Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Per non dimenticare » Giornata mondiale degli oceani 2025
Per non dimenticare

Giornata mondiale degli oceani 2025

3 Giugno 2025Updated:15 Giugno 2025Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Giornata mondiale degli oceani

Ogni anno, l’ 8 giugno si rendere omaggio a un ecosistema vitale e spesso trascurato: gli oceani. La Giornata Mondiale degli Oceani (World Oceans Day) è l’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale che questi immensi corpi d’acqua ricoprono nel nostro equilibrio ecologico e per ricordarci quanto sia urgente proteggere la loro salute.

Nel 2025, il tema di questa giornata è chiaro e potente: “Catalizzare l’azione per i nostri oceani e il clima“. Un tema che non potrebbe essere più attuale, dato che gli oceani sono oggi a un punto di non ritorno. Infatti, gli effetti dei cambiamenti climatici, l’inquinamento da plastica, la perdita di biodiversità e la pesca eccessiva stanno mettendo in pericolo l’integrità di questi giganti blu che coprono oltre il 70% della superficie terrestre. Se vogliamo continuare a godere di un clima stabile, di alimenti provenienti dal mare e di una straordinaria ricchezza biologica, dobbiamo necessariamente impegnarci per tutelarli.

Un Ecosistema Cruciale

Gli oceani sono ben più di una distesa d’acqua salata. Sono la linfa vitale che regola il clima del pianeta, assorbe enormi quantità di CO2 e ospita il 80% della biodiversità globale. Al loro interno si trovano ecosistemi incredibili, come le barriere coralline, che supportano migliaia di specie marine e che, purtroppo, sono tra i più vulnerabili agli impatti delle attività umane.

Il mare è anche una fonte fondamentale di cibo: circa 3 miliardi di persone dipendono dalle risorse marine per la loro alimentazione quotidiana. La perdita di questi ecosistemi, quindi, non rappresenta solo una tragedia ecologica, ma anche una minaccia concreta per milioni di persone, in particolare nei paesi in via di sviluppo.

L’Oceano come Specchio del Pianeta

Ogni volta che si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, è inevitabile fare un bilancio dello stato di salute del nostro mare. E i numeri sono tutt’altro che rassicuranti. Gli oceani sono inquinati da milioni di tonnellate di plastica ogni anno, con il “Continente di plastica” nell’Oceano Pacifico che ormai è grande quanto l’Europa. La fauna marina inghiotte o si impiglia in questi rifiuti, con conseguenze devastanti per la vita acquatica. Ma non solo. I cambiamenti climatici stanno riscaldando l’acqua marina, provocando il fenomeno del surriscaldamento globale che, a sua volta, danneggia gli ecosistemi marini e minaccia l’esistenza stessa delle isole basse.

Anche il livello del mare sta salendo in modo preoccupante, mettendo a rischio milioni di persone che vivono in zone costiere. Eppure, nonostante il quadro allarmante, ci sono segnali di speranza. La comunità internazionale ha iniziato a rendersi conto che la salute degli oceani è strettamente legata alla salute del nostro pianeta. Iniziative globali come il trattato internazionale per la protezione degli oceani, i progetti di pesca sostenibile e le politiche per limitare l’inquinamento sono finalmente in aumento.

Cosa Possiamo Fare

La Giornata Mondiale degli Oceani non è solo un momento di riflessione, ma anche un invito all’azione. Ogni individuo può fare la sua parte per proteggere gli oceani, partendo da gesti semplici ma significativi: ridurre l’uso della plastica, partecipare a campagne di pulizia delle spiagge, consumare prodotti ittici provenienti da fonti sostenibili. Ma l’impegno deve essere globale, a livello di governi, imprese e istituzioni.

Nel 2025, il nostro impegno deve essere quello di affrontare le sfide più urgenti per la salute dei mari: fermare l’inquinamento da plastica, proteggere gli ecosistemi vulnerabili come le barriere coralline, ridurre le emissioni di gas serra e combattere la pesca illegale e non regolamentata.

La Giornata Mondiale degli Oceani 2025 è l’occasione giusta per fare il punto su quanto fatto finora, ma soprattutto per chiedere con forza quello che ancora deve essere fatto. La nostra sopravvivenza dipende dalla salute dei mari. Ogni gesto conta, ogni scelta è importante, perché il nostro pianeta non può sopravvivere senza oceani sani.

Possiamo cambiare le nostre piccole abitudini quotidiane e aiutare la nostra comunità per portare più benefici possibili al nostro pianeta blu, e riflettiamo su come l’oceano ci influenza e come noi influenziamo l’oceano.

Il Pacific Trash Vortex è un enorme accumulo di spazzatura galleggiante situato nell’Oceano Pacifico, si è formato a partire dagli anni 80, a causa dell’azione della corrente oceanica chiamata Vortice subtropicale del Nord Pacifico che permette ai rifiuti galleggianti di aggregarsi fra di loro, formando un’enorme “nube” di spazzatura presente nei primi strati della superficie oceanica.

La Giornata mondiale degli oceani: il Decennio del mare e l’alfabetizzazione oceanica (RaiScuola)

Giornata mondiale
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra
Per non dimenticare

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

Giornata Mondiale della Lentezza
Per non dimenticare

Giornata Mondiale della Lentezza

Giornata mondiale della libertà di stampa
Per non dimenticare

Giornata mondiale della libertà di stampa 2025

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto