Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
  • Quando la guerra si traveste da pace
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Simenon Georges » Georges Simenon – Il Mediterraneo in barca (e lo Stretto di Messina)
Recensioni

Georges Simenon – Il Mediterraneo in barca (e lo Stretto di Messina)

6 Aprile 2020Updated:11 Aprile 2023Nessun commento7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Georges Simenon - Il Mediterraneo in barca
Georges Simenon – Il Mediterraneo in barca

Il Mediterraneo in barca di Georges Simenon è una raccolta di scritti prodotti, nel 1934, durante i sei mesi di navigazione nel Mediterraneo su una goletta in affitto, con un equipaggio di sei uomini capitanato da Angelino, un italiano con cui riesce a comunicare a gesti. Gli articoli furono poi pubblicati nel 1939. La traduzione è di Giuseppe Girimonti Greco e Maria Laura Vanorio.

“Il Mediterraneo è… Il Mediterraneo è… Il Mediterraneo…
Resto così, con la penna a mezz’aria, in seria difficoltà, come quando da bambino, in piedi davanti alla lavagna, spostavo il peso da una gamba all’altra e intanto cercavo con la coda dell’occhio un compagno compassionevole. Il Mediterraneo è…
Eppure una definizione vorrei riuscire a darla; o perlomeno vorrei delimitare sin d’ora il campo delle mie osservazioni, con la stessa facilità con cui ho tracciato sulla carta nautica una linea spezzata che va da Marsiglia a Messina fino al Pireo, da Smirne a Beirut fino a Porto Said, da Malta alla Sardegna fino a Tunisi, Tangeri, Barcellona.
Il Mediterraneo è…”

Che Simenon sia un prodigioso narratore è a tutti noto. Ma forse non tutti sanno che, in particolare fra il 1931 e il 1946, è stato un reporter non meno prodigioso – e singolare. Singolare perché, lungi dal considerarsi un inviato speciale, i suoi reportage li ha scritti per sé, per viaggiare, per finanziare la sua curiosità.

Quella curiosità nei confronti dell’uomo che ha scoperto in sé sin da quando, giovanissimo, lavorava alla «Gazette de Liège»: «Ho sempre colto la differenza fra l’uomo vestito e l’uomo nudo» ha dichiarato. «Intendo dire l’uomo com’è davvero, e l’uomo come si mostra in pubblico, e anche come si vede allo specchio».

Così, alla vigilia di ogni viaggio, Simenon andava da un amico caporedattore e gli diceva: «La settimana prossima parto. Le interessano dodici articoli?». Ma proprio perché concepiti in funzione dell’unica attività che gli stesse a cuore, la scrittura – non a caso ha voluto intitolare il volume che li raccoglie Mes apprentissages («Il mio apprendistato») –, i suoi pezzi giornalistici non fanno dunque che rivelarci un’altra faccia del Simenon romanziere.

Lo dimostra questo resoconto di una crociera compiuta nel Mediterraneo – da Porquerolles alla Tunisia passando dall’Elba, Messina, Siracusa, Malta – a bordo di una goletta: una lunga crociera durante la quale Simenon, che si era ripromesso di capire e descrivere il Mare nostrum, non potrà che confermarsi nella sua vera vocazione, la stessa di Stevenson: raccontare storie.

“Una rondine che si tira dietro un aeroplano. Però intanto la barca alla fine si muove. Alla velocità di un nodo. E per raggiungere Messina che, col suo faro perfettamente visibile, è là di fronte a noi, ci metteremo un giorno e una notte.
Per un’intera settimana, nelle ore più calde della giornata, tutti sospiravano:
«Ah, Messina! Come sarebbe bello mangiare una cassata!».
A quanto pare sono i gelati più buoni del mondo. E allora ci precipitiamo. Ne mangiamo una, ne mangiamo due, tre, e la notte abbiamo tutti mal di pancia. L’indomani la sola vista di una pasticceria o di gente che mangia il gelato ai tavolini di un caffè ci dà la nausea.”

Simenon spinto dalla sua grande curiosità, soprattutto dell’animo umano, si avventura in un viaggio in barca alla scoperta del Mediterraneo. Più volte scrive “Il mediterraneo è …”, ma fa fatica a completare la frase.

L’unico modo che ha per definire il Mediterraneo è scrivere come sa fare lui, cioè raccontando storie, di fatti e persone, di quel tratto di “mare Mediterraneo che ha dato al mondo il suo alfabeto”.

E filosofeggia sull’essenziale, sulla vita semplice, sulla miseria, sull’immigrazione, sull’apatia di un popolo che una volta primeggiava, ma anche sulla bellezza, la solidarietà e di saggezza antica. Il libro si arricchisce delle bellissime fotografie scattate durante il viaggio.

