• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Stagioni e Feste » Autunno » Gelo d’uva
Autunno

Gelo d’uva

KettyBy Ketty29 Settembre 2012Updated:30 Settembre 20216 commenti1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Ho trovato questa simpatica ricetta adatta a questo periodo di transizione tra estate ed autunno, unisce la freschezza dei dolci estivi all’uva, frutto tipico autunnale, creando questo dessert ottimo per le giornate ancora calde di settembre.

Ricetta del gelo d’uva:

500 ml di succo ricavato da 1 kg di uva
150 g di zucchero (la quantità varia in base all’acidità dell’uva)
1 cucchiaio di amido di mais (Maizena)
aroma di vaniglia
pistacchi tritati grossolanamente e scaglie di cioccolato per decorare (facoltativo)

Lavare l’uva e passarla ricavando il succo, filtrare ed aggiungere lo zucchero, la vaniglia e l’amido setacciato, portare sul fuoco e bollire per 3 minuti, lasciare riposare qualche minuto e poi versare nelle coppette.
Decorare con granella di pistacchio o di mandorle, lasciare raffreddare e poi mettere in frigo a solidificare.

Potere variare utilizzando altre qualità di uva.

Dolci al cucchiaio Gelo Uva
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Autunno

Zucca Hokkaido al forno con erbe aromatiche

Autunno

Vincenzo Cardarelli – Ottobre

View 6 Comments

6 commenti

  1. Ambra del Bono on 29 Settembre 2012 21:18

    Eh, cara Galatea, l’Italia è lunga e noi siamo agli antipodi. Qui l’autunno è piuttosto freschetto, tanto che il famoso gelato che si offre a fine cena, è sostituito da una torta o cioccolatini e un caffè caldo.

    Reply
  2. Galatea on 1 Ottobre 2012 22:02

    Queste ultime settimane non fanno altro che evidenziare la differenza metereologica tra Nord e Sud, qui si muore ancora di caldo e va benissimo se si è in vacanza, ma se si deve lavorare è quasi insopportabile.
    Ho una gran voglia di cioccolato e non vedo l’ora di poterlo riutilizzare in cucina.

    Reply
  3. Cristina on 3 Ottobre 2012 23:07

    Che meraviglia, non ho mai assaggiato un “gelo”, ma ha un aspetto davvero invitante!

    Reply
  4. Galatea on 4 Ottobre 2012 11:05

    Ciao Cristina e bentornata era da un po’ che mancavi con le tue ricettine. Anche a me ha colpito molto l’aspetto quando ho visto per la prima volta questa ricetta.

    Reply
  5. Fabiano on 5 Ottobre 2012 11:26

    Preparo raramente i dolci, ma questo, così stagionale, veramente mi invoglia a provarci, considerata anche la semplicità.

    Reply
  6. Galatea on 5 Ottobre 2012 11:30

    Detto da te è un onore che quest’idea ti sia piaciuta, ti seguo sempre.

    Reply

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Settembre 2012
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ago   Ott »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.