
Botanica della meraviglia. Coltivare lo stupore alla fine del mondo è un libro scritto dai filosofi Andrea Colamedici e Maura Gancitano, che sarà pubblicato il 14 ottobre 2025, da HarperCollins Italia. Un libro per scoprire che l’incertezza può trasformarsi in uno strumento prezioso, che la meraviglia non è morta e che nel mondo esistono tanti giardinieri pronti a coltivarla con insensata caparbietà e gioia.
Il libro “Botanica della meraviglia”
C’è una domanda essenziale che ci assale quando tutto intorno crolla e il caos sembra dilagare: come possiamo andare avanti senza impazzire?
Questo libro non è certo un manuale di sopravvivenza per i momenti di crisi con soluzioni definitive e istruzioni chiare, ma un’indagine sullo spirito umano che ci aiuterà a scoprire le pratiche di resistenza culturale che continuano a sbocciare e crescere tra le crepe dell’apocalisse e che ci stupiscono proprio per questo.
Andrea Colamedici e Maura Gancitano ci accompagnano in un viaggio filosofico e critico che documenta i “fiori” che nascono nei posti più improbabili: dal corpo che custodisce dissolvendosi alla gioia che non spera, passando per la lettura silenziosa che genera comunità e le maschere che rivelano invece di occultare.
Pur sapendo che l’habitat è ormai compromesso e che molte di queste forme di vita culturale sono già in via d’estinzione, gli autori hanno compilato un prezioso erbario, frutto di anni di studio e di pratica del fatto che la meraviglia è in grado di germogliare dove non dovrebbe – negli interstizi tra stupore e spavento – e che è capace di prendere forme ostinate e contrarie. A conferma che l’umano, nonostante tutto, continua a generare bellezza e senso anche quando sa che è tutto inutile.
Di questi due autori ho già avuto il piacere di leggere “Prendila con filosofia” e “Lezioni di meraviglia“, due testi che non solo mi hanno conquistata, ma che mi hanno lasciato addosso quella sensazione rara di aver imparato qualcosa di prezioso. Due letture che mi sento davvero di consigliare a chiunque ami farsi sorprendere dal pensiero e dallo stupore. Anzi mi rimprovero di non averne ancora parlato qui nel blog. E forse è proprio per questo che, appena ho scoperto l’uscita di una questa nuova pubblicazione, non ho avuto dubbi, l’ho subito inserita nella lista delle mie prossime letture.
Per conoscere meglio questi due filosofi vi consiglio di andare sul sito di Tlon, il loro progetto culturale. Oppure potete seguirli su Instagram: Tlon | Maura Gancitano e Andrea Colamedici
Se vuoi ACQUISTA il libro
Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.