Daniel Gerhard Brown, meglio conosciuto come Dan Brown, nasce il 22 giugno 1964 a Exeter, nel New Hampshire. La sua è una famiglia singolare, in bilico tra scienza e fede, il padre Richard, insegnante di matematica alla prestigiosa Phillips Exeter Academy, autore di manuali scolastici premiati addirittura con un Presidential Award; la madre, Constance Gerhard, musicista e organista di chiesa, erede di una tradizione più spirituale.
In quella casa, tra numeri e note, crescono tre figli. Ma Daniel, il primogenito, respira fin da subito quell’aria sospesa tra due mondi: il razionale e il mistico. È lì che i semi dei suoi futuri romanzi cominciano a germogliare. A Natale, per esempio, i regali non erano semplicemente sotto l’albero: bisognava scovarli attraverso cacce al tesoro e anagrammi ideati dal padre. Giochi che, con il tempo, si sarebbero trasformati in cifre, codici e misteri letterari capaci di appassionare milioni di lettori.
Educato secondo la tradizione cristiana, Dan frequenta la stessa Phillips Exeter Academy dove insegnava il padre. Poi l’Amherst College, dove tra squash, glee club e confraternite universitarie, si laurea nel 1986. Ma non è ancora lo scrittore che conosciamo. Prima ci sarà la parentesi di Hollywood, con quattro CD da cantautore e pianista, e poi la svolta, la Spagna. All’Università di Siviglia si immerge nello studio della storia dell’arte e scopre un nuovo amore, quello per Leonardo da Vinci e la crittografia.
È il 1993 quando rientra nel New Hampshire e comincia a insegnare inglese. L’anno dopo, su una spiaggia di Tahiti, legge un romanzo di Sidney Sheldon. Non gli basta: “Posso fare di meglio”, pensa. Da lì, l’avventura prende forma. Con la moglie Blythe, ora ex moglie, storica dell’arte e pittrice, scrive il suo primo libro nel 1995. Un anno dopo lascia l’insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura.
Da Exeter a Hollywood, dalla musica ai codici, dalla matematica paterna alla spiritualità materna: la vita di Dan Brown sembra già un romanzo. Non sorprende, allora, che sia diventato l’autore capace di trasformare enigmi e simboli in best-seller globali.
Libri di Dan Brown
Serie di Robert Langdon
2000 – Angeli e demoni (Angels & Demons)
2003 – Il codice Da Vinci (The Da Vinci Code)
2009 – Il simbolo perduto (The Lost Symbol)
2013 – Inferno
2017 – Origin
2025 – L’ultimo segreto (The Secret of Secrets)
Chi è Robert Langdon?
Robert Langdon, professore di simbologia ad Harvard, è un esperto di simboli e società segrete. Tra enigmi storici e misteri religiosi, viaggia per il mondo tra libri, musei e laboratori, vivendo avventure pericolose che intrecciano realtà e leggenda… scopri di più nel post “Chi è Robert Langdon”
Altri romanzi
1995 – 187 Men to avoid. A survival guide for the romantically frustrated woman
1998 – Crypto (Digital Fortress)
2001 – La verità del ghiaccio (Deception Point)
2020 – La sinfonia degli animali (Wild Symphony)
Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.