L’autunno è la stagione della zucca, un alimento dal gusto dolce e avvolgente che invade supermercati e tavole in questo periodo dell’anno. Tra le diverse varietà, la zucca Hokkaido si distingue per le sue qualità: in Italia è ancora poco conosciuta, ma uno dei suoi grandi vantaggi è che non necessita di essere sbucciata, perché una volta cotta la buccia diventa così morbida da poter essere tranquillamente consumata.
La zucca Hokkaido cuoce rapidamente in forno e può essere gustata semplicemente aromatizzata con aglio e erbe aromatiche, come contorno ideale per pesce e carne. Ma non finisce qui: una volta cotta, si può trasformare in una purè vellutata, da servire al posto del classico purè di patate, oppure diventare ingrediente di pasta, risotti o vellutate. Le possibilità sono davvero infinite, e ogni ricetta è un piccolo viaggio nei sapori dell’autunno.
La zucca Hokkaido in cucina è incredibilmente versatile, si presta a zuppe, salse, marmellate, torte e ripieni, ma anche a risotti e piatti da forno. Può essere gustata come contorno o piatto grigliato, declinata in infinite varianti che ne esaltano dolcezza e profumo autunnale.
Ricetta per la zucca Hokkaido al forno
1 zucca Hokkaido piccola
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di pepe
1 cucchiaino di rosmarino
1/2 cucchiaino di timo
3 spicchi d’aglio
q.b. olio d’oliva
Preriscaldate il forno a 180°C.
Aprite la zucca, eliminate tutti i semi e tagliatela a fette spesse circa 2 cm. Disponetele su una teglia foderata con carta da forno.
Condite generosamente con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e le erbe aromatiche che preferite, mescolando bene in modo che ogni fetta sia insaporita.
Cuocete in forno per circa 30 minuti, fino a quando la zucca sarà morbida. Per gli ultimi 10 minuti, accendete il grill per far dorare leggermente i bordi e ottenere una leggera crosticina.
Potete sbizzarrirvi con le combinazioni di aromi: salvia, dragoncello, erba cipollina fresca, oppure aggiungere un tocco croccante con semi di sesamo neri, semi di girasole o anacardi. Ogni variazione regala un profumo e un sapore diverso, perfetto da servire come contorno o da usare per creare puree e risotti autunnali.
Informazioni sulla zucca Hokkaido
La zucca Hokkaido ha origini antiche: coltivata per secoli in Estremo Oriente, si è diffusa poi in America, con tracce storiche anche nel New England. Negli ultimi anni la sua popolarità è cresciuta in tutto il mondo, grazie all’interesse per uno stile di vita sano: questa varietà è infatti una vera bomba vitaminica, ricca di calcio, magnesio, fosforo, potassio, beta-carotene e vitamine A, B e C.
La zucca Hokkaido è perfetta anche per chi deve seguire regimi alimentari specifici, è adatta ai diabetici, alle diete ipocaloriche per il suo basso contenuto energetico, e aiuta la digestione grazie all’alto contenuto di fibre e al suo effetto depurativo.
Coltivarla è semplice. Prima di seminare, è consigliabile immergere i semi in acqua per una notte, così da accelerarne la germinazione. Se si scelgono semine dirette nel terreno, i semi vanno piantati a 3-5 cm di profondità, lasciando almeno 1 metro di distanza tra una pianta e l’altra. Predilige un terreno nutriente, ben irrigato e un regolare diserbo. Il raccolto, ricco e generoso, si può gustare in autunno.
Per conservarla al meglio, è necessario un luogo asciutto: se ben conservata, può durare fino a sei mesi, aumentando nel tempo il contenuto di zuccheri e vitamine. Al momento dell’acquisto, scegliete esemplari con la buccia compatta, liscia, dura e dal colore uniforme, segno di qualità e maturazione ottimale.