• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico
  • Eventi letterari nel mese di aprile 2023
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Dolci al Cucchiaio » Tiramisù » Tiramisù senza uova crude
Pausa al caffè

Tiramisù senza uova crude

KettyDa Ketty15 Giugno 2009Aggiornato:25 Giugno 20167 commentiTempo di lettura: 6 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Ho avuto sempre il terrore di fare il tiramisù, anche se è il mio dolce preferito, per via dell’uso di uova crude, mi sono messa d’impegno ed ho fatto una lunga ricerca su internet per trovare ricette del tiramisù senza l’uso di uova crude … ecco il risultato.

Ho scoperto che in pasticceria per pastorizzare le uova usano la patè à bombe, anche chiamata proprio base tiramisù o base semifreddo, che consiste nel versare a filo sui tuorli semimontati uno sciroppo di zucchero e acqua portato a 121°C e proseguire nel montare, insomma come si fa anche la meringa, questo metodo va bene per le grandi dosi.

Invece se avete dosi piccole e quindi lo sciroppo si perderebbe quasi tutto nelle pareti dei nostri macchinari potete miscelare i tuorli con l’acqua e zucchero, portare tutto a 85°C, il tempo di sciogliere lo zucchero, non di più altrimenti fate una frittata, insomma un po’ come avviene per una crema inglese e poi versare in planetaria e montare.

Per le dosi vi potete regolare così: per ogni 100 g di tuorlo 60 g di acqua e 195 g di zucchero, sapendo questo potete usare la vostra ricetta di famiglia.

Ricetta della crema tiramisù di Luca montersino:

Questa dose di crema è sufficiente per un tiramisù nella pirofila da 30 cm e uno più piccolo in una da 15 cm, oppure per una teglia tonda da 26 cm, accontenta ben 15 persone, se volete potete dimezzare le dosi.

175 g di tuorli (circa 9)
340 g di zucchero semolato
100 g di acqua
1 baccello di vaniglia
500 g di mascarpone
500 g di panna

Con lo sbattitore elettrico montare panna e mascarpone insieme, basta che siano entrambi freddi e montano benissimo e poi conservare in frigo.
Cominciare a sbattere i tuorli in planetaria con i semi di vaniglia, nel frattempo in un pentolino portare acqua e zucchero a 121° C, senza mescolare.
Incorporare a filo lo zucchero cotto ai tuorli semi montati e continuare a montare fino a raffreddamento.
Aggiungere una cucchiaiata di questa montata alla panna con il mascarpone, stemperando così il composto.
Amalgamare, il resto delicatamente mischiando dal basso verso l’alto, cercando di non smontare la crema.

Una volta preparata la crema potete creare il vostro tiramisù come meglio preferite, seguendo la ricetta classica o sperimentando nuovi ricette.

Tiramisù con crema pasticcera:

Questa è la ricetta che preferisco, dopo quella di Montersino.

500 g di crema pasticcera
* se volete una crema più consistente potete unire 3/5 g di colla di pesce (la quantità dipende dalla consistenza che volete ottenere), che verrà aggiunta dopo essere stata ammollata e strizzata alla crema ancora un po’ calda, sui 50°C.
500 g di mascarpone
Savoiardi
Caffè
Cacao

Unire la crema pasticcera fredda al mascarpone, amalgamare.
Bagnare i savoiardi nel caffè e riporli nel fondo di una teglia, ricoprire con il composto precedente, inserendo anche scaglie di cioccolato (facoltativo).
Ripetere almeno per 2 strati e finire con la crema.
Spolverare con il cacao e metterlo in fresco per almeno 3 ora.

Tiramisù di Iginio Massari:

Per una pirofila o anello di circa 22 cm

Per la crema:
375 gr di crema pasticcera
500 gr di mascarpone
500 gr di panna semimontata
3 g di colla di pesce

Preparare la crema pasticcera ed unire la colla di pesce  dopo essere stata ammollata e strizzata alla crema ancora un po’ calda, sui 50°C.

Ammorbidire il mascarpone con una frusta, e montare la panna mantenendola lucida. Unirla al primo, e quando la crema pasticcera è arrivata ad una temperatura di circa 35°C, unire ad essa il composto di panna e mascarpone, mescolando delicatamente con una spatola larga compiendo movimenti circolari dall’alto verso il basso. Far stabilizzare una mezz’ora in frigorifero.

Per la bagna:
150 gr di caffè liquido
110 gr di zucchero
35 gr di liquore al caffè

Preparare il caffè, e quando è ancora caldo, unirvi lo zucchero e farlo sciogliere mescolando. Quando freddo, unirvi il liquore sempre mescolando.

Montare il dolce come il classico tiramisù.

Tiramisù con panna:

500 g di mascarpone
200 ml di panna (anche vegetale va bene)
6 cucchiai da tavola di zucchero
Aroma di vaniglia, mezzo baccello oppure un cucchiaino di estratto.
gocce di cioccolato fondente (facoltativo)
savoiardi q.b.
caffe freddo
cacao amaro

Lavorare il mascarpone con lo zucchero e la vaniglia finché non diventa morbido e cremoso.
Al composto aggiungere la panna ben montata, aggiustare altro zucchero se necessario.
Bagnare i savoiardi nel caffè e riporli nel fondo di una teglia, ricoprire con il composto precedente.
Spolverare con il cacao e metterlo in fresco per almeno 1 ora.

Tiramisù con ricotta:

400 g savoiardi
250 g mascarpone
250 g ricotta
200 g panna da montare
125 g zucchero a velo
caffè leggermente zuccherato q.b.

Setacciare la ricotta, aggiungere il mascarpone, la panna e lo zucchero, montare con un frullino elettrico fino ad ottenere una crema spumosa.
Inzuppare nel caffè i savoiardi, disporne uno strato in un vassoio, alternarli alla crema, concludere con uno strato di crema.
Cospargere con cacao amaro, preferibilmente appena prima di servire freddo.

Tiramisù con marmellata

Una confezione di savoiardi
Confettura di frutta a piacere
1 confezione di panna fresca
Zucchero a velo
1/2 litro di latte per bagnare i biscotti

In una ciotola montate la panna con uno sbattitore senza zucchero.
Quando la panna è della consistenza giusta mescolate delicatamente insieme alla confettura.
In un piatto di portata o in un contenitore apposito, stendete un primo strato di biscotti bagnati con il latte, stendete la crema.
Formate più strati sovrapposti e sull’ultimo spolverate dello zucchero a velo, decorate con dadini di frutta secondo il gusto scelto.

Tiramisù con nutella:

Una confezione di savoiardi
Un barattolo di Nutella da 400gr.
500 ml panna fresca
1/2 litro di latte per bagnare i biscotti
1 confezione di cacao amaro

In una ciotola montate la panna con uno sbattitore senza aggiungere zucchero.
Lasciatene qualche cucchiaio da parte per decorare alla fine con dei ciuffetti.
Quando la panna è della consistenza giusta mescolate delicatamente insieme alla Nutella.
In un piatto di portata o in un contenitore apposito, stendete un primo strato di biscotti bagnati con il latte, stendete la crema di Nutella.
Formate più strati sovrapposti e sull’ultimo spolverate del cacao amaro, decorate con ciuffetti di panna montata e graniglia di nocciole.

Dolci Tiramisù
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Autunno

Il giorno dei morti e la leggenda della frutta Martorana

Dessert alla Frutta

Mele cotte al forno

Torte

Torta all’acqua

Leggi 7d Commenti

7 commenti

  1. Anonimo on 24 Gennaio 2010 23:03

    Grazie infinite era da tanto che cercavo ricette dove l'uovo non fosse crudo

    Reply
  2. Laura on 25 Febbraio 2010 08:26

    Finalmente una ricetta per pastorizzare le uova del tiramisú!!!
    grazie sei bravissima ti seguiró!

    Reply
  3. Anonimo on 5 Marzo 2010 09:38

    io ho una bambina che è allergica alle uova,come me altre mamme cercheranno ricette di dolci senza uova,volevo solo segnalare che nella ricetta del tiramisù senza uova ci sono i savoiardi che lo contengono, quindi si pùo sostituire con altri biscotti tipo gli oro saiwa classici o integrali e farlo comunque.

    Reply
  4. Galatea on 5 Marzo 2010 11:26

    Grazie per essere intervenuta ed aver condiviso le tue esperienze, quando ho suggerito queste ricette ho pensato solo al fatto di non usare uova crude, ma tu hai posto anche un'altro problema, cercherò di raccogliere anche qualche ricetta che possa esserti utile.
    Ho trovato questa ricetta del pan di spagna senza uova, che però non ho provato, se dovesse risultare buono potrebbe essere un'altra idea per sostituire i savoiardi.

    Pan di spagna senza uova:

    Dose per un 18cm di diametro

    120gr di farina
    70gr di frumina
    60gr di burro o margarina temperatura ambiente
    100gr zucchero
    vanillina
    150ml di latte temperatura ambiente(io ne ho usati 180ml)
    1 bustina di lievito

    Lavorare il burro e e lo zucchero con frusta elettrica, poi setacciate la farina e la frumina ed a cucchiaiate aggiungete il burro precedentemente lavorato, mescolare col cucchiaio di legno.
    Si presenterà molto sfarinato, ma non preoccupatevi.

    Adesso versare a filo 1-2 cucchiai di latte alla volta e lavorare con la frusta elettrica tenendo cura di far assorbire il latte precedente,molto importante altrimenti si straccia l'impasto.

    A questo punto versiamo la bustina di lievito e agitiamo alti 30-40 secondi, si presenterà come una crema semi liquida profumatissima che potete mettere in forno ventilato a 150° griglia di centro esattamente 20 minuti di orologio.

    La superficie risulterà bianca quindi non aspettate che si colori altrimenti lo bruciate.
    Suggerisco di non spalmare la crema ma di metterla con sacca da pasticcere perchè se è troppo sostenuta la crema rischiate di sbriciolarlo.

    Reply
  5. Angela on 11 Febbraio 2011 09:42

    Grazie per l'idea di pastorizzare le uova. Io per mio figlio sostituisco il caffè con latte e nesquik, lui dice che è buonissimo.

    Reply
  6. mariateresa on 7 Luglio 2013 00:46

    buonissime queste ricette…..davvero interessanti per chi come me a paura di mangiare uova crude…

    Reply
  7. Galatea on 7 Luglio 2013 10:38

    Grazie Mariateresa, cmq sono sempre alla ricerca di ricette nuove ed il tuo commento mi da l’opportunità di dare una rinfrescata a questo post aggiungendo le ultime novità che ho appreso, ho provato qualche mese fa il tiramisù fatto con la famosa patè à bombe, ma adesso lo scrivo nel post 😀

    Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller

1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico

1 Aprile 2023

Eventi letterari nel mese di aprile 2023

31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2009
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.