• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Biscotti e Cialde » A Cuddura o Pupu cu l’ovu: Speciale Pasqua
Biscotti e Cialde

A Cuddura o Pupu cu l’ovu: Speciale Pasqua

KettyDa Ketty26 Marzo 2013Aggiornato:19 Aprile 20222 commentiTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Cuddura o Pupu cu l'ovuOggi voglio proporvi la Cuddura o Pupu cu l’ovu, un dolce semplice che rappresenta, insieme ad altre specialità della tradizione siciliana, la Pasqua. Lo ritroviamo anche in qualche altra zona dell’Italia meridionale, specialmente in Calabria e Puglia.

Il termine “cuddura” deriva dal greco “coulloura”, così gli antichi Greci chiamavano delle particolari focacce offerte in dono agli dei.

La tradizione greca in Sicilia si è un poco modificata negli anni o meglio nei secoli, la cuddura non si dona più agli dei, ma ai promessi sposi, dopo averle portate in chiesa per la benedizione pasquale, le regalavano ai fidanzati nel giorno della Santa Pasqua, a dimostrazione del loro amore, così era almeno fino a qualche decennio fa.

Ce ne sono di vari tipi, con varie paste ma con una costante: le uova, come simbolo della Pasqua, di nascita o meglio di rinascita.

Nei tempi antichi le “cuddure” erano preparate dai pastori o viandanti con la pasta di pane, alla quale veniva data una forma circolare.
Per essere maggiormente sostanziosa, prima della cottura, venivano inserite delle uova, la forma a ciambella serviva anticamente per infilarla nel bastone o nel braccio e portarla comodamente durante gli spostamenti.

Cuddura o Pupu cu l'ovuCon il tempo la preferenza per il dolce, ne ha modificati gli ingredienti ed oggi le “cuddure” sono diventate uno dei dolci più caratteristici della tradizione siciliana, nella zona di Palermo si chiamano “Pupa cu l’ova”.
La tradizione impone che siano preparati durante tutta la Settimana Santa e che non manchino mai durante la scampagnata del Lunedì dell’Angelo.

 

Ricetta per la Cuddura o Pupu cu l’ovu:

1,500 gr farina 00
400 gr zucchero
4 uova per l’impasto + 9 uova sode per la decorazione + un albume da spennellare
250 gr burro a temperatura ambiente
circa 300 ml di latte (questa è indicativa, può variare in base alla grandezza delle uova)
1 bustina di lievito per dolci
La scorza grattugiata di 1 limone
Codette colorate

Lavare le 9 uova tenute a temperatura ambiente, metterle in una pentola ben coperte da acqua fredda, sistemarle su fuoco medio ed aspettare il bollore, non appena arriva il bollore, buttare una bella manciata di sale, questo provocherà un innalzamento rapido della temperatura che contribuirà a sigillare l’uovo evitandone la rottura, dopo un attimo la bollitura si stabilizzerà e andrà continuata per 9 minuti, levare dal fuoco e passare sotto un getto d’acqua corrente fredda.

In una ciotola capiente mettete la farina setacciata insieme al lievito, le uova, lo zucchero, il burro, la scorza di 1 limone e amalgamate tutti gli ingredienti aggiungendo il latte gradatamente.

Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e continuate ad impastare, non avendo la forza di Superman ho preferito dividere il composto in quattro parti per poterlo lavorare meglio fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Avvolgetelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare circa 30 minuti.

Stendete l’impasto col mattarello dello spessore di circa ½ centimetro e ricavate le forme che preferite sulle quali poggerete l’uovo sodo e lo “ingabbierete” con delle strisce d’impasto.

Spennellate le cuddure cu l’ovu con l’albume  e coprite con le codette colorate, dette in siciliano “diavulicchi”.
Trasferite i dolci su una teglia coperta da carta forno, vi conviene comporli direttamente su carta forno per trasferirli poi sulla teglia con più facilità e infornate a 180°C  per circa 20 minuti.

Una volta raffreddate potete abbellirle ancora di più (io questa volta non l’ho fatto) coprendo i dettagli delle cuddure con una glassa bianca ricoperta con le codette.
La glassa si prepara mescolando 200 g di zucchero a velo, 1 cucchiaio di rum e 3 cucchiai di acqua.

Biscotti e Cialde Pasqua Tutto Uova
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Biscotti e Cialde

Piparelli Messinesi

Biscotti e Cialde

Biscotti tipo Molinetti

Biscotti e Cialde

Gattò Sardo (Gattò de mendula)

Leggi 2d Commenti

2 commenti

  1. Pingback: Happy Easter and my Easter memoriesShopping in Italy

  2. Pingback: My Sicilian Easter memoriesShopping in Italy

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Marzo 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto