni analisi seria. È il solito coro che non aiuta a capire, dietro ogni narrazione c’è chi è pagato per alimentarla, chi trae visualizzazioni e consenso dal caos. I giornali di destra nostrani, in questa vicenda, hanno fatto il loro mestiere peggiore come strillare, travisare, amplificare.

L’empatia: dovere o eccesso morale?

E poi la domanda dolorosa, dobbiamo avere empatia per chi propugna tesi che consideriamo aberranti, per chi ha predicato odio, razzismo, discriminazioni? L’empatia non è una moneta da spendere in modo selettivo, non è un lasciapassare per chi vuole negare diritti fondamentali. Non ci può essere comprensione per chi considera la violenza sulle donne giustificabile, o per chi difende massacri in nome di una bandiera.

Perché dovrei compatire chi propone teorie secondo cui qualche decina di morti per sparatoria sarebbero il prezzo accettabile per difendere il secondo emendamento? Perché dovrei esprimere empatia verso chi paragona aborto a omicidio e vorrebbe imporre a tutte le donne regole di morale sacrale? Perché dovrei provare comprensione per chi sostiene, con freddezza, la politica più intransigente a favore di Israele, anche quando quella politica sfocia in massacri? Per un razzista, omofobo. Chiedere empatia per chi predica tutto questo è un’esagerazione morale inaccettabile.

La violenza è boomerang politico

Una cosa è certa, l’omicidio non rovescia il potere, lo rafforza. Fa di Kirk una martire, un’icona, regala a Trump e alla destra radicale uno strumento per giustificare repressione e limitazioni nelle università. Il terrorismo fanatico, di qualsiasi colore, non fa che regalare argomenti a chi sogna più armi, più controllo, meno diritti. È una sconfitta politica per chi lotta per diritti civili, laici e femministi. La destra moderna non pretende di allargare diritti, ma di toglierli a chi è diverso da loro.

Kirk non è stato ucciso da un antifascista, è stato annientato dal fanatismo, da una cultura della violenza che è semplicemente americana. Una cultura che Trump incarna e nutre. L’omicidio conferma una lezione che dovremmo tenere a mente, noi abbiamo il vantaggio di non avere la stessa diffusione di armi civili. Imitare gli USA a tutti i costi, politicamente, culturalmente, militarmente, significa rischiare di esportare anche le loro peggiori malattie.

E allora la lezione è semplice, ma difficile da accettare, la violenza non è mai la risposta. Non lo è negli Stati Uniti, non lo è in Italia, non lo è da nessuna parte. Chi pensa di cambiare il mondo con una pistola in mano condanna se stesso e gli altri a una sconfitta certa.

Se vogliamo restare umani, dobbiamo restare disarmati. Sempre.

Pensiero Libero

Pensiero libero
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
Pensiero Libero

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Quando la guerra si traveste da pace
In Primo Piano

Quando la guerra si traveste da pace

E ci dissero che era normale (per Gaza)
In Primo Piano

E ci dissero che era normale (per Gaza)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Charlie Kirk Le armi non cambiano le idee, le uccidono
12 Settembre 2025

Le armi non cambiano le idee, le uccidono

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
9 Settembre 2025

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole

Classifica libri – 8 Settembre 2025
8 Settembre 2025

Classifica libri – 8 Settembre 2025

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
5 Settembre 2025

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso

Chi è Robert Langdon
4 Settembre 2025

Chi è Robert Langdon

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ago    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto