Buona settimana a tutti con la classifica dei libri più venduti che si presenta con tre nuove entrate.
Dan Brown è tornato e non poteva che farlo a modo suo, arrivo in libreria e balzo immediato in cima alla classifica. Il nuovo romanzo, l’ottavo, atteso per otto anni dopo Origin, segna il ritorno del suo personaggio simbolo, il professor Robert Langdon, l’uomo che ha trasformato i misteri della storia e dell’arte in un’avventura planetaria.
Dietro di lui, seconda in graduatoria, la britannica Angela Marsons, che resta una delle più amate anche dai lettori italiani, la sua mano sicura nel mystery è ormai un marchio di fabbrica.
Tra le new entry spicca Oscar Farinetti con La regola del silenzio. E nei “magnifici dieci” trovano spazio due voci che raccontano l’attualità più bruciante, Cecilia Sala e Francesca Albanese, entrambe con titoli dedicati al Medio Oriente.
“Ogni libro è un capitale che silenziosamente ci dorme accanto, ma che produce interessi incalcolabili.”
(Johann Wolfgang Goethe)
Classifica libri – 22 Settembre 2025
- La regola del silenzio – Oscar Farinetti
- Un grido fatale – Angela Marsons
- Scandalo a Hollywood – Felicia Kingsley
- La regola del silenzio – Oscar Farinetti
- Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto
- Limitless. Senza pietà (Vol. 3) – Karim B.
- Quando il mondo dorme – Francesca Albanese
- Come l’arancio amaro – Milena Palminteri
- Succede sempre qualcosa di meraviglioso – Gianluca Gotto
- I figli dell’odio – Cecilia Sala
In basso trovate i libri in dettaglio e altre curiosità letterarie della settimana.
Podio della classifica libri di narrativa italiana
- Scandalo a Hollywood – Felicia Kingsley
- La regola del silenzio – Oscar Farinetti
- Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto
Podio della classifica libri di narrativa straniera
- La regola del silenzio – Oscar Farinetti
- Un grido fatale – Angela Marsons
- La felicità nei giorni di pioggia – Imogen Clark
Podio della classifica libri di saggistica
- Quando il mondo dorme – Francesca Albanese
- I figli dell’odio – Cecilia Sala
- Predatori – Stefano Nazzi
Podio della classifica libri di narrativa per ragazzi
- Mercoledi – Tehlor Kay Mejia
- A più Tardi! – Jeanne Ashbé
- Favole di mezzanotte – Lyon
I NatiOggi letterari della settimana
Rosamunde Pilcher (22 settembre 1924), scrittrice britannica autrice di romanzi sentimentali ambientati nelle isole britanniche.
Roberto Saviano (22 settembre 1979), giornalista, scrittore e saggista italiano.
Emma Orczy (23 settembre 1865 – 12 novembre 1947), scrittrice britannica di origine ungherese, famosa per la saga letteraria “La primula rossa”.
Francis Scott Fitzgerald (24 settembre 1896 – 21 dicembre 1940), scrittore statunitense, autore del Il grande Gatsby.
Niccolò Ammaniti (25 settembre 1966), scrittore italiano, vincitore del premio Strega nel 2007.
Federica Bosco (25 settembre 1971), scrittrice e sceneggiatrice italiana.
Carlos Ruiz Zafón (25 settembre 1964), scrittore spagnolo.
Grazia Deledda (28 settembre 1871 – 15 agosto 1936), scrittore italiana vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926.
Eventi letterari della settimana
Dal 24 al 28 Settembre, a Verbania, si svolge Festival LetterAltura, giunto alla sua 19esima edizione, in cui si parlerà di montagna, viaggio e avventura, ma attraverso un principale grande tema-motore: corpo corsa cammino pensiero, che si aggiungeranno e collegheranno ai tre temi tradizionali del Festival: la montagna, il viaggio e l’avventura.
Il 26 e 28 settembre, a Biella, si svolge la sesta edizione del festival ContemporaneA. Parole e storie di donne: uno spazio dove confrontarsi, sognare e progettare, dove ascoltare gli interventi di scrittrici, artiste, imprenditrici, sportive, donne impegnate nella società civile.
Il 27 e 28 settembre, Cesena (FC), si svolge Macrolibrarsi Fest, due giorni di libertà, benessere e consapevolezza. Un evento per riprendere in mano le tue scelte e tornare a vivere in modo autentico. Un momento di incontro, scoperta e ispirazione per tutti coloro che, come te, vogliono sentirsi liberi di stare bene.
Il 27 e 28 settembre, a Quincinetto (TO), ci sarà la mostra Librerie Antiquarie di Montagna, giunto ormai alla 26esima edizione, oltre ad ospitare una ventina di librerie antiquarie di montagna e studi bibliografici, sia italiani che stranieri, offre un’ampia scelta di libri, stampe, manifesti, memoriali di alpinisti, pubblicità di montagna, fotografie, piccole curiosità cartacee che attirano ogni anno numerosi visitatori.
Dal 27 al 29 Settembre, a Treviso, si svolge il Treviso Comic Book Festival, il Festival Internazionale dedicato alle arti del Fumetto e dell’Illustrazione, con il relativo premio Carlo Boscarato 2025.
Classifica dei libri più venduti della settimana in dettaglio
1.
Nuova entrata direttamente in prima posizione, L’ultimo segreto di Dan Brown.
Tra antichi castelli, grandi cattedrali e labirinti sotterranei, Langdon si trova a esplorare il lato oscuro della città, deciso a portare alla luce segreti rimasti celati per secoli. Ma la sfida che gli si para davanti si rivelerà diversa, e ancora più difficile, di quelle che ha vinto in passato. Una sfida per salvare non solo la propria vita e quella di Katherine, ma il destino dell’umanità intera.
A otto anni dal suo ultimo libro, Origin, Dan Brown torna con un thriller di grande forza.
2.
Nuova entrata in seconda posizione, Un grido fatale di Angela Marsons.
Un’indagine di Kim Stone.
In un affollato centro commerciale, c’è una bambina da sola che stringe un orsacchiotto, aggrappandosi a lui in assenza di sua madre, Katrina. Ore dopo, il corpo privo di vita della donna viene scoperto in un edificio abbandonato. Sembrerebbe un omicidio come tanti altri, ma l’istinto della detective Kim Stone le suggerisce che c’è molto di più dietro questa morte.
Qual era il movente per uccidere una giovane madre che andava a fare shopping con la figlia? Giorni dopo, una seconda vittima viene trovata in un parco, con l’osso del collo spezzato esattamente come Katrina; inoltre, si sono perse le tracce del figlio di sei anni che era con lei.
Kim e i suoi colleghi lottano per fare progressi in quello che sta rapidamente diventando un caso molto complesso. E quando una lettera scritta a mano dall’assassino e contenente una richiesta d’aiuto giunge sulla sua scrivania, Kim capisce che il tempo a disposizione per riportare a casa il bambino vivo sta per scadere.
Con il supporto di un grafologo e una profiler, Kim e la sua squadra iniziano a entrare nella mente del serial killer e fanno una scoperta sconvolgente. Ci sono dei graffi sul corpo delle vittime, ma non sono segni casuali: l’assassino li sta usando per comunicare con qualcuno. La domanda è: con chi? Se Kim non riuscirà a identificare presto questa persona, un altro innocente morirà.
3. (2)
In classifica da 3 settimane. Scende in terza posizione, Scandalo a Hollywood di Felicia Kingsley.
Hayden West, meglio noto come Wild Wild West, invece, del gossip è il re: tutte le celebrità lo temono, non c’è segreto che gli si possa nascondere, sa sempre tutto prima di tutti e UnHolywood, il suo libro scandalistico, è in testa a tutte le classifiche. Rivali storici dai tempi dell’università, Hayden e Sofia conducono vite opposte e parallele che, però, s’incrociano di nuovo quando si ritrovano a inseguire la stessa notizia: la competizione spietata si riaccende al primo sguardo, scatenando una sfida all’ultimo scoop.
Sotto i riflettori di Hollywood, tra un party esclusivo e un’indagine al limite della legalità, Hayden e Sofia potrebbero rendersi conto che allearsi è più utile che combattersi… e che le scintille tra loro rischiano di diventare un incendio.
4.
Nuova entrata in quarta posizione, La regola del silenzio di Oscar Farinetti.
Ugo Giramondi era un bambino come tutti gli altri fino al giorno della morte del suo adorato nonno “Chiodo”, stroncato da un infarto sotto i suoi occhi nel magazzino della grande ferramenta di famiglia.
Da quel giorno Ugo perde la facoltà di parlare in modo fluente: la sua mente è più che mai viva, ma lui si esprime verbalmente con estrema parsimonia. Il suo silenzio enigmatico e un po’ “beota”, che molti considereranno un handicap, gli consente tuttavia di sviluppare un’acutezza dei sensi che sarà la sua arma segreta, quella di chi sa auscultare dettagli che gli altri trascurano.
Anziché fare di lui un ragazzo chiuso negli spazi familiari, il silenzio rende Ugo fin dagli anni del liceo il punto di riferimento di un gruppo di amici affiatati e destinati a rimanere legati per sempre.
Ma il ticchettio della vita è destinato a spezzarsi dolorosamente una seconda volta il giorno in cui Ugo viene trovato, privo di sensi, sulla scena di un crimine spaventoso, che lo priva di ciò che ha di più caro, eppure, che avrebbe ottime ragioni per aver commesso.
Nel suo esordio come romanziere, Oscar Farinetti sceglie di scavare dentro il cuore dell’amicizia, dell’ambizione, dell’amore.
Segnalazione: Dan Brown – L’ultimo segreto
5. (3)
In classifica da 12 settimane. Scende in quinta posizione, Verrà l’alba, starai bene di Gianluca Gotto.
Spinta dalla necessità di darsi sempre da fare, così da non sentire né ricordare, riesce a costruirsi da zero una carriera di successo, che le permette di vivere in una delle zone più trendy di Melbourne ed essere vista come una donna di trent’anni indipendente, in splendida forma, realizzata. Una workaholic, sì, ma brillante e impeccabile.
Eppure, quando la porta del suo appartamento si chiude e si ritrova intrappolata nel silenzio della sua solitudine, il dolore del passato riemerge con prepotenza e l’unico modo che lei conosce per gestirlo è attraverso un controllo maniacale di ogni aspetto della sua vita, dall’attività fisica all’alimentazione al lavoro, fino a ogni minuscolo gesto quotidiano.
Proprio quando lo stress e le sue ossessioni la spingono sull’orlo di una crisi autodistruttiva, un evento inatteso la costringe prima a fermarsi e poi a cercare l’ennesima fuga da se stessa. Ma è proprio a causa di questo tentativo maldestro e disperato che il destino la porterà in una terra lontana, dove l’incontro con un’altra anima smarrita come la sua segnerà l’inizio di un percorso per affrontare il proprio dolore e rinascere.
Il nuovo libro di Gianluca Gotto è un romanzo intenso e autentico, che intreccia i temi della solitudine, della salute mentale e della perdita con quelli dell’accettazione di sé, dell’amicizia e della guarigione. Un racconto profondo e quanto mai attuale, arricchito dagli insegnamenti millenari dell’ayurveda, la scienza della vita, che ci invita a partire da noi, da chi siamo veramente, per sciogliere i nodi e tornare a stare bene.
6. (1)
In classifica da 2 settimane. Scende in seconda posizione, Limitless. Senza pietà (Vol. 3) di Karim B.
E questa volta, il nemico non viene solo da fuori. Trevor De Marco ha imparato a convivere con i suoi demoni. Ha cercato la redenzione, ha fatto di tutto per ricostruirsi. Ma ci sono errori che non si cancellano e verità che non possono più restare sepolte. Ora che Sky è tornata nella sua vita, ogni sua certezza si incrina.
E l’unico modo per salvarsi potrebbe essere affrontare, finalmente, tutto ciò da cui è sempre fuggito. Quello tra Sky e Trevor non è solo un amore: è una lotta. Contro il mondo, contro gli altri, contro loro stessi.
Ma non sono soli. In questo viaggio attraverso dolore, perdono e rabbia, ci sono anche Jake, Dean, Ivy, Angel, Tom, Evan, Chloe, i Raiders. Un legame che va oltre il sangue, oltre la legge, oltre la logica. Mentre il passato torna a bussare e il pericolo si insinua nelle crepe, ognuno di loro sarà costretto a fare una scelta: restare o scappare. Lottare o cedere.
Perdere tutto o rischiare ogni cosa per chi si ama. Perché il vero coraggio non è non avere paura. È scegliere di combattere nonostante tutto. E quando l’amore torna a farsi sentire più forte della rabbia, potrebbe non essere la fine, ma l’inizio di qualcosa che li cambierà per sempre.
7. (R)
In classifica da 6 settimane. Ritorna in settima posizione, Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina di Francesca Albanese.
Francesca Albanese, la Relatrice speciale ONU sul territorio palestinese occupato, una delle persone più competenti e autorevoli sullo status giuridico e sulla situazione dei palestinesi – amata (o odiata) in tutto il mondo per l’integrità e la passione con cui si batte in favore dei diritti di un popolo troppo a lungo vessato – qui ci offre storie che intrecciano informazioni, riflessioni, emozioni e vicende intime.
Un viaggio scandito da dieci persone che hanno accompagnato Francesca a comprendere storia, presente e futuro della Palestina. Hind Rajab, morta a sei anni sotto le bombe che hanno distrutto Gaza, ci apre gli occhi su cosa significhi essere bambini in un Paese dove i bambini non hanno un nido che li protegga e che rispetti le loro radici. Abu Hassan ci guida tra i luoghi di fatica e sofferenza ai margini di Gerusalemme; e George, amico stretto, di Gerusalemme ci mostra meraviglia e insensatezze.
Alon Confino, grande studioso dell’olocausto, ci aiuta a comprendere i contrasti che possono albergare nel cuore di un ebreo che vede l’apartheid e ne vuole la fine. Ghassan Abu-Sittah, chirurgo arrivato da Londra per entrare nel vivo dell’orrore più inimmaginabile, ci racconta ciò che ha visto; e Malak Mattar, giovane artista che ha fatto il percorso inverso, condivide la storia di chi ha dovuto lasciare Gaza per potersi esprimere o per sopravvivere.
E poi Ingrid Jaradat Gassner, Eyal Weizman, Gabor Maté – fino a una delle persone più vicine a Francesca nella vita, così come nella ricerca di una consapevolezza capace di tradursi in azione. Dieci storie che si legano alle vite di molte altre, ponendoci le domande a cui è doveroso dare risposta: quali sono le conseguenze dell’occupazione? Dov’è la casa di una persona rifugiata? In che condizioni vive il popolo palestinese? Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio?
Domande a cui non possiamo sottrarci, legate a personaggi e luoghi che ci permettono di capire cosa è stata la Palestina fino al 7 ottobre 2023 e cosa è adesso.
8. (4)
In classifica da 25 settimane. Scende in ottava posizione Come l’arancio amaro di Milena Palminteri, vincitrice del Premio Bancarella 2025.
Sabedda, selvatica e fiera, che vorrebbe poter decidere il proprio futuro ma è troppo povera per poterlo fare. Carlotta, orgogliosa e determinata, che vorrebbe diventare avvocato in un mondo dove solo i maschi ritengono di poter esercitare la professione. E un segreto, che affonda nella notte in cui i loro destini si sono uniti per sempre.
Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento, Sabedda, Nardina e Carlotta lottano e amano sullo sfondo di un mondo che cambia, che attraversa il Fascismo e la guerra, che approda alla nuova speranza della ricostruzione. Per ciascuna di loro, la vita ha in serbo prove durissime ma anche la forza di un amore più grande del giudizio degli uomini.
Partendo da una storia vera, Milena Palminteri esordisce con un romanzo maturo e travolgente, scritto con una lingua ricca di sfumature, popolato di personaggi memorabili per la dolente fierezza con cui abbracciano i propri destini.
9. (7)
In classifica da 7 settimane. Scende in nona posizione Succede sempre qualcosa di meraviglioso di Gianluca Gotto.
Una storia di rinascita in cui perdersi per ritrovarsi, che Gianluca Gotto racconta portando il tema della ricerca della felicità – già affrontato nell’autobiografia “Le coordinate della felicità” – su un piano universale: la destinazione finale di questo viaggio non è conquistare un certo tipo di vita, ma uno stato d’animo.
Una sensazione di calore che è sempre dentro di noi, indipendentemente da quello che il destino ci ha riservato. Potremmo chiamarla in tanti modi: serenità, pace interiore, leggerezza, calma. Oppure, come direbbe Guilly, “la sensazione di essere a casa, sempre”.
10. (5)
In classifica da 2 settimane. Scende in decima posizione, I figli dell’odio. La radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina, l’umiliazione dell’Iran di Cecilia Sala.
A Teheran, Abbas piange il cugino impiccato dal regime e prova un misto di terrore ed eccitazione per il grande attacco dello Stato ebraico alla Repubblica islamica. Il nuovo reportage di Cecilia Sala è un viaggio che guarda da vicino tre grandi storie intrecciate tra loro: la radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina e il collasso dell’Asse della resistenza che ha la sua testa a Teheran.
Con uno stile vivido e in presa diretta, Cecilia Sala ci fa attraversare i check-point e i raid, ci fa entrare nelle case delle vittime e dei carnefici, dei leader militari e dei sopravvissuti. Ci svela così lo scontro generazionale che attraversa ciascuno di questi paesi, divenuto una delle linee di faglia più rilevanti – e meno indagate – del nostro presente.
Perché mentre i «pacifisti esausti» tra gli anziani israeliani assistono impotenti alla deriva del proprio paese, una generazione di coloni giovanissimi è la più feroce di sempre in Cisgiordania.
Mentre in Palestina un padre come Firas crede ancora nella diplomazia e rimpiange i tempi degli accordi di Oslo, il figlio Samih vede nei suoi tre fucili d’assalto l’unica risposta all’occupazione. E mentre i vertici della Repubblica islamica dell’Iran tentano di nascondere la propria debolezza, le arrabbiate senza velo che sfidano le telecamere per il riconoscimento facciale sono diventate centinaia di migliaia.
Il racconto sul campo si arricchisce di alcune interviste a figure chiave, come Hossein Kanaani, uno dei fondatori dei pasdaran, e Ronen Bergman, giornalista premio Pulitzer che spiega il fallimento di Israele nel difendersi dal suo nemico interno, l’estremismo armato. E ancora Imad Abu Awad, analista palestinese, che non crede esista più una soluzione diplomatica né una militare e per risolvere i problemi del suo popolo spera in una guerra civile interna a Israele.
Da questo coro di voci, che Cecilia Sala orchestra con maestria, rigore giornalistico e una straordinaria capacità narrativa, nasce un libro essenziale per comprendere i conflitti che definiscono il nostro tempo. Un ritratto complesso, inedito e profondamente umano di un Medio Oriente in trasformazione.
Fonte IBUK
(Questa classifica si riferisce alla settimana dall’8 al 14 settembre 2025)
Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.
pace amore gioia benessere grazie ti amo