“La cultura latina è il Mediterraneo.
Al punto in cui siamo si potrebbe dire che la cultura anglosassone è tutto il resto…
Il conflitto – sempre che di conflitto si tratti – fra l’asino che si accontenta del poco che ha e il cavallo che reclama la biada…
Il conflitto – sempre che di conflitto si tratti – fra l’asino che si accontenta di murene…
Tra la frutta coltivata e quella che cresce spontaneamente…
Tra chi fa la siesta a mezzogiorno e chi gioca a calcio la sera…
Tra chi organizza la natura come un’azienda e chi la considera una vecchia puttana materna.
Tra chi ha paura di aver fame e chi è abituato ad averla…
Tra chi, infine, crede in Dio Padre e in Maometto e chi invece crede di averli colonizzati. Tre o quattro volte ho solcato questo mare Mediterraneo che ha dato al mondo il suo alfabeto.
Ricomincio da capo, quasi sperando di essermi sbagliato.
Scrivevo l’altro giorno: «Il Mediterraneo è… è…».
Il Mediterraneo è tante di quelle cose che, quest’oggi, mi sono permesso di filosofeggiare, ma vi prometto che d’ora in poi non mi dimenticherò mai più che il mio mestiere, come diceva Stevenson, è quello di «raccontatore di storie».”

Ho deciso di leggere questo libro quando ho scoperto che parlava anche della mia città, Messina. La curiosità mi ha portata ad intraprende questo viaggio per il Mediterraneo alla scoperta di occhi estranei che hanno guardato la mia terra. Sono stata piacevolmente trasportata dalla magistrale scrittura di Simenon in un viaggio pieno di scoperte, dove la mente è stata anche spronata alla riflessione. I passi che ho deciso di condividere sono quasi tutti riferiti alla città di Messina, a cui ho voluto rendere omaggio, ma non sono certo tra le migliori del libro.

“Ieri sono passato fra Scilla e Cariddi. E ho la tentazione di cimentarmi, su questo argomento, in una pagina poetica infarcita di erudizione.

Sarebbe più facile che dirvi: lo stretto di Messina è… è uno stretto, ovviamente! Da una parte c’è la Sicilia, con una città tutta bianca e l’Etna sullo sfondo del cielo. Dall’altra parte c’è la Calabria.
Ma è soprattutto – ed è sempre stato – il confine tra due mondi. Fino a Messina siete più o meno a casa, e le cose hanno ancora il loro valore, le parole come la luce, i colori come i sentimenti.
Oltre Messina, a dispetto della Grecia, è già un’altra cosa, è il Mediterraneo avanti Cristo, è l’Oriente, i popoli in marcia, le razze in pieno fermento.
Immaginate adesso, all’ingresso dello stretto, due correnti contrapposte, le famigerate correnti di Scilla e Cariddi, che creano turbolenze tali che il mare assume l’aspetto di un calderone. Gli stessi piroscafi riescono a passare solo con grande precauzione.
Ora, è di qui che sono venuti i Fenici, e poi i Greci… e passando per di qua la cultura è arrivata in Occidente…
Pensate, allora, ai negri del Ciad che, fra qualche secolo, indicando ai loro figlio letti le postazioni lungo le piste dei mezzi cingolati, diranno:
«È di qui che…».

Non sono altro che due vortici sull’acqua calma e iridescente dello stretto, e tutt’intorno i pescatori danno la caccia al pesce spada come se il mare non fosse mai servito a nient’altro.
Ho forse infranto il mio giuramento? No, perché non vi ho parlato di Archimede che, da una montagna che riesco a scorgere da qui, ha dato fuoco alle navi con uno specchio, né di Ulisse, né…
Ho lasciato Messina l’altro ieri e stanotte sono arrivato a Siracusa.
Se leggete i racconti dei viaggiatori del passato, dall’antichità fino a Marco Polo, troverete sempre, a proposito di un porto dell’Asia Minore o di una qualsiasi città dell’Estremo Oriente, frasi come queste:
«… Abbiamo avvistato allora una grande città, affollata di templi e di fastosi palazzi… Il suolo era pavimentato, quasi dappertutto, di pietra e di marmo. Nei mercati si ammassavano prodotti d’ogni genere e una folla ben vestita andava e veniva, mentre a ogni crocicchio musicisti e giocolieri incantavano l’orecchio e lo sguardo… L’aria era rinfrescata da fontane di mirabile fattura… Bianchi colombi volteggiavano fra i passanti… All’ombra dei giardini, coppie di innamorati…».
Insomma, l’immagine stessa della prosperità e della gioia di vivere. A creare questa impressione sono soprattutto quei gran mucchi di cibarie, i musicisti, e la folla ben vestita che non ha niente da fare… E poi c’è anche la faccenda delle fontane e degli innamorati…”

Georges Simenon Recensione Saggistica
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore
HomeLibroCaffè

Premio Strega Saggistica 2025: il vincitore

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
Bonaccorso Lelio

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Aprile 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto