Buona settimana a tutti con la classifica dei libri più venduti che si presenta con tre nuove entrate.
Senza pietà è il terzo capitolo della saga dark romance Limitless firmata Karim B. che non solo debutta, ma lo fa al primo posto. In fondo alla stessa classifica compare l’americana Lauren Roberts con Fearful.
Terza novità il saggio “I figli dell’odio” di Cecilia Sala sul Medio Oriente. Un ingresso che racconta più dei numeri, perché riflette la curiosità e l’inquietudine dei lettori per una parte di mondo che pace non conosce.
E poi ci sono i veterani, quelli che non mollano. Gianluca Gotto resta saldo anche questa settimana con due titoli: Verrà l’alba, starai bene e Succede sempre qualcosa di meraviglioso.
“La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta.”
(Fernando Pessoa)
Classifica libri – 15 Settembre 2025
- Limitless. Senza pietà (Vol. 3) – Karim B.
- Scandalo a Hollywood – Felicia Kingsley
- Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto
- Come l’arancio amaro – Milena Palminteri
- I figli dell’odio – Cecilia Sala
- L’uomo dagli occhi tristi – Piergiorgio Pulixi
- Succede sempre qualcosa di meraviglioso – Gianluca Gotto
- La felicità nei giorni di pioggia – Imogen Clark
- L’anniversario – Andrea Bajani
- Fearful. Luce e tenebre – Lauren Roberts
In basso trovate i libri in dettaglio e altre curiosità letterarie della settimana.
Podio della classifica libri di narrativa italiana
- Limitless. Senza pietà (Vol. 3) – Karim B.
- Scandalo a Hollywood – Felicia Kingsley
- Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto
Podio della classifica libri di narrativa straniera
- La felicità nei giorni di pioggia – Imogen Clark
- Raccontami tutto – Elizabeth Strout
- Le voci intorno a me – Natalie Chandler
Podio della classifica libri di saggistica
- I figli dell’odio – Cecilia Sala
- Quando il mondo dorme – Francesca Albanese
- La luce e l’onda – Massimo Recalcati
Podio della classifica libri di narrativa per ragazzi
- Mercoledi – Tehlor Kay Mejia
- A più Tardi! – Jeanne Ashbé
- Favole di mezzanotte – Lyon
I NatiOggi letterari della settimana
Agatha Christie (15 settembre 1890 – 12 gennaio 1976), scrittrice britannica, giallista di fama mondiale.
James Fenimore Cooper (15 settembre 1789 – 14 settembre 1851), scrittore statunitense, tra le sue opere più famose vi è il romanzo L’ultimo dei Mohicani.
George R. R. Martin (20 settembre 1948), scrittore, sceneggiatore e produttore di fantascienza, horror e fantasy statunitense. Famoso soprattutto per il ciclo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco, come le abbiamo conosciute noi “Il trono di spade”.
Javier Marías (20 settembre 1951), scrittore, traduttore, giornalista e saggista spagnolo.
Stephen King (21 settembre 1947), scrittore e sceneggiatore statunitense, uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, il re dell’ horror.
H. G. Wells (21 settembre 1866 – 13 agosto 1946), scrittore britannico, famoso per le sue opere di fantascienza, come La guerra dei mondi.
Eventi letterari della settimana
Dal 17 al 21 Settembre, a Pordenone, si svolge la 26esima edizione di Pordenonelegge.it – Festa del libro con gli autori la cui prima edizione risale al 2000 e vanta importanti relazioni con altri festival, collaborazioni con eventi internazionali e gioca un interessante ruolo di palcoscenico per autori famosi e scrittori emergenti.
Dal 17 settembre al 30 ottobre, a Venezia e Mestre, si svolge la settima edizione del Festival delle Idee, letteratura, giornalismo, imprenditoria, musica, scienza, sport, divulgazione, social media: personaggi e voci appartenenti a mondi diversi sono invitati a confrontarsi sul tema dell’edizione.
Dal 18 al 27 settembre a Conversano (BA) si svolge Lector in fabula, un festival dedicato all’approfondimento dei temi della contemporaneità. Politica, cultura, economia, scienza, società. I numerosi eventi sono gratuiti e aperti a tutti: dibattiti, confronti, presentazioni di libri e interviste, mostre fotografiche e di satira, workshop e laboratori per le scuole, proiezione di film, reading e letture dal vivo, con ospiti, opinion leader, giornalisti, intellettuali provenienti da tutte le parti d’Europa.
