Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa
  • Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà
  • Classifica libri – 25 Agosto 2025
  • Classifica libri – 18 Agosto 2025
  • IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival
  • Classifica libri – 11 Agosto 2025
  • Davide Cardone – Brutte persone (Recensione)
  • Classifica libri – 4 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » HomeLibroCaffè » Premio Bancarella 2024: il vincitore e tanto altro
HomeLibroCaffè

Premio Bancarella 2024: il vincitore e tanto altro

22 Luglio 2024Updated:14 Settembre 2024Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Premio Bancarella 2024: il vincitore e tanto altro

Domenica 21 luglio si è svolta la finale del PREMIO BANCARELLA 2024, giunto alla 72esima edizione, la giuria ha decretato, con 185 voti, la vincitrice: Aurora Tamigio con Il cognome delle donne (Feltrinelli).

“Concedetemi una dedica intimista: il più grande ringraziamento per la vittoria del premio Bancarella va alle donne a cui questo libro è dedicato”

Il romanzo d’esordio di Tamigio narra la saga di una famiglia siciliana lungo l’intero XX secolo, concentrandosi sulle vicende della matriarca Rosa e successivamente sulle peripezie dei suoi figli e nipoti, in un ideale passaggio di testimone tra cinque donne.

“il romanzo è dedicato alla mia mamma, alle mie zie e alle mie nonne perché mi hanno insegnato come si fa a essere femmine e anche come non si fa. Ho appreso da loro molto di quello che so”

All’origine c’è Rosa. Nata nella Sicilia di inizio Novecento, cresciuta in un paesino arroccato sulle montagne, rivela sin da bambina di essere fatta della materia del suo nome, ossia di fiori che rispuntano sempre, di frutti buoni contro i malanni, di legno resistente e spinoso.

Al padre e ai fratelli, che possono tutto, non si piega mai sino in fondo. Finché nel 1925 incontra Sebastiano Quaranta, che “non aveva padre, madre o sorelle, perciò Rosa aveva trovato l’unico uomo al mondo che non sapeva come suonarle”.

È un amore a prima vista, dove la vista però non inganna. Rosa scappa con lui, si sposano e insieme aprono un’osteria, che diventa un punto di riferimento per la gente dei quattro paesi tutt’intorno.

A breve distanza nascono il bel Fernando, Donato, che andrà in seminario, e infine Selma, dalle mani delicate come i ricami di cui sarà maestra. Semplice e mite, Selma si fa incantare da Santi Maraviglia, detto Santidivetro per la pelle diafana, sposandolo contro il parere materno.

È quando lui diventa legalmente il capofamiglia che cominciano i guai, e un’eredità che era stata coltivata con cura viene sottratta. A farne le spese saranno le figlie di Selma e Santi: Patrizia, delle tre sorelle la più battagliera, Lavinia, attraente come Virna Lisi, e Marinella, la preferita dal padre, che si fa ragazza negli anni ottanta e sogna di studiare all’estero.

Su tutte loro veglia lo spirito di Sebastiano Quaranta, che torna a visitarle nei momenti più duri.

ACQUISTA

Aurora Tamigio è nata a Palermo nel 1988 e ha trascorso la sua infanzia a Milano. Dopo aver conseguito una laurea in storia dell’arte contemporanea, ha approfondito lo studio della sceneggiatura cinematografica e ha lavorato come autrice freelance nel settore cinematografico. Attualmente, lavora come copywriter per aziende attive nei settori della tecnologia e del design. Inoltre, ricopre il ruolo di caporedattrice del magazine di informazione cinematografica Silenzioinsala.com e si dedica alla scrittura di cortometraggi. Alcuni dei suoi racconti sono stati pubblicati su ‘La Balena Bianca’, ‘Crack Rivista’ e ‘Il rifugio dell’Ircocervo’.

Il Premio Bancarella è nato nel 1953 a Mulazzo, all’ombra della Torre di Dante Alighieri ed in seguito trasferito nella vicina città di Pontremoli, in Toscana. Il vincitore viene decretato ogni anno e precisamente il penultimo sabato o domenica di luglio, dopo una prima selezione di sei libri finalisti e riceve una ceramica artistica raffigurante “S.Giovanni di Dio”, il santo spagnolo che durante la sua vita fu a lungo venditore di libri, realizzata da Umberto Piombino.

