• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Strega Giovani 2023
  • La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023
  • Novità in libreria – Giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Giallo e thriller
  • Eventi letterari nel mese di giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Romanzo Storico
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Dolci al Cucchiaio » Tiramisù » Tiramisù classico
Pausa al caffè

Tiramisù classico

KettyDa Ketty20 Maggio 2009Aggiornato:17 Aprile 20232 commentiTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Le origini del Tiramisù sono molto incerte perché ogni regione vorrebbe aver “inventato” questa prelibatezza: per questo motivo è nata una sorta di contesa tra Toscana, Piemonte e Veneto.
Moltissime sono le leggende legate a questo dolce a cui vennero attribuite addirittura qualità afrodisiache.
La versione ufficiale colloca la nascita del tiramisù nel XVII secolo a Siena quando alcuni pasticceri, in vista dell’arrivo del Granduca di Toscana Cosimo de Medici, decisero di preparare un dolce per celebrare la sua grandezza.
Decisero così che il dolce doveva rispecchiare la personalità del Granduca: doveva quindi essere un dolce importante e gustoso ma allo stesso tempo preparato con ingredienti semplici e, cosa importante, doveva essere estremamente goloso poiché Cosimo amava letteralmente i dolci.
Così fu realizzato il nostro Tiramisù che all’epoca era chiamato “zuppa del duca” proprio in onore di Cosimo de Medici che portò con se la ricetta a Firenze facendola conoscere in tutta Italia.
La leggenda racconta inoltre, che la zuppa del duca divenne il dolce preferito dai nobili che gli attribuivano proprietà afrodisiache ed eccitanti: da qui il nome Tiramisù.
La versione non ufficiale, invece, narra che a inventare il Tiramisù sia stato un pasticcere torinese in onore di Camillo Benso conte di Cavour per sostenerlo nella sua difficile impresa di unificare l’Italia.
Anche il Veneto ha una sua versione in merito: sembra che il tiramisù sia stato inventato nel ristorante “el Toulà” di Treviso situato all’epoca nei pressi di una casa chiusa e servito appunto per “tirare su”.

La tradizione prevede l’uso del tuorlo crudo, ma oggi conosciamo le conseguenze di un uovo crudo, quindi si preferisce pastorizzarlo. Molte ricette tradizionali utilizzano anche la panna unita al mascarpone, mentre alcune ricette moderne la sostituiscono con l’albume montato a neve. Vediamo alcune delle più famose ricette.

Ricetta del tiramisù di Luca Montersino:

per circa 15 porzioni

per la crema tiramisù classica
450 g di base tiramisù pastorizzata (175 g di tuorli, 340 g di zucchero semolato, 100 g di acqua, 1 baccello di vaniglia)
500 g di mascarpone
500 g di panna

Con lo sbattitore elettrico montare la panna e metterla da parte.
Preparare la base tiramisù utilizzando gli ingredienti tra parentesi: mettere i tuorli nella planetaria e cominciare a montarli, nel frattempo mettete l’acqua e lo zucchero in un pentolino sul fuoco e portate alla temperatura di 121 °C, versate a filo sui tuorli e continuare a montate fino a raffreddamento.

Far raffreddare bene e poi unite il mascarpone alla base tiramisù, mescolate bene ed infine incorporate la panna montata.

Per la bagna al caffè:
700 g di caffè espresso (potete sostituirlo con il caffè d’orzo)
300 g di zucchero liquido al 70% (uno sciroppo composto da 210 g si zucchero semolato e 90 g si acqua), io unisco semplicemente 150 g di zucchero semolato al caffè)

Assemblaggio:
1 Kg di crema tiramisù classica
500 g di biscotti savoiardi
800 g di bagna al caffè
500 g circa di savoiardi
60 g di cacao amaro

In una pirofila o in coppe monoporzione, fate degli strati alternando i savoiardi inzuppati nella bagna al caffè con la crema tiramisù. Fate almeno 2 strati di savoiardi e terminate con la crema.
Fate riposare il dolce in frigorifere per almeno 2 ore e spolverizzate con il cacao amaro solo prima di servire.

Seconda ricetta del tiramisù:

500 g. mascarpone
200 g. zucchero (100 g + 100 g + 1 cucchiaio per la bagna al caffè)
5 uova
400 g circa savoiardi
6 tazzine di caffè
2 cucchiai di marsala
1 pizzico di sale
cacao amaro in polvere

In una ciotola lavorare il mascarpone fino a diventare cremoso.
Sbattere i tuorli con metà dello zucchero (100 g) e poi incorporare il mascarpone poco alla volta.
Sbattere le chiare a neve con l’altra metà dello zucchero ed incorporare nel composto.
Unire il caffè al liquore ed 1 cucchiaio di zucchero.
Bagnare i savoiardi e riporli nel fondo di una teglia, ricoprire con il composto precedente.
Spolverare con il cacao e metterlo in fresco per almeno 1 ora.

Siccome non vengono cotte è molto importante verificare la freschezza delle uova mettendole in una bacinella piena d’acqua: se l’uovo si adagia sul fondo significa che è fresco!

Per dare un sapore un po’ più deciso al vostro Tiramisù potete aggiungere al caffè un po’ di liquore tipo il rum o il marsala all’uovo (quel tanto che basta per farne captare il sapore).

Potete sostituire il caffè con quello d’orzo.

Visitate anche la ricetta del tiramisù senza uova crude.

caffé Dolci Tiramisù
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Dessert alla Frutta

Mele cotte al forno

Torte

Torta all’acqua

Leggi 2d Commenti

2 commenti

  1. Milly on 25 Maggio 2009 19:49

    Se provassi a fare lo stesso ma col pan di spagna?
    Complimenti per il blog, ti leggo con piacere.

    Reply
  2. Galatea on 15 Giugno 2009 17:44

    ho letto in giro altre ricette col pan di spagna, credo che venga buono lo stesso.

    Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
7 Giugno 2023

Premio Strega Giovani 2023

5 Giugno 2023

La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023

1 Giugno 2023

Novità in libreria – Giugno 2023

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.