• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Dolci al Cucchiaio » Bavaresi » Torta Bavarese ai tre cioccolati
Bavaresi

Torta Bavarese ai tre cioccolati

KettyDa Ketty5 Maggio 2012Aggiornato:21 Luglio 201619 commentiTempo di lettura: 4 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Qui in Sicilia il caldo comincia a farsi sentire, di conseguenza diminuisce l’uso del cioccolato per orientarsi verso ricette più fresche e questa potrebbe essere l’ultima ricetta cioccolatosa della stagione.

Questa Bavarese ai tre cioccolati è un dolce di grande effetto visivo, ma anche molto godurioso, su internet si trovano ricette come questa presentate nelle più svariate forme, ma anche questa volta ho preferito prendere spunto da una ricetta  di Luca Montersino, apportando qualche modifica per adeguarmi agli ingredienti che non sono riuscita a reperire.

Ricetta della torta bavarese ai 3 cioccolati:
per una torta di 18cm

Un disco di pasta biscotto al cacao

Per le tre bavaresi:
200 gr latte (meglio se intero)
40 gr gr di zucchero semolato
110 gr di tuorli (circa 6)
9 gr di colla di pesce
65 gr cioccolato fondente
65 gr cioccolato al latte
65 gr cioccolato bianco
375 gr panna

Con uno sbattitore elettrico montare la panna e tenerla da parte.
Mettere la colla di pesce in acqua ad ammollare.
Portate a bollore il latte, sbattere i tuorli con lo zucchero ed unirli al latte, cuocere fino ad arrivare a 85°C , se non avete il termometro, appena il cucchiaio si vela è pronta.
Fuori dal fuoco unite la colla di pesce ammollata e strizzata.
Si otterranno circa 350 gr di crema che verrà divisa in tre parti uguali ( 120 gr circa) .
Scaldare le creme fino a 30°C ed unire a ciascuna un tipo di cioccolato diverso, ridotto a pezzetti, lasciare raffreddare.
Una volta fredde dividere la panna montata in 3 parti ed unirle a ciascuna crema.

Consiglio: se avete problemi con la temperatura  perchè la crema impazzisce, unite 2 cucchiaini di amido di mais setacciato alle uova dopo averle sbattute con lo zucchero.

Per la glassa al cioccolato al latte:
75 gr panna
65 gr cioccolato al latte
25 gr cioccolato bianco
12 gr sciroppo di glucosio (o miele)
2,5 gr di colla di pesce
2,5g di latte in polvere intero (io non l’ho messo)
12 gr burro di cacao (o burro normale)

Mettere la colla di pesce in acqua ad ammollare.
Bollire la panna con miele (ed il latte in polvere se lo utilizzate).
Fuori dal fuoco unite i due cioccolati a pezzi ed il burro.
Aggiungere la colla di pesce ammollata e strizzata ed emulsionare.

Assemblaggio:
Preparare un anello da 18 cm coprendo i laterali con una striscia di acetato oppure se non lo avete di carta forno.
Mettere al centro di un anello il disco di pasta biscotto che sia di un centrimetro più piccolo dell’anello oppure come ho fatto io dello stesso diametro dell’anello (mi piaceva far vedere la base).
Versate sopra la bavarese al cioccolato fondente e lasciate riposare 20 minuti nel freezer
Dopo versate la seconda bavarese al cioccolato al latte e lasciare riposare altri 20 minuti nel freezer.
Successivamente versare la terza bavarese al cioccolato bianco e lasciate riposare ancora per altri 20 minuti in freezer.
A questo punto glassare la superficie e rimettere nel freezer e rassodare il tutto.
Sformare la torta dall’anello e decorarla con le decorazioni di cioccolato , metterla in frigo per almeno 3 ore (insomma il tempo necessario per scongelare) prima di servirla, la temperatura ideale per essere servita è di circa 4° C.

