Buona settimana a tutti con la classifica dei libri più venduti che si presenta con 3 nuove entrate.
Kingsley resta in vetta, ormai è l’autrice più letta in Italia per chi cerca narrativa sentimentale. Dietro di le altri due ingressi, il primo è Piergiorgio Pulixi che con L’uomo dagli occhi tristi, un noir ambientato in Sardegna conquista la seconda posizione, la terza novità è Antonella Mollicone con La femminanza, un romanzo ambientato nel Novecento, che mette al centro figure femminili determinate in un contesto maschile. Un filone che continua a funzionare. Resiste anche Come l’arancio amaro di Milena Palminteri, grazie anche alla vittoria al Premio Bancarella.
“Leggi non per contraddire o confutare, né per credere o prendere per oro colato… ma per soppesare e riflettere.”
(Francis Bacon)
Classifica libri – 8 Settembre 2025
- Scandalo a Hollywood – Felicia Kingsley
- L’uomo dagli occhi tristi – Piergiorgio Pulixi
- Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto
- Come l’arancio amaro – Milena Palminteri
- L’anniversario – Andrea Bajani
- La felicità nei giorni di pioggia – Imogen Clark
- Succede sempre qualcosa di meraviglioso – Gianluca Gotto
- I buoni propositi – Sabrina Gabriele
- La femminanza – Antonella Mollicone
- Quando il mondo dorme – Francesca Albanese
In basso trovate i libri in dettaglio e altre curiosità letterarie della settimana.
Podio della classifica libri di narrativa italiana
- Scandalo a Hollywood – Felicia Kingsley
- L’uomo dagli occhi tristi – Piergiorgio Pulixi
- Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto
Podio della classifica libri di narrativa straniera
- La felicità nei giorni di pioggia – Imogen Clark
- Il canto dei cuori ribelli – Thrity Umrigar
- Il mio nome è Emilia del Valle – Isabel Allende
Podio della classifica libri di saggistica
- Quando il mondo dorme – Francesca Albanese
- Il prezzo della pace – Paolo Mieli
- Elogio dell’ignoranza e dell’errore – Gianrico Carofiglio
Podio della classifica libri di narrativa per ragazzi
- L’ospedale dei giocattoli – Laura Imai Messina e Veronica Ruffato
- Favole di mezzanotte – Lyon
- Harry Potter e la pietra filosofale – J. K. Rowling
I NatiOggi letterari della settimana
Ludovico Ariosto (8 settembre 1474 – 6 luglio 1533), poeta, commediografo, funzionario e diplomatico italiano.
Lev Tolstòj (09 settembre 1828 – 20 novembre 1910), scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo, autore di Guerra e pace e Anna Karenina.
Cesare Pavese (09 settembre 1908 – 27 agosto 1950), scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano.
Roald Dahl (13 settembre 1916 – 23 novembre 1990), scrittore e aviatore britannico, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi per l’infanzia.
Tiziano Terzani (14 settembre 1938 – 28 luglio 2004), giornalista e scrittore italiano.
Eventi letterari della settimana
Dal 11 al 14 settembre si svolge Con-vivere, il festival sull’interculturalità, nel centro storico di Carrara. Ogni edizione affronta un tema, guardando alle più attuali e cruciali questioni legate alla convivenza fra identità culturali, religiose e politiche. Il tema della 20esima edizione è: Plurale.
Dal 11 al 14 Settembre, a Camogli (GE), si svolge il Festival della comunicazione, per costituire un’iniziativa culturale di alto livello, improntata all’approfondimento dei grandi temi legati a tutti gli aspetti della comunicazione e alla valorizzazione delle specificità del territorio.
Dal 12 al 28 settembre, a Trani (BT), si svolge I dialoghi di Trani, una rassegna rivolta a un pubblico interessato al dibattito su temi di attualità e l’elemento centrale è il Dialogo come spazio di confronto, con una particolare attenzione a quanto si affaccia sul Mediterraneo, anche in virtù della specificità geografica, storica e culturale del luogo in cui si svolgono.
Il 13 Settembre, a Venezia, sarà assegnato il 63esimo Premio Campiello, istituito nel 1962 per volontà degli Industriali del Veneto, che viene assegnato a opere di narrativa italiana. La cinquina finalista la potete trovare qui.
Classifica dei libri più venduti della settimana in dettaglio
1.
Nuova entrata in prima posizione, Scandalo a Hollywood di Felicia Kingsley.
