• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Novità in libreria – Giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Giallo e thriller
  • Eventi letterari nel mese di giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Romanzo Storico
  • La classifica dei libri più venduti – 29 Maggio 2023
  • Premio Campiello 2023: la cinquina finalista
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Basi per dolci » Sfinci
Basi per dolci

Sfinci

KettyDa Ketty20 Maggio 2009Aggiornato:18 Aprile 2023Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Gli Sfinci sono frittelle sferiche e spugnose, vengono mangiate in tutta la Sicilia, sono un dolce semplice e antico di probabile origine araba, forse dalla parola araba isfang “frittella di pasta dolce”, ma potrebbe anche risalire sia al latino spongia e al greco sponghìa “spugna”, qualunque sia l’origine è un dolce molto povero e molto antico già nel 1300 ritroviamo gli sfingiari, i venditori di sfinci.

La tradizione vuole che siano preparate dalla suocera per essere date in omaggio alla nuora. Sono così buone che nel tempo sono state interpretate in modi diversi, a seconda delle località e del periodo dell’anno. Per esempio le sfinci di San Giuseppe, tipiche di Palermo nella ricorrenza del 19 Marzo, sono più simili a bignè fritti poiché all’interno risultano quasi vuote e vengono successivamente riempite di crema di ricotta e decorati con zuccata e canditi, mentre a Catania e Messina si gustano pure a Natale e Carnevale, in alcuni posti vengono ricoperte di miele, nel messinese di aggiunge l’uva passa e si passano nello zucchero.

Ricetta per fare gli sfinci

500 g di farina 00
15 g di lievito di birra
Acqua q.b. (circa 500 ml)
30 g di zucchero semolato (circa 2 cucchiai)
150 g di uva passa
1 pizzico di sale
1 cucchiaio abbondante di olio e.v.o
Facoltativo: la buccia grattugiata di un limone o di un’arancia non trattati

Mettere l’uva passa in ammollo in acqua tiepida per 10 minuti, poi scolarla ed asciugarla.
Sciogliere il lievito in acqua tiepida.

Disporre la farina setacciata a fontana, versare al centro l’olio ed il lievito sciolto, lavorare l’impasto, aggiungendo, in ordine, lo zucchero, gli aromi (facoltativi) ed il sale.
In ultimo, unire l’uva passa infarinata.

Aggiungere un poco alla volta l’acqua tiepida sbattendo energicamente l’impasto per 20 minuti, fino ad ottenere una pastella morbida, vellutata, liscia ed omogenea.

Coprire e far riposare per 2-3 ore, sulla sua superficie cominceranno ad apparire delle bollicine.
Friggere le sfinci a cucchiaiate nell’olio caldo, appena diventeranno gonfie e dorate prelevarle con una schiumarola e metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina.

Lasciarle raffreddare e, prima di servirle, rotolarle, una per una, nello zucchero semolato, volendo si può unire la cannella allo zucchero o utilizzare lo zucchero a velo.

Si possono consumare calde o fredde ed aromatizzare con la buccia grattugiata di un limone o di un’arancia o cannella o 2 cucchiai di liquore Marsala, alcuni sostituiscono l’acqua con il latte.

Carnevale in dolcezza Ricette base per dolci
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Impasti di base

Marzapane al Pistacchio – Pasta di Pistacchio

Dolci Lievitati

Croissant sfogliati

Biscotti e Cialde

Bugie di carnevale di Luca Montersino

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
1 Giugno 2023

Novità in libreria – Giugno 2023

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Giallo e thriller

1 Giugno 2023

Eventi letterari nel mese di giugno 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.