Benvenuti nel post dedicato agli eventi letterari del mese di ottobre 2025!
Con l’arrivo dell’autunno, quando le giornate si fanno più brevi e l’aria porta con sé quell’inconfondibile richiamo al cambiamento, ottobre diventa il mese perfetto per lasciarsi sorprendere da storie e idee.
È proprio in questo periodo che fioriscono festival ed eventi letterari capaci di trasformare una semplice giornata in un viaggio dentro la cultura. In queste righe vi accompagnerò tra le occasioni più stimolanti, per scoprire insieme quali tappe scegliere e come viverle al meglio.
Perché, in fondo, ogni libro, ogni incontro e ogni parola condivisa hanno il potere di aprire nuove porte, a volte inaspettate, sulla nostra curiosità.
Eventi letterari nel mese di ottobre 2025
Dal 1 al 5 ottobre, a Padova, si svolge la, La fiera delle parole, Otto giorni di appuntamenti con la letteratura, il cinema, la musica, la scienza, l’arte, il giornalismo, il pensiero. Un ricco calendario di eventi per riportare ancora una volta occasioni di confronto e d’incontro.
Dal 2 al 5 ottobre, a Napoli, si svolge il Campania Libri Festival, che coinvolge le principali realtà editoriali locali e nazionali accogliendo scrittori italiani e stranieri di prestigio, ma anche intellettuali, giornalisti, filosofi, esponenti del panorama artistico internazionale e professionisti del settore.
Dal 2 al 5 ottobre, a Lucca, si svolgerà il Pianeta Terra Festival, è un evento rivolto a tutti coloro che vorranno esplorare questa nostra straordinaria casa comune e riflettere sui modi per preservarla e abitarla in modo sostenibile. È una manifestazione multidisciplinare: si parlerà di ecosistemi, di clima, di nuovi modelli economici, di energia, di agricoltura, di alimentazione, di sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche, artistiche.
Dal 2 al 5 ottobre, a Pisa, si svolge la 23esima edizione del Pisa Book Festival, un festival di editori indipendenti, un festival di grandi autori, di pagine scritte e illustrate, un festival di incontri e di idee. #PBF2025
Dal al 5 ottobre 2025 si svolge l’edizione autunnale di Romics, Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, presso la Fiera di Roma.
Dal 3 al 5 ottobre torna a Genova, a Palazzo Ducale, il Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente, promossa e organizzata da Odei, Osservatorio degli editori indipendenti. Fra gli obiettivi principali dell’associazione la promozione della lettura e la difesa della bibliodiversità, vale a dire delle condizioni necessarie per garantire il pluralismo editoriale e quindi culturale.
Dal 3 al 5 ottobre, a Città di Castello, tra Umbria e Toscana, si svolge CaLibro Africa Festival, un fine settimana d’incontri, concerti, proiezioni e altri eventi, all’insegna della scoperta della migliore letteratura di origine africana e delle sue molteplici espressioni.
Dal 4 al 5 ottobre, a Susegana (TV), si svolgerà Libri in cantina, che quest’anno raggiunge un importante traguardo: festeggia i suoi primi vent’anni, che sono passati in un baleno. Sono stati 20 anni ricchissimi di editori, di incontri con gli autori, di presentazioni di libri e di progetti, di ricerca, di cultura e territorio.
Dal 4 al 5 ottobre, a Torino, si svolgerà Portici di carta, la manifestazione che ogni anno trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa popolare del libro. Sotto i portici di via Roma e piazza San Carlo i librai torinesi e gli editori piemontesi incontrano il pubblico di lettori. Durante la manifestazione: incontri, presentazioni, dialoghi, laboratori per bambine e bambini, le passeggiate letterarie in giro per la città.
I’8 ottobre, a Roma, sarà assegnato il Premio Strega Poesia.
9 ottobre 2025. Con l’autunno arriva anche il Premio Nobel per la letteratura, che non ha bisogno di presentazioni.
Dal 10 al 12 ottobre, a Urbino, si svolge la tredicesima edizione del Festival del Giornalismo Culturale. Giornalisti, studiosi, scrittori si confronteranno su questi temi e interrogativi, e non mancheranno, come nelle passate edizioni, spettacoli, concorsi, letture pubbliche, in un rapporto sempre più stretto fra pubblico e territorio.
Dal 10 al 12 ottobre, a Pietrasanta (LU), si svolge Libropolis, festival dedicato alla promozione e al supporto dei piccoli editori che, sebbene con poche risorse e senza alcun contributo pubblico, hanno trovato nuovi autori o hanno riscoperto classici dimenticati.
Dal 15 al 19 ottobre, nel comune fiorentino di Firenzuola, si terrà Torino Spiritualità, festival organizzato dall’associazione culturale qualcunoconcuicorrere, con autori per ragazzi italiani e stranieri.
Il 27 ottobre, a Pontremoli (MS), sarà assegnato il Premio Bancarella della Cucina.