• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Conserve e marmellate » Composta di uva
Conserve e marmellate

Composta di uva

KettyDa Ketty7 Settembre 2016Aggiornato:30 Settembre 2021Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

marmellatauva (3)Tempo di uva e tempo di conserve per l’inverno, prepariamo la composta di uva, ottima per fare colazione e per la preparazione di dolci, ma si abbina bene anche con i formaggi. Questa ricetta potete utilizzarla sia con l’uva nera che con quella bianca.

 

Ricetta per la composta d’uva:

per 4 vasetti da 250 g
1 kg di uva nera o bianca matura al punto giusto
(il peso dell’uva si riferisce all’una sgranata e senza semi)
400 g di zucchero semolato

Varianti: a metà cottura unire mezzo bicchiere di vino rosso se è fatta col l’uva nera.

marmellatauva (2)Lavare l’uva ed asciugarla bene, granare gli acini, tagliateli a metà ed eliminate i semi, lasciare le bucce, che daranno sapore e consistenza.
Pesare l’uva e metterla in una pentola a fuoco basso, cuocere mescolando per circa 35 minuti, appena la confettura si è rappresa unire lo zucchero e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Il tempo di cottura dipende da quanto desiderate che la vostra confettura sia densa, ma ricordate che una volta raffredda sarà più solida di quanto vi appare quando è ancora calda.
Versate la marmellata nei vasetti sterilizzati, chiudeteli bene, capovolgere per creare il sottovuoto e lasciare raffreddare completamente.
Avvolgete ogni vasetto in un tovagliolo di stoffa, mettere in una pentola larga, coprire completamente con acqua e portate ad ebollizione. Bollire per 15-20 minuti dal primo bollore, dopo spegnete e lasciare raffreddare completamente dentro la pentola.
Asciugate i vasetti e conservare in un luogo fresco, asciutto, preferibilmente al buio.
Potete consumare subito, ma è preferibile dopo 15 giorni.

Per sterilizzare i vasetti:
Lavate vasetti ed i tappi.
Sistemate sul fondo di una pentola grande un canovaccio pulito, adagiate all’interno vasetti ed i tappi e riempite con abbondante acqua fredda e bollire per 30 minuti.
Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente, dopo lasciateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito.

Da sapere:

Cos’è la tindalizzazione, è un metodo di sterilizzazione frazionata, consiste nella bollitura dei vasetti pieni in tre fasi successive, 45 minuti di bollitura, poi lasciare riposare per 24 ore, una seconda bollitura e poi lasciare riposare per 48 ore e infine l’ultima bollitura.

Il sottovuoto è un altro metodo di conservazione in caso di marmellate, salse di pomodoro e conserve. Una volta sterilizzati tappi e barattoli mettete la vostra conserva ancora calda lasciando un centimetro di spazio tra vasetto e tappo. Capovolgere immediatamente e lasciarli a testa in giù per 5 minuti almeno, il calore creerà una chiusura sottovuoto, poi raddrizzarli e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

Marmellate Uva
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Conserve e marmellate

Crostatine con marmellata di arance

Conserve e marmellate

Composta di mele cotogne

Autunno

La cotognata

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.