Hayden West, meglio noto come Wild Wild West, invece, del gossip è il re: tutte le celebrità lo temono, non c’è segreto che gli si possa nascondere, sa sempre tutto prima di tutti e UnHolywood, il suo libro scandalistico, è in testa a tutte le classifiche. Rivali storici dai tempi dell’università, Hayden e Sofia conducono vite opposte e parallele che, però, s’incrociano di nuovo quando si ritrovano a inseguire la stessa notizia: la competizione spietata si riaccende al primo sguardo, scatenando una sfida all’ultimo scoop.
Sotto i riflettori di Hollywood, tra un party esclusivo e un’indagine al limite della legalità, Hayden e Sofia potrebbero rendersi conto che allearsi è più utile che combattersi… e che le scintille tra loro rischiano di diventare un incendio.
2.
Nuova entrata in seconda posizione, L’uomo dagli occhi tristi di Piergiorgio Pulixi.
Sul posto vengono mandate le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce, con un ordine preciso del procuratore generale: chiudere il caso senza clamore, prima che lo scandalo travolga il fragile equilibrio politico dell’isola. Al centro dell’inchiesta c’è infatti Daniele Enna, consigliere regionale e volto emergente della transizione ecologica sarda. Ma dietro la sua immagine pubblica si nasconde una rete di interessi e ricatti.
Mentre indagano tra menzogne, ambizioni e vecchi rancori, Mara ed Eva si accorgono che qualcuno sta facendo di tutto per ostacolarle e proteggere i segreti rimasti sepolti per anni nelle acque del lago. Ma anche la vita privata delle due ispettrici è sul punto di esplodere: tra conflitti interiori, dolori mai risolti e scelte impossibili, saranno costrette ad addentrarsi fino agli abissi delle loro anime, decidendo, stavolta più che mai, se poter contare fino in fondo l’una sull’altra, proprio quando c’è chi prova a dividerle ad ogni costo.
Piergiorgio Pulixi torna alle atmosfere potenti de “L’isola delle anime” con uno dei capitoli più tesi, emotivi e implacabili della serie di Mara Rais ed Eva Croce. Un thriller dove la verità ha il sapore del peccato. E dove ogni segreto rischia di travolgere chi osa scavare troppo in profondità.
3. (1)
In classifica da 10 settimane. Scendi in terza posizione, Verrà l’alba, starai bene di Gianluca Gotto.
Spinta dalla necessità di darsi sempre da fare, così da non sentire né ricordare, riesce a costruirsi da zero una carriera di successo, che le permette di vivere in una delle zone più trendy di Melbourne ed essere vista come una donna di trent’anni indipendente, in splendida forma, realizzata. Una workaholic, sì, ma brillante e impeccabile.
Eppure, quando la porta del suo appartamento si chiude e si ritrova intrappolata nel silenzio della sua solitudine, il dolore del passato riemerge con prepotenza e l’unico modo che lei conosce per gestirlo è attraverso un controllo maniacale di ogni aspetto della sua vita, dall’attività fisica all’alimentazione al lavoro, fino a ogni minuscolo gesto quotidiano.
Proprio quando lo stress e le sue ossessioni la spingono sull’orlo di una crisi autodistruttiva, un evento inatteso la costringe prima a fermarsi e poi a cercare l’ennesima fuga da se stessa. Ma è proprio a causa di questo tentativo maldestro e disperato che il destino la porterà in una terra lontana, dove l’incontro con un’altra anima smarrita come la sua segnerà l’inizio di un percorso per affrontare il proprio dolore e rinascere.
Il nuovo libro di Gianluca Gotto è un romanzo intenso e autentico, che intreccia i temi della solitudine, della salute mentale e della perdita con quelli dell’accettazione di sé, dell’amicizia e della guarigione. Un racconto profondo e quanto mai attuale, arricchito dagli insegnamenti millenari dell’ayurveda, la scienza della vita, che ci invita a partire da noi, da chi siamo veramente, per sciogliere i nodi e tornare a stare bene.
4. (2)
In classifica da 23 settimane. Scende in quarta posizione Come l’arancio amaro di Milena Palminteri, vincitrice del Premio Bancarella 2025.
Sabedda, selvatica e fiera, che vorrebbe poter decidere il proprio futuro ma è troppo povera per poterlo fare. Carlotta, orgogliosa e determinata, che vorrebbe diventare avvocato in un mondo dove solo i maschi ritengono di poter esercitare la professione. E un segreto, che affonda nella notte in cui i loro destini si sono uniti per sempre.
Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento, Sabedda, Nardina e Carlotta lottano e amano sullo sfondo di un mondo che cambia, che attraversa il Fascismo e la guerra, che approda alla nuova speranza della ricostruzione. Per ciascuna di loro, la vita ha in serbo prove durissime ma anche la forza di un amore più grande del giudizio degli uomini.
Partendo da una storia vera, Milena Palminteri esordisce con un romanzo maturo e travolgente, scritto con una lingua ricca di sfumature, popolato di personaggi memorabili per la dolente fierezza con cui abbracciano i propri destini.
5. (3)
In classifica da 9 settimane. Scende in quinta posizione, L’anniversario di Andrea Bajani, Premio Strega 2025.
E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce “scandalosamente calma”, come scrive Emmanuel Carrère a rimarcarne la potenza implacabile. Il racconto che ne deriva è il ritratto struggente e lucidissimo di una donna a perdere, che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene lei e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d’amore sono i lacci di un unico nodo.
L’isolamento stagno a cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un’amica della madre che viene presto bandita. In questo microcosmo concentrazionario, a poco a poco si innesta nel figlio, e nei lettori, un desiderio insopprimibile di rinascita – essere sé stessi, vivere la propria vita, aprirsi agli altri senza il terrore delle ritorsioni.
Con la certezza che, per mettersi in salvo, da lì niente può essere salvato. L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo.
Dieci anni fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l’ultima volta. Da allora ho cambiato numero di telefono, casa, continente, ho tirato su un muro inespugnabile, ho messo un oceano di mezzo. Sono stati i dieci anni migliori della mia vita.
6. (5)
In classifica da 14 settimane. Scende in sesta posizione La felicità nei giorni di pioggia di Imogen Clark.
Nella sua lettera di commiato, consegnata a un avvocato, Angie ha incaricato i suoi più cari amici di prendersi cura della figlia durante il suo ultimo anno di scuola superiore. Ognuno dei quattro tutori possiede una visione della vita che la donna vuole lasciare a Romany come eredità: c’è Tiger, l’eterno giramondo; Leon, timido e pratico, con il suo genio musicale inesplorato; e Maggie, brillante e sicura di sé, che si identifica a tutto tondo con la sua professione.
Tutti loro si conoscono fin dai tempi dell’università. Ma la quarta tutrice, Hope, è invece un mistero di cui non avevano mai sentito parlare prima… È l’inizio di un viaggio in cui ciascuno dovrà fare i conti con il dolore della perdita, con l’incredulità, con fantasmi del passato da affrontare e misteri da dipanare. E mentre ognuno sfida le proprie paure, a volte vincendole, a volte scendendoci a patti, Angie, quella che vedeva più lontano di tutti, insegna loro che ci vuole una tribù per crescere, se stessi e pure una bambina.
Un romanzo di straordinaria intensità emotiva, una toccante lezione di vita, che testimonia che il segreto della felicità non è un’esistenza perfetta, ma riuscire a spremere gocce di splendore anche dai giorni di pioggia.
7. (4)
In classifica da 5 settimane. Scende in settima posizione Succede sempre qualcosa di meraviglioso di Gianluca Gotto.
Una storia di rinascita in cui perdersi per ritrovarsi, che Gianluca Gotto racconta portando il tema della ricerca della felicità – già affrontato nell’autobiografia “Le coordinate della felicità” – su un piano universale: la destinazione finale di questo viaggio non è conquistare un certo tipo di vita, ma uno stato d’animo.
Una sensazione di calore che è sempre dentro di noi, indipendentemente da quello che il destino ci ha riservato. Potremmo chiamarla in tanti modi: serenità, pace interiore, leggerezza, calma. Oppure, come direbbe Guilly, “la sensazione di essere a casa, sempre”.
In classifica da 2 settimane. Scende in ottava posizione, I buoni propositi di Sabrina Gabriele.
Accantonato il suo sogno di gioventù, Vanni ha scelto di essere il custode di quelli altrui, di vivere una vita tranquilla e di tenere a distanza il ricordo di un amore rimasto sospeso nel tempo. Ma quando Agata, la sua giovane assistente, trova il primo buon proposito nell’archivio del retrobottega, è come se scoprisse, tra le ceneri della memoria, la scintilla di un dolore che non ha smesso di bruciare.
Nelle stesse ore, nello studio di un notaio, la contessa Costanza Castelvetri scopre che il suo defunto marito le ha lasciato in eredità un manoscritto di cui nessuno era a conoscenza: è la storia di tre studenti universitari, di un amore segnato dalle sirene del conflitto mondiale e dalle persecuzioni razziali.
Quelle pagine ingiallite non possono risarcire le ferite del passato, ma saranno l’occasione – per tutti i personaggi della storia – di scegliere finalmente, in un tempo presente, la felicità.
Attraverso un mosaico di storie che si intrecciano e a volte soltanto si sfiorano, Sabrina Gabriele racconta la tenerezza dei sogni arenati nel passato e la dolce ostinazione di quelli ancora da realizzare, ricordandoci che per andare incontro al destino bisogna prima di tutto ascoltare
9.
Nuova entrata in nona posizione, La femminanza di Antonella Mollicone.
Alla Cerchia si preparano decotti e medicamenti, si fila la lana, si raccontano storie e si scambiano confidenze, senza timore di essere giudicate o rifiutate: che siano ricche o povere, giovani o anziane, tutte le donne trovano nella Cerchia rifugio e comprensione, in nome di quella femminanza che da sempre è scintilla di vita e legame di sorellanza. E che per Camilla diventa il balsamo capace di curare le ferite del passato, permettendole finalmente di aprirsi all’amore di suo marito.
Dopo di lei, anche sua figlia Viola trarrà conforto dal sapere antico della Cerchia. Cresciuta tra le rovine della guerra e l’entusiasmo della ricostruzione, Viola è divisa tra il desiderio di studiare e affermare la propria indipendenza e la passione per un uomo che invece vorrebbe relegarla al ruolo di moglie e madre. E ancora una volta saranno le donne della Cerchia ad aiutarla, facendole capire che il vero amore non limita, ma libera.
Attraverso una scrittura palpitante, capace di restituire la materia viva delle emozioni e la forza concreta del quotidiano, Antonella Mollicone compone una saga familiare al femminile che attraversa mezzo secolo di storia italiana, dall’ascesa del fascismo al boom economico, passando per la seconda guerra mondiale e il bombardamento di Montecassino.
10. (8)
In classifica da 5 settimane. Scende in decima posizione, Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina di Francesca Albanese.
Francesca Albanese, la Relatrice speciale ONU sul territorio palestinese occupato, una delle persone più competenti e autorevoli sullo status giuridico e sulla situazione dei palestinesi – amata (o odiata) in tutto il mondo per l’integrità e la passione con cui si batte in favore dei diritti di un popolo troppo a lungo vessato – qui ci offre storie che intrecciano informazioni, riflessioni, emozioni e vicende intime.
Un viaggio scandito da dieci persone che hanno accompagnato Francesca a comprendere storia, presente e futuro della Palestina. Hind Rajab, morta a sei anni sotto le bombe che hanno distrutto Gaza, ci apre gli occhi su cosa significhi essere bambini in un Paese dove i bambini non hanno un nido che li protegga e che rispetti le loro radici. Abu Hassan ci guida tra i luoghi di fatica e sofferenza ai margini di Gerusalemme; e George, amico stretto, di Gerusalemme ci mostra meraviglia e insensatezze.
Alon Confino, grande studioso dell’olocausto, ci aiuta a comprendere i contrasti che possono albergare nel cuore di un ebreo che vede l’apartheid e ne vuole la fine. Ghassan Abu-Sittah, chirurgo arrivato da Londra per entrare nel vivo dell’orrore più inimmaginabile, ci racconta ciò che ha visto; e Malak Mattar, giovane artista che ha fatto il percorso inverso, condivide la storia di chi ha dovuto lasciare Gaza per potersi esprimere o per sopravvivere.
E poi Ingrid Jaradat Gassner, Eyal Weizman, Gabor Maté – fino a una delle persone più vicine a Francesca nella vita, così come nella ricerca di una consapevolezza capace di tradursi in azione. Dieci storie che si legano alle vite di molte altre, ponendoci le domande a cui è doveroso dare risposta: quali sono le conseguenze dell’occupazione? Dov’è la casa di una persona rifugiata? In che condizioni vive il popolo palestinese? Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio?
Domande a cui non possiamo sottrarci, legate a personaggi e luoghi che ci permettono di capire cosa è stata la Palestina fino al 7 ottobre 2023 e cosa è adesso.
Fonte IBUK
(Questa classifica si riferisce alla settimana dal 25 al 31 agosto 2025)
Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.
pace amore gioia benessere grazie ti amo