• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Basi per dolci » Patè à bombe o Base Tiramisù o semifreddo
Basi per dolci

Patè à bombe o Base Tiramisù o semifreddo

KettyDa Ketty15 Luglio 2013Aggiornato:4 Luglio 20164 commentiTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Il patè à bombe è una base della pasticceria che serve per pastorizzare le uova in preparazioni fredde come tiramisù, mousse, semifreddi e altre preparazioni.

E’ la sorella della meringa italiana, se questa è una montatura di albumi a cui viene aggiunto uno sciroppo portato a 121°C, il patè a bombe è una montatura di tuorli a cui si aggiunge sempre lo stesso sciroppo di acqua e zucchero cotto a 121°C.
Lo scopo è quello di semi pastorizzare le uova, sanificarle in modo da poterle utilizzare in preparazioni a crudo, questo permette di godersi un ottimo tiramisù in totale tranquillità, infatti prende anche il nome di base tiramisù o base semifreddo.

Il metodo principale per fare un patè a bombe è quello di versare lo sciroppo di zucchero portato a 121°C a filo sui tuorli semimontati e proseguire la montatura fino a raffreddamento, esiste anche un’altro metodo che si utilizza per dosi molto piccole, in questo caso lo sciroppo sarebbe così poco da perdesi tra le pareti della planetaria senza raggiungere il suo scopo, allora si miscelano i tuorli ad uno sciroppo di acqua e zucchero e si porta tutto a 85°C e poi si versa in planetaria e montare.

Quando si preparano i semifreddi, come per la meringa italiana, si può sostituire una parte dello zucchero, circa il 10%, col destrosio che ha un alto potere anticongelante e rende il semifreddo più morbido in quanto congela a basse temperature, oppure con il glucosio che ha un alto potere congelante e nei gelati è utilizzato per impedire la cristallizzazione del saccarosio. Se non si trovano si sostituiscono con lo zucchero a pari peso.

Per 100 g di patè a bombe (queste rappresentano anche le percentuali da rispettare):

30 g di tuorli
55 g zucchero semolato (45 g di zucchero semolato + 10 g di destrosio)
15 g di acqua

Per orientarvi meglio visto che nelle ricette spesso trovate per esempio “… 200g di patè a bombe … oppure 150g di patè a bombe … ecc ” ma non sapete cosa occorre per prepararne quella quantità vi posto qualche aiutino:

per 200 g di patè a bombe:
60 g di tuorli
115 g zucchero semolato (90 g di zucchero semolato + 20 g di destrosio)
30 g di acqua

per 150 g di patè a bombe (ricetta di Luca Montersino):
50 g di tuorli
85 g zucchero semolato (70 g di zucchero semolato + 15 g di destrosio)
25 g di acqua

per 300 g di patè a bombe (ricetta di Luca Montersino):
90 g di tuorli
170 g zucchero semolato (145 g di zucchero semolato + 30 g di destrosio)
50 g di acqua

per 600 g di patè a bombe (ricetta di Luca Montersino):
175 g di tuorli
340 g zucchero semolato (280 g di zucchero semolato + 60 g di destrosio)
100 g di acqua

per 1200 g di patè a bombe (ricetta di Leonardo De Carlo):
350 g di tuorli
650 g zucchero semolato (550 g di zucchero semolato + 100 g di destrosio)
200 g di acqua

E’ possibile anche ottenere una base al latte preparando una crema inglese che viene montata in planetaria.

Dolci - Basi
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Basi per dolci

Arance candite

Creme e Farce

Mousse al caffè

Impasti di base

Pasta frolla Napoli

Leggi 4d Commenti

4 commenti

  1. Paola on 3 Ottobre 2013 13:43

    Molto utile la tua spiegazione! Grazie mille!

    Reply
    • Galatea on 3 Ottobre 2013 14:16

      Grazie Paola, sono contenta di essere utile 😀

      Reply
  2. Michele Toscan on 22 Aprile 2019 13:51

    Destrosio oppure glucosio? Ma sono la stessa cosa!

    Reply
    • Ketty on 22 Aprile 2019 14:04

      Il destrosio è uno zucchero monosaccaride chimicamente uguale al glucosio, stessa molecola. Viene ricavato dall’amido di mais e utilizzato in polvere, lo sciroppo di glucosio invece non è glucosio puro. E’ dolce del saccarosio, ha un altissimo potere anticongelante e anticristallizzante e per questo viene aggiunto nei gelati, non permette che ghiaccino. Inoltre è utilizzato per dolcificare bevande o budini e per l’imbrunimento, la lievitazione e la conservazione dei prodotti da forno.

      Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Luglio 2013
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.