Buona settimana a tutti con la classifica dei libri più venduti che si presenta con ben sei nuove entrate.
Appena dietro l’irraggiungibile Dan Brown, il podio della settimana è un altare: tutto occupato da San Francesco. In vista degli 800 anni che cadranno nel 2026, a contendersi la gloria editoriale sono Aldo Cazzullo e Alessandro Barbero, che incrociano le penne come due vecchi campioni di schermidori in un torneo di popolarità. E mentre loro duellano sul poverello d’Assisi, Mario Calabresi prova a riportarci con i piedi per terra, ricordandoci il valore del tempo, della pazienza e della costanza con il suo Alzarsi all’alba.
Intanto, a sorpresa sbarca in libreria e senza cerimonie entra dritto in top ten Una mamma per amica. Un nuovo inizio. Il volume, uscito proprio per il venticinquesimo anniversario del debutto televisivo della serie, è firmato da Cathy East Dubowski e Catherine Clark, un ritorno alle chiacchiere spumeggianti di Lorelai e Rory Gilmore, quei battibecchi che già ci avevano ipnotizzato puntata dopo puntata davanti al piccolo schermo.
E non manca il tocco colto in classifica, fa capolino anche Alessandro Baricco, che con il suo stile inconfondibile ci porta in un viaggio inedito, persino eretico, alla scoperta della conquista dei suoni. Una storia europea di musici europei, che aggiunge un registro del tutto diverso al coro della settimana.
“Il mondo, alla fine, è fatto per finire in un bel libro.” (Stéphane Mallarmé)
Classifica libri – 29 Settembre 2025
- L’ultimo segreto di Dan Brown
- Francesco. Il primo italiano – Aldo Cazzullo
- San Francesco – Alessandro Barbero
- Alzarsi all’alba – Mario Calabresi
- La regola del silenzio – Oscar Farinetti
- Una mamma per amica – Catherine Clark e Cathy East Dubowski
- A esequie avvenute – Massimo Carlotto
- Scandalo a Hollywood – Felicia Kingsley
- Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto
- Breve storia eretica della Musica Classica – Alessandro Baricco
In basso trovate i libri in dettaglio e altre curiosità letterarie della settimana.
Podio della classifica libri di narrativa italiana
- La regola del silenzio – Oscar Farinetti
- A esequie avvenute – Massimo Carlotto
- Scandalo a Hollywood – Felicia Kingsley
Podio della classifica libri di narrativa straniera
- L’ultimo segreto di Dan Brown
- Una mamma per amica – Catherine Clark e Cathy East Dubowski
- Un grido fatale – Angela Marsons
Podio della classifica libri di saggistica
- Francesco. Il primo italiano – Aldo Cazzullo
- San Francesco – Alessandro Barbero
- Alzarsi all’alba – Mario Calabresi
Podio della classifica libri di narrativa per ragazzi
- La bambina e il drago – Megi Bulla
- Il diario segreto di Ilary – Stefano e Ilary
- Il ladro di foglie – Alice Hemming e Nicola Slater
I NatiOggi letterari della settimana
Elizabeth Gaskell (29 settembre 1810), scrittrice britannica. Nota soprattutto per il romanzo Nord e Sud.
Miguel de Cervantes Saavedra 29 settembre 1547, scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo. Noto per essere l’autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia.
Cecelia Ahern (30 settembre 1981), scrittrice irlandese.
Massimo Gramellini (2 ottobre 1960), giornalista e scrittore italiano.
Luis Sepúlveda (4 ottobre 1949), scrittore, giornalista e attivista cileno naturalizzato francese.
Anne Rice (4 ottobre 1941), scrittrice statunitense, autrice di romanzi gotici, horror e fantasy i cui protagonisti sono vampiri e streghe, il più famoso è certamente Intervista col vampiro.
Charlotte Link (5 ottobre 1963), scrittrice tedesca di romanzi a sfondo storico e di gialli psicologici.
Eventi letterari della settimana
Classifica dei libri più venduti della settimana in dettaglio
1. (1)
In classifica da 2 settimane. Stabile in prima posizione, L’ultimo segreto di Dan Brown.
Tra antichi castelli, grandi cattedrali e labirinti sotterranei, Langdon si trova a esplorare il lato oscuro della città, deciso a portare alla luce segreti rimasti celati per secoli. Ma la sfida che gli si para davanti si rivelerà diversa, e ancora più difficile, di quelle che ha vinto in passato. Una sfida per salvare non solo la propria vita e quella di Katherine, ma il destino dell’umanità intera.
A otto anni dal suo ultimo libro, Origin, Dan Brown torna con un thriller di grande forza.
Segnalazione: Dan Brown – L’ultimo segreto
2.
Nuova entrata in seconda posizione, Francesco. Il primo italiano di Aldo Cazzullo.
Comincia così il nuovo libro di Aldo Cazzullo: Francesco. Il primo italiano.
Dopo lo straordinario successo del libro sulla Bibbia, l’autore affronta un altro tema religioso, inquadrandolo nella contemporaneità. Francesco è il primo italiano perché è fondamentale nel costruire l’identità italiana. Perché scrive la prima, splendida poesia in italiano: il Cantico delle Creature. Perché percorre l’Italia, dalle grandi città alla campagna, e inventa il presepe. E perché esprime il meglio – l’amore per il prossimo, il rispetto per tutte le creature, la cortesia, il buon umore – dell’animo degli italiani.
Cazzullo racconta la vita straordinaria di Francesco, la giovinezza piena di ideali cavallereschi, la rottura con il padre, la spoliazione, l’incontro con il Papa, fino al grande mistero: le stimmate. Miracolo che fa di lui il nuovo Gesù? O un modo inventato dalla Chiesa per relegarlo nel cielo e allontanarlo dalla terra?
Lavorando direttamente sulle fonti medievali – a cominciare dalla prima biografia del santo, quella di Tommaso da Celano, condannata al rogo – e sugli studi più recenti di Jacques Le Goff e Chiara Frugoni, l’autore traccia anche la storia del francescanesimo attraverso i personaggi ispirati dal santo – sant’Antonio, Giotto, Dante, Cristoforo Colombo, padre Pio – fino al primo Papa chiamato Francesco.
3.
Nuova entrata in terza posizione, San Francesco di Alessandro Barbero.
Non è così. I testimoni si contraddicono continuamente: chi li ascoltava non amava ricordare che Francesco era stato un uomo pieno di durezze e di contraddizioni, che aveva sperimentato la delusione e la sconfitta. Volevano ricordare un santo perfetto in tutto, privo di dubbi e di amarezze e, in definitiva, simile a Cristo.
Era tale il contrasto tra le versioni di san Francesco proposte dai suoi biografi che, quarant’anni dopo la sua morte, l’Ordine prese una decisione senza precedenti: far distruggere tutte le biografie esistenti e sostituirle con una nuova e definitiva, la Legenda maior scritta dal generale dell’Ordine, Bonaventura. I codici contenenti le vite del santo scritte da chi lo aveva conosciuto vennero cercati nelle biblioteche e fatti sparire.
Solo dopo secoli hanno cominciato a riemergere dall’oblio grazie a fortunati ritrovamenti, rivelandoci un Francesco molto diverso. Non il santo sempre lieto che parlava agli uccellini, raffigurato negli affreschi di Giotto ad Assisi, il santo che ammansiva i lupi, precursore dell’ecologismo moderno, che discuteva amichevolmente con i musulmani, precursore del pacifismo e dell’ecumenismo.
Non è questo il Francesco che i suoi discepoli ci hanno raccontato. Il Francesco che emerge dai loro ricordi è un uomo tormentato, duro, capace di gesti dolcissimi e di asprezze inaspettate. Ma soprattutto non raccontano un solo Francesco perché ognuno lo ricordava a suo modo. E dunque? Chi è stato davvero quest’uomo straordinario?
4.
Nuova entrata in quarta posizione, Alzarsi all’alba di Mario Calabresi.
È un giovane allenatore che insegna ai bambini la bellezza di essere tenaci, un marito che da venticinque anni si prende cura della moglie malata, un papà che corre le ultramaratone perché solo così ritrova la figlia che ha perduto, una donna che a 89 anni ogni mattina porta i fiori al marito e pulisce i bagni del cimitero perché tutti li trovino accoglienti e poi corre a infornare le focacce nel suo ristorante.
E ancora, è un maestro di pianoforte che è salito nelle vigne del padre per non sprecare una vita di sacrifici, una restauratrice che coltiva la pazienza per salvare la bellezza, tutti coloro che fanno parte della pattuglia dell’alba che fa funzionare il mondo. «La fatica la devi adorare» ha detto Veronica, giovane atleta paralimpica, prima di sfidare la sabbia e l’acqua gelata del mare per allenarsi.
Le sue parole, così audaci e controcorrente, sono state la scintilla che ha messo in moto questo libro. Nell’epoca del tutto e subito, Mario Calabresi ci invita a riscoprire il valore del tempo, della pazienza e della costanza attraverso un mosaico di vite che meritano di essere viste e riconosciute, anche quando la fatica non è una scelta ma un gesto estremo d’amore. Ci conduce così, senza retorica, ma con lo sguardo attento e partecipe del grande giornalista, in un nuovo viaggio, pieno di speranza.
5. (4)
In classifica da 2 settimane. Scende in quinta posizione, La regola del silenzio di Oscar Farinetti.
Ugo Giramondi era un bambino come tutti gli altri fino al giorno della morte del suo adorato nonno “Chiodo”, stroncato da un infarto sotto i suoi occhi nel magazzino della grande ferramenta di famiglia.
Da quel giorno Ugo perde la facoltà di parlare in modo fluente: la sua mente è più che mai viva, ma lui si esprime verbalmente con estrema parsimonia. Il suo silenzio enigmatico e un po’ “beota”, che molti considereranno un handicap, gli consente tuttavia di sviluppare un’acutezza dei sensi che sarà la sua arma segreta, quella di chi sa auscultare dettagli che gli altri trascurano.
Anziché fare di lui un ragazzo chiuso negli spazi familiari, il silenzio rende Ugo fin dagli anni del liceo il punto di riferimento di un gruppo di amici affiatati e destinati a rimanere legati per sempre.
Ma il ticchettio della vita è destinato a spezzarsi dolorosamente una seconda volta il giorno in cui Ugo viene trovato, privo di sensi, sulla scena di un crimine spaventoso, che lo priva di ciò che ha di più caro, eppure, che avrebbe ottime ragioni per aver commesso.
Nel suo esordio come romanziere, Oscar Farinetti sceglie di scavare dentro il cuore dell’amicizia, dell’ambizione, dell’amore.
6.
Nuova entrata in sesta posizione, Una mamma per amica. Un nuovo inizio di Catherine Clark e Cathy East Dubowski.
La storia di Lorelai e Rory rivive in questo romanzo che ripercorre le avventure della serie più amata da generazioni.
Tra le 100 serie tv più belle di tutti i tempi per Time Magazine e Variety, la serie comfort per eccellenza, un vero e proprio cult del piccolo schermo.
Molto più che madre e figlia, Lorelai e Rory sono praticamente migliori amiche. Affrontare la vita con la sola compagnia l’una dell’altra le ha unite più che mai. Lorelai era in cerca del posto perfetto in cui crescere la sua bambina quando era arrivata a Stars Hollow, poco più
che sedicenne. Quella tranquilla e pittoresca cittadina rappresentava per loro un nuovo inizio e la promessa di uno splendido futuro. Ben
presto erano arrivate a considerarla la miglior casa che si potesse desiderare.
C’era qualcosa di confortante nella loro nuova routine: colazione e una tazza di caffè da Luke, quattro chiacchiere per rimanere aggiornati sugli ultimi gossip con la signorina Patty, un saluto veloce a Sookie e Michel all’Independence Inn e la giornata poteva cominciare!
Una notizia improvvisa arriva però a sconvolgere il loro equilibrio: Rory è stata ammessa alla Chilton, una prestigiosa scuola privata che è il perfetto biglietto da visita per entrare ad Harvard! La retta della nuova scuola però è terribilmente costosa e Lorelai sa che l’unico modo per realizzare il più grande sogno di sua figlia è scendere a compromessi con il suo passato. D’altro canto, Rory è elettrizzata all’idea di cambiare scuola, se solo non fosse per quel ragazzo che ha appena conosciuto e che sente potrebbe diventare il suo primo amore.
Tutto sta per cambiare e la loro vita sta per farsi molto più interessante…
7.
Nuova entrata in settima posizione, A esequie avvenute. Una storia dell’Alligatore di Massimo Carlotto.
Quando la sua amante moldava viene rapita, l’incarico di consegnare il riscatto è affidato a Marco Buratti, investigatore senza licenza, e ai suoi soci Max la Memoria e Beniamino Rossini. Ma qualcosa va storto e la donna, nonostante il pagamento di un milione di euro, non viene liberata.
L’Alligatore inizia così un’indagine non autorizzata per impedire che una vittima rimanga senza giustizia, a dispetto di chi vorrebbe mettere tutto a tacere. Nel frattempo Rossini, che ogni tanto abbandona il suo vecchio mestiere di bandito per dedicarsi a salvare donne, libera una giovane ucraina sfruttata dalla mafia del suo Paese. Questa volta, però, la rappresaglia che si scatena è terribile.