Gli altri finalisti del Premio Bancarella 2024

La casa delle Sirene di Valeria Galante (Mondadori) con 88 voti.

L’Iliade cantata dalle Dee di Marilù Oliva (Solferino) con 84 voti.

L’inventario delle nuvole di Franco Faggiani (Fazi) con 81 voti.

Tangerinn di Emanuela Anechoum (Edizioni E/O) con 66 voti.

Selvaggio Ovest di Daniele Pasquini (NNE) con 60 voti.

I dettagli dei libri li trovate nel link seguente Premio Bancarella 2024: la sestina finalista

Premio Bancarellino 2024

Accanto allo storico premio “Bancarella” vive il non meno storico PREMIO BANCARELLINO, l’edizione 2024 è stata vinta da Ariela Rizzi e Fabrizio Silei, con Hikikomori , edito da Einaudi ragazzi.

Il post dedicato: Premio Bancarellino 2024: il vincitore

PREMIO BANCARELLA DELLO SPORT 2024

E’ stato assegnato anche il PREMIO BANCARELLA DELLO SPORT 2024, giunto alla sua 61esima edizione, il vincitore è

Antonello Capurso con La piuma del ghetto (pubblicato da Gallucci).

Leone Èfrati è stato un campione del pugilato italiano. Un peso piuma di grande cuore e temperamento. Nel 1938 sfiora il titolo mondiale negli Stati Uniti, mentre in patria viene cancellato dagli annuari sportivi fascisti e dai giornali. Rimosso perché ebreo. Restare in America sarebbe la scelta più sicura, ma dopo la promulgazione delle leggi razziali decide di tornare a Roma per essere vicino alla moglie Ester e alla famiglia. Ed è in Italia che viene tradito e consegnato ai nazisti. Lo deportano ad Auschwitz e poi a Ebensee/Mauthausen, dove una squadra di kapò e di SS lo massacra di botte per aver difeso il fratello. Nel 1947 sarà un bambino a rendergli per primo giustizia. Romoletto, dieci anni, il figlio di Leone.

ACQUISTA

Gli altri finalisti del Premio Bancarella dello Sport 2024 erano

8000 metri di vita di Simone Moro (edito Corbaccio);
Al di là del muro. Storie e leggende del volley azzurro di Maurizio Nicita (Edizioni Minerva);
I tre. Federer, Nadal, Djokovic e il futuro del tennis di Sandro Modeo (66thand2nd);
Luciano Spalletti. Il vincente di Enzo Bucchioni(Tea Libri);
Un altro calcio è ancora possibile di Riccardo Cucchi (People).

Le Gerle d’Oro

Le Gerle d’Oro sono dei riconoscimenti speciali e sono stati consegnati a

Vi ricordo che nel mese di ottobre 2024 sarà decretato il vincitore del PREMIO BANCARELLA DELLA CUCINA 2024, giunto alla 19esima edizione.

Premi Letterari Premio Bancarella
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro
HomeLibroCaffè

Premio Bancarella 2025: il vincitore e tanto altro

Premio Strega vincitore 2025 Andrea Bajani
HomeLibroCaffè

Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro

Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore
HomeLibroCaffè

Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata mondiale della Gratitudine
26 Agosto 2025

Giornata mondiale della Gratitudine: la forza silenziosa

Giornata internazionale dell'alfabetizzazione
26 Agosto 2025

Alfabetizzazione: il primo passo verso la libertà

Classifica libri – 25 Agosto 2025
25 Agosto 2025

Classifica libri – 25 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025
18 Agosto 2025

Classifica libri – 18 Agosto 2025

Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival con Bollari Memorie dallo Jonio
12 Agosto 2025

IL NONNO GLI DISSE: “SE LO RACCONTI MI ARRESTANO” Carlo Gallo al Cortile Teatro Festival

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto