Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
  • Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
  • Chi è Robert Langdon
  • Ken Follett – Il cerchio dei giorni
  • Dan Brown – L’ultimo segreto
  • Dan Brown – Biografia e Libri
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Settembre 2025
  • Eventi letterari nel mese di settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » In Primo Piano » Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
Benni Stefano

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole

9 Settembre 2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole

La notizia è dolorosa, per me e per chiunque ami il mondo delle parole. C’è chi, con le parole, costruisce discorsi e chi le usa come strumenti di lavoro. E poi c’era Stefano Benni, che con le parole giocava come un bambino fa con le biglie, le faceva rotolare, brillare, scontrare, trasformandole in mondi. Oggi, 9 settembre 2025, questo gioco si è fermato. Benni se n’è andato, a 78 anni, dopo una lunga malattia che gli aveva persino tolto l’uso della parola e da tempo lo aveva allontanato dal palcoscenico della vita pubblica.

Era, anzi è tra i miei scrittori preferiti, i suoi libri mi hanno fatto ridere, riflettere e commuovere. Leggere Benni significava immergersi in un mondo dove il fantastico e il reale si intrecciavano e scoprire che anche l’assurdo può insegnare qualcosa sulla vita.

Nato nel 1947, era diventato in breve una delle voci più originali e riconoscibili della narrativa italiana. Non semplice scrittore, ma creatore di universi, nei suoi libri, da Bar Sport a Saltatempo, da Margherita Dolcevita a Prendiluna, il lettore trovava un caleidoscopio di personaggi improbabili eppure verissimi, di ironia corrosiva e di tenerezza inattesa.

Benni non era un comico. La sua non era risata fine a se stessa, era un modo per guardare meglio la realtà. Dietro ogni ogni battuta surreale, si nascondeva una critica feroce al potere, al conformismo, alle ingiustizie e delle assurdità della vita quotidiana. Un po’ come accade con certi clown, ti fanno ridere, ma se guardi bene negli occhi ti accorgi che stanno raccontando una verità che altrimenti sarebbe difficile da accettare.

E in questo Stefano Benni era maestro, aveva l’abilità di accompagnarti nel fantastico e, proprio lì, infilarti in tasca un pensiero che ti restava addosso. Una specie di magia letteraria che pochi altri in Italia hanno saputo compiere con tale costanza.

Negli ultimi anni, la malattia lo aveva costretto al silenzio, privandolo perfino della parola, un destino crudele per chi con la voce e con le parole aveva costruito la propria vita. eppure, paradossalmente, questo silenzio non lo ha reso meno presente, i suoi libri hanno continuato a circolare, a parlare per lui. Oggi, la notizia della sua morte lascia un vuoto non solo nei suoi lettori, ma anche in quel panorama culturale italiano che fatica a produrre figure tanto indipendenti, inclassificabili, necessarie.

Resta un archivio di mondi in cui tornare , resta la dimostrazione che l’umorismo non è evasione, ma uno dei modi più seri per raccontare la vita, e resta, soprattutto, un insegnamento, che anche nell’assurdo si nasconde una verità. Perché, come sapeva bene lui, è nel gioco che a volte troviamo la spiegazione più profonda delle cose. Ci lascia l’eredità di chi sapeva trasformare il gioco in saggezza, la fantasia in verità, e la leggerezza in riflessione.

Addio, Lupo. Grazie per aver fatto parte della mia vita.

“Le cose muoiono: questa è la prima cosa che non puoi cancellare, una volta che l’hai davvero scoperta. Le cose guariscono, le cose ricominciano, le cose tornano. Questa è una cosa bella da tenere in testa, ma non la puoi avere sempre, la speranza fa il gioco del sole nel bosco, sparisce, riappare un attimo, poi di nuovo è ombra e oscuro.”
dal libro Saltatempo

LibroCaffè Stefano Benni
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
HomelibridelmeseSETTEMBRE

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso

Chi è Robert Langdon
Brown Dan

Chi è Robert Langdon

In Primo Piano

Novità in libreria – Libri in uscita a Settembre 2025

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole
9 Settembre 2025

Addio a Stefano Benni, il giocoliere di parole

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso
5 Settembre 2025

Giancarlo Siani, libri per conoscere il giornalista coraggioso

Chi è Robert Langdon
4 Settembre 2025

Chi è Robert Langdon

3 Settembre 2025

Ken Follett – Il cerchio dei giorni

Dan Brown - L'ultimo segreto
3 Settembre 2025

Dan Brown – L’ultimo segreto

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ago    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto