Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Eventi letterari nel mese di ottobre 2025
  • Classifica libri – 29 Settembre 2025
  • Giornata mondiale degli insegnanti 2025
  • Botanica della meraviglia di Andrea Colamedici e Maura Gancitano
  • L’Italia in piazza. Sciopero per Gaza
  • Classifica libri – 22 Settembre 2025
  • La storia della Global Sumud Flotilla
  • Classifica libri – 15 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Dolci vari » Gattò Sardo (Gattò de mendula)
Biscotti e Cialde

Gattò Sardo (Gattò de mendula)

26 Settembre 2019Updated:26 Settembre 2019Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Il Gattò Sardo chiamato anche Catò, molto probalbilmente deriva dalla storpiatura del gateau francese, è un dolce della tradizione sarda, si tratta di un croccante alle mandorle, ma si differenzia per la presenza importante del limone e dal taglio delle mandorle, fatte a fette sottili. E’ un dolce antico che si prepara nelle grandi occasioni, anche se oggi si trova tutto l’anno. Può essere presentato sottoforma di sculture, considerate vere opere d’arte, nei matrimoni prende la forma di una torta, o può essere semplicemente servito sopra foglie di limone e solitamente viene accompagnato da vini dolci come il moscato.

La sua notorietà la deve non solo alla sua bontà, ma per essere stato citato nel romanzo “Canne al vento” della scrittrice sarda Grazia Deledda, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nell’anno 1926. Trovate la recensione qui.

“Anche don Predu andava laggiù. Dalla sua bisaccia a fiorami usciva l’odore del gattò che portava in regalo al Rettore suo amico, e il collo violetto di una damigiana di vino.”

Ricetta per il Gattò Sardo:

300 g di mandorle pelate
300 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di miele sardo
1 limone biologico

Per decorare diavolini e perline (facoltativo)

Grattuggiare la scorza di un limone e tenere da parte.
Preparare un piano di lavoro che possa sopportare il calore e cospargetelo di succo di limone.
Tagliare le mandorle a fette sottili e tostarle in forno per circa qualche minuto, dovranno solo asciugare, dopo lasciare raffreddare.

In una pentola antiaderente caramellare lo zucchero con il miele a fuoco basso e mescolare fino al raggiungimento di un colore ambrato.
Unire le mandorle poco alla volta e la scorza grattuggiata del limone, amalgamare bene.
Versare il composto sul piano di lavoro precedentemente cosparso di succo di limone, spremerci sopra altro succo di limone e spianare con l’aiuto della cartaforno e di un mattarello.
Cospargere sopra gli elementi decorativi, diavolini e perline, e tagliarlo a rombi, quando tagliate il composto deve risultare compatto ma ancora morbido, il procedimento deve essere veloce perchè lo zucchero solidifica molto velocemente.

Biscotti e Cialde Dolci Letteratura e cibo
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Il giorno dei morti e la frutta Martorana
Autunno

La frutta Martorana e Il giorno dei morti

La letteratura in cucina di Giulia Ceirano e Lida Ziruffo
Letteratura e cibo

La letteratura in cucina di Giulia Ceirano e Lida Ziruffo

Il giorno dei morti e la frutta Martorana
Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Eventi letterari nel mese di ottobre 2025
1 Ottobre 2025

Eventi letterari nel mese di ottobre 2025

Classifica libri – 29 Settembre 2025
29 Settembre 2025

Classifica libri – 29 Settembre 2025

Giornata mondiale degli insegnanti 2025
29 Settembre 2025

Giornata mondiale degli insegnanti 2025

24 Settembre 2025

Botanica della meraviglia di Andrea Colamedici e Maura Gancitano

L'Italia in piazza. Sciopero per Gaza
23 Settembre 2025

L’Italia in piazza. Sciopero per Gaza

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2019
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ago   Ott »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.