• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Biscotti e Cialde » Mustaccioli o Mustazzoli
Biscotti e Cialde

Mustaccioli o Mustazzoli

KettyDa Ketty12 Dicembre 2016Aggiornato:6 Gennaio 2023Nessun commentoTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

mustaccioli-1-fI Mustaccioli o Mustazzoli sono dei dolci tipici dell’Italia del sud che si preparano nel periodo natalizio, sono biscotti speziati, a forma di rombo e ricoperti di glassa al cioccolato.

I mustaccioli napoletani sono caratterizzati da una pasta morbida dal sapore di miele. Sono riportati da Bartolomeo Scappi, cuoco personale di Pio V, nel il suo “pranzo alli XVIII di ottobre”.
I mustazzoli sono dolci tipici della Puglia e della Sicilia, e sono prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal ministero delle Risorse agricole.
Le ricette sono molto simili e sono diffuse anche in Sardegna e Calabria, variano un po’ da paese a paese, le varianti consistono nell’utilizzo di farina di nocciole invece di quella di mandorle, oppure l’aggiunta di vino e nella scelta delle spezie, nell’antichità veniva mischiata la frutta candita, alcuni li fanno ripieni con marmellata o crema di cioccolata per i più moderni, altri li glassano con cioccolato bianco.

Il termine “mustaccioli” deriva dal latino “mustaceum” poiché nell’antichità veniva aggiunto all’impasto il mosto.
Le origini sono arabe ed era una tipica abitudine preparare questi dolci durante le feste sacre, in Sicilia dal settecento e fino a qualche decennio fa era una produzione tipica delle suore dei conventi di clausura.

Ricetta per realizzare i Mustaccioli o Mustazzoli:

mustaccioli-3-fPer circa 25 biscotti
500 g di farina
250 g di zucchero semolato (o di canna)
50 g di farina di mandorle o nocciole (circa 2 cucchiai)
30 g di miele (circa 2 cucchiai)
20 g di cacao amaro
1 cucchiaio di pisto (un mix di cannella, chiodi di garofano e noce moscata tutto in polvere)
scorza di arancia (oppure 1 cucchiaino di aroma arancia o scorza di limone)
200-250 ml di acqua tiepida
10 g di ammoniaca per dolci (oppure 1 bustina (16 g) di lievito per dolci)

per la glassatura:
400 g di cioccolato fondente

Non avevo la polvere di chiodi di garofano, quindi ho portato ad ebollizione l’acqua presente negli ingredienti con 5 chiodi di garofano, ho spento il fuoco ed ho lasciato in infusione fino al raffreddamento e dopo ho eliminato i chiodi di garofano e tenuto l’acqua da parte per la ricetta.

Setacciare la farina, il cacao ed il lievito.
Mescolare tutte le polveri presenti nella ricetta, unire il miele e la scorza di arancia (o l’aroma) e poi aggiungere l’acqua poco alla volta, fin quando l’impasto diventa della giusta consistenza.
Fare un panetto e lasciarlo riposare per 30 minuti.

Dopo infarinare il tavolo e stendere la pasta dello spessore di circa 1,5 cm.
Tagliare la pasta con un coltello per formare i rombi, oppure potete usate uno stampo per biscotti a forma di rombo, io ne ho utilizzato uno quadrato.
Sistemare i biscotti distanziati tra di loro su una teglia con carta forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° C per 10-12 minuti (dipende dal vostro forno).
Quando escono dal forno risultano morbidi, ma sono cotti, si induriscono col raffreddarsi.
lasciateli raffreddare.

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o al microonde.
Immergere il biscotto nel cioccolato e con l’aiuto di una forchetta alzatelo e con dei colpetti fate scivolare la cioccolata in eccesso, sistemare il biscotto su un foglio di carta forno.
Lasciare asciugare completamente, circa 1 ora.

Si conservano in una scatola di latta o bene chiusi in un sacchetto per gli alimenti.

Variazioni: potete sostituire metà dell’acqua con il caffè oppure col succo di arancia.
Potete unire 30 ml di liquore a piacere.
Potete Glassare con il cioccolato bianco.

P.S. Il Pisto è un mix di spezie: Cannella, chiodi di garofano, noce moscata, coriandolo e anice stellato. Si trova già pronto in commercio, ma se non lo trovare potete farlo da voi tritando in polvere le spezie che preferite.

Vi regalo anche una ricetta antica per chi riesce a reperire il mosto cotto:

per 30 pezzi
500 g di farina
125 g di zucchero
30 g di miele (circa 2 cucchiai)
1 uovo
Mezzo bicchiere abbondante di mosto cotto
100 ml di olio extravergine di oliva
25 g di cacao amaro
Mezzo bicchiere di latte
1 bustina di lievito per dolci (oppure mezza bustina di ammoniaca per dolci)
100 g di mandorle tritate
Il pisto composto da:
3 g di cannella in polvere
3 g di chiodi di garofano in polvere
1 pizzico di pepe bianco
1 pizzico di coriandolo in polvere
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di zenzero in polvere
Aroma di vaniglia mezza bacca o 1 cucchiaio
Scorza di arancia (oppure 1 cucchiaino di aroma arancia)

400 g di cioccolato fondente per glassare

Procedimento uguale alla ricetta precedente.
Far riposare un giorno prima di consumare.

Biscotti e Cialde Natale
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Natale

Buon Natale 2021

Natale

Buon Natale 2020

Biscotti e Cialde

Piparelli Messinesi

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Dicembre 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.