Dal 19 al 21 Settembre, a Modena, Carpi (MO) e Sassuolo (MO), si svolge il Festival/filosofia, con i protagonisti della scena culturale italiana e internazionale articolano a ogni edizione una parola-chiave che rinvia a questioni fondamentali della discussione filosofica e a esperienze cruciali della condizione contemporanea.
Dal 21 al 25 Settembre, a Catania, si svolge Etnabook, Festival internazionale del libro e della cultura. I libri accompagnano bambini e adulti nel loro percorso di formazione interiore. Solo stimolati dalla lettura di altre realtà oltre la propria, è possibile esprimere ciò che si vuole diventare, costruendo il presente in base al futuro.
Classifica dei libri più venduti della settimana in dettaglio
1.
Nuova entrata in prima posizione, Limitless. Senza pietà (Vol. 3) di Karim B.
E questa volta, il nemico non viene solo da fuori. Trevor De Marco ha imparato a convivere con i suoi demoni. Ha cercato la redenzione, ha fatto di tutto per ricostruirsi. Ma ci sono errori che non si cancellano e verità che non possono più restare sepolte. Ora che Sky è tornata nella sua vita, ogni sua certezza si incrina.
E l’unico modo per salvarsi potrebbe essere affrontare, finalmente, tutto ciò da cui è sempre fuggito. Quello tra Sky e Trevor non è solo un amore: è una lotta. Contro il mondo, contro gli altri, contro loro stessi.
Ma non sono soli. In questo viaggio attraverso dolore, perdono e rabbia, ci sono anche Jake, Dean, Ivy, Angel, Tom, Evan, Chloe, i Raiders. Un legame che va oltre il sangue, oltre la legge, oltre la logica. Mentre il passato torna a bussare e il pericolo si insinua nelle crepe, ognuno di loro sarà costretto a fare una scelta: restare o scappare. Lottare o cedere.
Perdere tutto o rischiare ogni cosa per chi si ama. Perché il vero coraggio non è non avere paura. È scegliere di combattere nonostante tutto. E quando l’amore torna a farsi sentire più forte della rabbia, potrebbe non essere la fine, ma l’inizio di qualcosa che li cambierà per sempre.
2. (1)
In classifica da 2 settimane. Scende in seconda posizione, Scandalo a Hollywood di Felicia Kingsley.
Hayden West, meglio noto come Wild Wild West, invece, del gossip è il re: tutte le celebrità lo temono, non c’è segreto che gli si possa nascondere, sa sempre tutto prima di tutti e UnHolywood, il suo libro scandalistico, è in testa a tutte le classifiche. Rivali storici dai tempi dell’università, Hayden e Sofia conducono vite opposte e parallele che, però, s’incrociano di nuovo quando si ritrovano a inseguire la stessa notizia: la competizione spietata si riaccende al primo sguardo, scatenando una sfida all’ultimo scoop.
Sotto i riflettori di Hollywood, tra un party esclusivo e un’indagine al limite della legalità, Hayden e Sofia potrebbero rendersi conto che allearsi è più utile che combattersi… e che le scintille tra loro rischiano di diventare un incendio.
3. (3)
In classifica da 11 settimane. Stabile in terza posizione, Verrà l’alba, starai bene di Gianluca Gotto.
Spinta dalla necessità di darsi sempre da fare, così da non sentire né ricordare, riesce a costruirsi da zero una carriera di successo, che le permette di vivere in una delle zone più trendy di Melbourne ed essere vista come una donna di trent’anni indipendente, in splendida forma, realizzata. Una workaholic, sì, ma brillante e impeccabile.
Eppure, quando la porta del suo appartamento si chiude e si ritrova intrappolata nel silenzio della sua solitudine, il dolore del passato riemerge con prepotenza e l’unico modo che lei conosce per gestirlo è attraverso un controllo maniacale di ogni aspetto della sua vita, dall’attività fisica all’alimentazione al lavoro, fino a ogni minuscolo gesto quotidiano.
Proprio quando lo stress e le sue ossessioni la spingono sull’orlo di una crisi autodistruttiva, un evento inatteso la costringe prima a fermarsi e poi a cercare l’ennesima fuga da se stessa. Ma è proprio a causa di questo tentativo maldestro e disperato che il destino la porterà in una terra lontana, dove l’incontro con un’altra anima smarrita come la sua segnerà l’inizio di un percorso per affrontare il proprio dolore e rinascere.
Il nuovo libro di Gianluca Gotto è un romanzo intenso e autentico, che intreccia i temi della solitudine, della salute mentale e della perdita con quelli dell’accettazione di sé, dell’amicizia e della guarigione. Un racconto profondo e quanto mai attuale, arricchito dagli insegnamenti millenari dell’ayurveda, la scienza della vita, che ci invita a partire da noi, da chi siamo veramente, per sciogliere i nodi e tornare a stare bene.
4. (4)
In classifica da 24 settimane. Stabile in quarta posizione Come l’arancio amaro di Milena Palminteri, vincitrice del Premio Bancarella 2025.
Sabedda, selvatica e fiera, che vorrebbe poter decidere il proprio futuro ma è troppo povera per poterlo fare. Carlotta, orgogliosa e determinata, che vorrebbe diventare avvocato in un mondo dove solo i maschi ritengono di poter esercitare la professione. E un segreto, che affonda nella notte in cui i loro destini si sono uniti per sempre.
Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento, Sabedda, Nardina e Carlotta lottano e amano sullo sfondo di un mondo che cambia, che attraversa il Fascismo e la guerra, che approda alla nuova speranza della ricostruzione. Per ciascuna di loro, la vita ha in serbo prove durissime ma anche la forza di un amore più grande del giudizio degli uomini.
Partendo da una storia vera, Milena Palminteri esordisce con un romanzo maturo e travolgente, scritto con una lingua ricca di sfumature, popolato di personaggi memorabili per la dolente fierezza con cui abbracciano i propri destini.
5.
Nuova entrata in quinta posizione, I figli dell’odio. La radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina, l’umiliazione dell’Iran di Cecilia Sala.
A Teheran, Abbas piange il cugino impiccato dal regime e prova un misto di terrore ed eccitazione per il grande attacco dello Stato ebraico alla Repubblica islamica. Il nuovo reportage di Cecilia Sala è un viaggio che guarda da vicino tre grandi storie intrecciate tra loro: la radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina e il collasso dell’Asse della resistenza che ha la sua testa a Teheran.
Con uno stile vivido e in presa diretta, Cecilia Sala ci fa attraversare i check-point e i raid, ci fa entrare nelle case delle vittime e dei carnefici, dei leader militari e dei sopravvissuti. Ci svela così lo scontro generazionale che attraversa ciascuno di questi paesi, divenuto una delle linee di faglia più rilevanti – e meno indagate – del nostro presente.
Perché mentre i «pacifisti esausti» tra gli anziani israeliani assistono impotenti alla deriva del proprio paese, una generazione di coloni giovanissimi è la più feroce di sempre in Cisgiordania.
Mentre in Palestina un padre come Firas crede ancora nella diplomazia e rimpiange i tempi degli accordi di Oslo, il figlio Samih vede nei suoi tre fucili d’assalto l’unica risposta all’occupazione. E mentre i vertici della Repubblica islamica dell’Iran tentano di nascondere la propria debolezza, le arrabbiate senza velo che sfidano le telecamere per il riconoscimento facciale sono diventate centinaia di migliaia.
Il racconto sul campo si arricchisce di alcune interviste a figure chiave, come Hossein Kanaani, uno dei fondatori dei pasdaran, e Ronen Bergman, giornalista premio Pulitzer che spiega il fallimento di Israele nel difendersi dal suo nemico interno, l’estremismo armato. E ancora Imad Abu Awad, analista palestinese, che non crede esista più una soluzione diplomatica né una militare e per risolvere i problemi del suo popolo spera in una guerra civile interna a Israele.
Da questo coro di voci, che Cecilia Sala orchestra con maestria, rigore giornalistico e una straordinaria capacità narrativa, nasce un libro essenziale per comprendere i conflitti che definiscono il nostro tempo. Un ritratto complesso, inedito e profondamente umano di un Medio Oriente in trasformazione.
6. (2)
In classifica da 2 settimane. Scende in sesta posizione, L’uomo dagli occhi tristi di Piergiorgio Pulixi.
Sul posto vengono mandate le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce, con un ordine preciso del procuratore generale: chiudere il caso senza clamore, prima che lo scandalo travolga il fragile equilibrio politico dell’isola. Al centro dell’inchiesta c’è infatti Daniele Enna, consigliere regionale e volto emergente della transizione ecologica sarda. Ma dietro la sua immagine pubblica si nasconde una rete di interessi e ricatti.
Mentre indagano tra menzogne, ambizioni e vecchi rancori, Mara ed Eva si accorgono che qualcuno sta facendo di tutto per ostacolarle e proteggere i segreti rimasti sepolti per anni nelle acque del lago. Ma anche la vita privata delle due ispettrici è sul punto di esplodere: tra conflitti interiori, dolori mai risolti e scelte impossibili, saranno costrette ad addentrarsi fino agli abissi delle loro anime, decidendo, stavolta più che mai, se poter contare fino in fondo l’una sull’altra, proprio quando c’è chi prova a dividerle ad ogni costo.
Piergiorgio Pulixi torna alle atmosfere potenti de “L’isola delle anime” con uno dei capitoli più tesi, emotivi e implacabili della serie di Mara Rais ed Eva Croce. Un thriller dove la verità ha il sapore del peccato. E dove ogni segreto rischia di travolgere chi osa scavare troppo in profondità.
7. (7)
In classifica da 6 settimane. Stabile in settima posizione Succede sempre qualcosa di meraviglioso di Gianluca Gotto.
Una storia di rinascita in cui perdersi per ritrovarsi, che Gianluca Gotto racconta portando il tema della ricerca della felicità – già affrontato nell’autobiografia “Le coordinate della felicità” – su un piano universale: la destinazione finale di questo viaggio non è conquistare un certo tipo di vita, ma uno stato d’animo.
Una sensazione di calore che è sempre dentro di noi, indipendentemente da quello che il destino ci ha riservato. Potremmo chiamarla in tanti modi: serenità, pace interiore, leggerezza, calma. Oppure, come direbbe Guilly, “la sensazione di essere a casa, sempre”.
8. (6)
In classifica da 15 settimane. Scende in ottava posizione La felicità nei giorni di pioggia di Imogen Clark.
Nella sua lettera di commiato, consegnata a un avvocato, Angie ha incaricato i suoi più cari amici di prendersi cura della figlia durante il suo ultimo anno di scuola superiore. Ognuno dei quattro tutori possiede una visione della vita che la donna vuole lasciare a Romany come eredità: c’è Tiger, l’eterno giramondo; Leon, timido e pratico, con il suo genio musicale inesplorato; e Maggie, brillante e sicura di sé, che si identifica a tutto tondo con la sua professione.
Tutti loro si conoscono fin dai tempi dell’università. Ma la quarta tutrice, Hope, è invece un mistero di cui non avevano mai sentito parlare prima… È l’inizio di un viaggio in cui ciascuno dovrà fare i conti con il dolore della perdita, con l’incredulità, con fantasmi del passato da affrontare e misteri da dipanare. E mentre ognuno sfida le proprie paure, a volte vincendole, a volte scendendoci a patti, Angie, quella che vedeva più lontano di tutti, insegna loro che ci vuole una tribù per crescere, se stessi e pure una bambina.
Un romanzo di straordinaria intensità emotiva, una toccante lezione di vita, che testimonia che il segreto della felicità non è un’esistenza perfetta, ma riuscire a spremere gocce di splendore anche dai giorni di pioggia.
9. (5)
In classifica da 10 settimane. Scende in quinta posizione, L’anniversario di Andrea Bajani, Premio Strega 2025.
E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce “scandalosamente calma”, come scrive Emmanuel Carrère a rimarcarne la potenza implacabile. Il racconto che ne deriva è il ritratto struggente e lucidissimo di una donna a perdere, che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene lei e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d’amore sono i lacci di un unico nodo.
L’isolamento stagno a cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un’amica della madre che viene presto bandita. In questo microcosmo concentrazionario, a poco a poco si innesta nel figlio, e nei lettori, un desiderio insopprimibile di rinascita – essere sé stessi, vivere la propria vita, aprirsi agli altri senza il terrore delle ritorsioni.
Con la certezza che, per mettersi in salvo, da lì niente può essere salvato. L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo.
Dieci anni fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l’ultima volta. Da allora ho cambiato numero di telefono, casa, continente, ho tirato su un muro inespugnabile, ho messo un oceano di mezzo. Sono stati i dieci anni migliori della mia vita.
10.
Nuova entrata in decima posizione, Fearful. Luce e tenebre di Lauren Roberts.
Trascorrere del tempo col re di Ilya permette a Mara di osservare e studiare il suo castello e chi lo abita. Ed è allora che ricorda che la vita non è solo una corsa inarrestabile verso la morte, ma è molto di più: è scoprire l’amore, è trovare un amico, è mettere da parte anche i sentimenti più alti per attuare una vendetta o per conquistare il potere.
Ma le è chiaro che solo e soltanto il fato governa le vicissitudini degli uomini e delle donne, tenendoli per mano fino all’ultimo respiro…
Fonte IBUK
(Questa classifica si riferisce alla settimana dall’1 al 7 settembre 2025 )
Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.
pace amore gioia benessere grazie ti amo