Una resa dei conti da cui nessuno uscirà indenne e che porterà l’Alligatore dove mai si era spinto. Per il ritorno dell’Alligatore, Massimo Carlotto scrive il suo noir più doloroso. Suona il suo blues più malinconico e sorprendente. «Avevamo scelto un’esistenza molto diversa dalle altre, da quelle dei regolari. E quando hai il cuore fuorilegge non puoi pretendere che batta a un altro ritmo».
8. (3)
In classifica da 4 settimane. Scende in ottava posizione, Scandalo a Hollywood di Felicia Kingsley.
Hayden West, meglio noto come Wild Wild West, invece, del gossip è il re: tutte le celebrità lo temono, non c’è segreto che gli si possa nascondere, sa sempre tutto prima di tutti e UnHolywood, il suo libro scandalistico, è in testa a tutte le classifiche. Rivali storici dai tempi dell’università, Hayden e Sofia conducono vite opposte e parallele che, però, s’incrociano di nuovo quando si ritrovano a inseguire la stessa notizia: la competizione spietata si riaccende al primo sguardo, scatenando una sfida all’ultimo scoop.
Sotto i riflettori di Hollywood, tra un party esclusivo e un’indagine al limite della legalità, Hayden e Sofia potrebbero rendersi conto che allearsi è più utile che combattersi… e che le scintille tra loro rischiano di diventare un incendio.
9. (5)
In classifica da 13 settimane. Scende in nona posizione, Verrà l’alba, starai bene di Gianluca Gotto.
Spinta dalla necessità di darsi sempre da fare, così da non sentire né ricordare, riesce a costruirsi da zero una carriera di successo, che le permette di vivere in una delle zone più trendy di Melbourne ed essere vista come una donna di trent’anni indipendente, in splendida forma, realizzata. Una workaholic, sì, ma brillante e impeccabile.
Eppure, quando la porta del suo appartamento si chiude e si ritrova intrappolata nel silenzio della sua solitudine, il dolore del passato riemerge con prepotenza e l’unico modo che lei conosce per gestirlo è attraverso un controllo maniacale di ogni aspetto della sua vita, dall’attività fisica all’alimentazione al lavoro, fino a ogni minuscolo gesto quotidiano.
Proprio quando lo stress e le sue ossessioni la spingono sull’orlo di una crisi autodistruttiva, un evento inatteso la costringe prima a fermarsi e poi a cercare l’ennesima fuga da se stessa. Ma è proprio a causa di questo tentativo maldestro e disperato che il destino la porterà in una terra lontana, dove l’incontro con un’altra anima smarrita come la sua segnerà l’inizio di un percorso per affrontare il proprio dolore e rinascere.
Il nuovo libro di Gianluca Gotto è un romanzo intenso e autentico, che intreccia i temi della solitudine, della salute mentale e della perdita con quelli dell’accettazione di sé, dell’amicizia e della guarigione. Un racconto profondo e quanto mai attuale, arricchito dagli insegnamenti millenari dell’ayurveda, la scienza della vita, che ci invita a partire da noi, da chi siamo veramente, per sciogliere i nodi e tornare a stare bene.
10.
Nuova entrata in decima posizione, Breve storia eretica della Musica Classica di Alessandro Baricco.
Per quale cammino gli uomini sono arrivati a produrre i capolavori della Musica Classica, e attraverso quali avventure, prodezze ed errori? Usando quali mappe?
“In principio era il mistero, e questo dà un senso a tutta la storia. I suoni – erano un mistero.”
Agli antichi sembravano fuochi fatui, segni del divino, imprendibili e impossibili da classificare; secoli dopo altri pensarono invece a un materiale piuttosto grezzo presente in natura, che gli uomini potevano conquistare, plasmare, usare per pronunciare se stessi. Seguendo questa oscillazione fra armonia del Cosmo e paesaggio degli umani, fra perfezione e caos, Alessandro Baricco racconta in modo inedito, eretico, la conquista dei suoni: una storia europea, di musici europei.
Un’impresa epica. Seguito ideale e in maggiore dei suoi Seminari della Tempesta – Quel che stavamo cercando e La Via della Narrazione –, proprio come I barbari e The Game, questa Breve storia eretica della Musica Classica trasforma una materia tradizionalmente colta in un racconto affascinante e comprensibile a tutti. “È una danza – comprenderla significa danzarla.”
Fonte IBUK
(Questa classifica si riferisce alla settimana dal 15 al 21 settembre 2025)
Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.
pace amore gioia benessere grazie ti amo