• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Basi per dolci » Creme e Farce » Crema al cioccolato
Creme e Farce

Crema al cioccolato

KettyDa Ketty19 Maggio 2009Aggiornato:8 Febbraio 2022Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Di creme la cioccolato ne esisto davvero tante, ognuno ha la sua, io personalmente utilizzo la ricetta classica di crema pasticcera ed aggiungo il cioccolato fondente a pezzi, qui ne inserisco alcune che ho provato e lascio a voi la scelta.

 

 

 

Ricetta per la crema pasticcera al cioccolato fondente:

500 ml latte
4 tuorli
30g di maizena (amido di mais)
125g di zucchero
30g di burro
Vaniglia (facoltativa)
100g di cioccolato fondente o cacao

Riscaldare il latte con la vaniglia ed il burro.
Sbattere le uova con lo zucchero, poi unire l’amido.
Versare il composto nel latte, a fuoco basso mescolare un po’ e dopo unire il cioccolato fondente tritato finemente e mescolare finché non si sarà sciolto e la crema si addensa.

Ricetta per la crema pasticcera al cioccolato:

500 ml latte
4 tuorli
30g di maizena (amido di mais)
125g di zucchero
30g di burro
Vaniglia (facoltativa)
100g di cacao

Riscaldare il latte con la vaniglia ed il burro.
Sbattere le uova con lo zucchero, poi unire l’amido ed il cacao.
Versare il composto nel latte, a fuoco basso, mescolare finché non si addesa, unire il burro e lasciare qualche minuto sul fuoco e poi toglierla e farla raffreddare.

Ricetta per la crema al cioccolato fondente di L. Montersino:

900g latte intero
100g panna fresca
250g tuorli
200g zucchero semolato
40g amido di mais
50g cacao amaro
150g cioccolato fondondente
100g burro

Mortare a bollore il latte con la panna in un pentolino e nel frattempo montare con la frusta i tuorli e lo zucchero, fino ad ottenere una consistenza spumosa,
incorporare sempre montando, l’amido, il cacao e il cioccolato a pezzi.
E’ fondamentale per la riuscita della ricetta far incorporare al composto più aria possibile, perché quando lo andremo a versare dovrà galleggiare, essendo più leggero, sul latte bollente.
Versare il composto sul latte in ebollizione, quando sui bordi del pentolino il latte avrà ripreso a bollire e anche al centro si formeranno come dei piccoli vulcani, amalgamare con la frusta e aggiungere il burro.
In pochi secondi la crema sarà già densa e non ci sarà alcun pericolo che si attacchi sul fondo del pentolino proprio perché sul fondo c’era solo il latte, mentre l’uovo con lo zucchero sono rimasti fino alla fine in superficie.
Togliere dal fuoco la crema e fare in modo che si raffreddi il più velocemente possibile in frigo, è importante non lasciarla mai raffreddare nel pentolino dove è stata cotta perché la crema è facilmente deperibile ed ha bisogno di essere conservata in modo accurato. Sistemare la crema in una teglia pulita e igienizzata con l’alcol alimentare, coprire con la pellicola a contatto con la crema per evitare che formi la pellicina e conservare in frigo per 3 o 4 giorni al massimo.

Ricetta per la crema al cioccolato fondente:

500 ml di latte
6 tuorli
170 g di zucchero
150g. cioccolato fondente
50g di farina o  40g di amido di mais

Riscaldare il latte (a piacere con qualche aroma).
Sbattere i tuorli con lo zucchero finché il composto sarà chiaro e cremoso.
Unire la farina setacciata e mescolare bene.
Unire i tuorli sbattuti al latte e mettere sul fuoco mescolando continuamente per 2 minuti.
Versare il cioccolato tritato finemente e mescolare finché non si sarà sciolto completamente.
Far raffreddare.

Si può aggiungere del liquore dopo aver versato il latte.

Cioccolato Creme per dolci
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Pausa al cioccolato

Torta al cioccolato e nocciole

Biscotti e Cialde

Mustaccioli o Mustazzoli

Liquori

Liquore al cioccolato

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.