Ecco le foto della torta fatta da voi:

Foto di Giusy che ha variato glassando la torta con una glassa a specchio:
200 gr di acqua, 180 gr di panna, 250 gr di zucchero, 80 gr di cacao amaro in polvere, 8 gr di colla di pesce (4 fogli di gelatina).
Setacciare il cacao e mescolarlo con lo zucchero, mettere in un pentolino, unire l’acqua e la panna liquida continuando a mescolare.
Porre sul fuoco a fiamma bassa per circa 10 minuti.
Togliere dal fuoco, unire la gelatina ammollata e strizzata, mescolare fino a farla sciogliere.
Lasciar intiepidire la glassa prima di utilizzare

Bavarese Cioccolato Dolci al cucchiaio Luca Montersino Torte
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Torte

Torta all’acqua

Torte Rustiche

Torta di mele della nonna

Pausa al cioccolato

Torta al cioccolato e nocciole

Leggi 19d Commenti

19 commenti

  1. aldo on 7 Maggio 2012 22:25

    Spero di non sbagliare ma io il cioccolato lo mangio anche d’estate. Mi piace troppo unitamente a tutto ciò che viene fatto con il cacao.
    Ciao Galatea, un caro saluto,
    aldo,

    Reply
    • Galatea on 7 Maggio 2012 23:18

      Non sbagli Aldo, magari col caldo le creme lasciano spazio a gelati ed affini 😀

      Reply
  2. Web sul blog on 8 Maggio 2012 14:07

    Che delizia!

    Reply
  3. giusi on 2 Settembre 2012 14:49

    sto provando a fare la tua ricetta ho un piccolo dubbio dopo l’assemlaggio devo tenerla in freezer fino al momento di servirla o solo per farla rassodare e poi in frigorifero? ciao grazie

    Reply
    • Galatea on 2 Settembre 2012 15:34

      Ciao Giusi, sono contenta che stai provando a farla, sono certissima che ti darà delle soddisfazioni come è successo a me. Prima la fai rassodare (congelare) in freeze in modo da poterla sfomare e decorare, una volta decorata la tieni in frigo, però ricorda che per poterla servire della consistenza giusta la devi far scongelare, molti dicono che bastano 3 ore, io l’ho sempre messa in frigo la sera e l’indomani è bella che pronta senza la paura che possa essere ancora congelata, se hai altri dubbi non ti creare poblemi a chiede sono felice di aiutarti, grazie a te mi sono accorta che non era per niente spiegato questo passaggio ed ho potuto correggere la ricetta. 😀

      Reply
  4. giusi on 2 Settembre 2012 17:13

    altro piccolo dubbio il miele è necessario per la glassa? serve solo per dolcificare o altre funzioni importanti? ciao grazie

    Reply
    • Galatea on 2 Settembre 2012 17:47

      Non so se la mancanza crea qualche problema, nella mia versione già il miele sostituisce lo sciroppo di glucosio della ricetta originale, non proprio cosa accade se si elimina del tutto.

      Reply
  5. giusi on 4 Settembre 2012 00:08

    grande successo la tua….mia…bavarese ai tre cioccolati,avevi ragione mi ha dato davvero delle soddisfazioni, ho cambiato le decorazioni ma il successo è stato lo stesso grande , grazie ciao

    Reply
  6. Galatea on 6 Settembre 2012 12:30

    Sono contentissimaaaaaa e Grazie a te per aver condiviso con me il tuo successo

    Reply
  7. giusy on 26 Settembre 2012 22:04

    ho rifatto la bavarese e ho apportato una piccola variante ……ho fatto la glasse a specchio…..uno spettacolo , per la vista e per il palato :-). posso inviarti la foto? mi dici come posso fare? ciao

    Reply
  8. Galatea on 26 Settembre 2012 22:15

    Ciao Giusy certo che puoi mandarmi la foto, anzi se mi fai sapere che glassa hai utilizzato la inserisco, siamo qui per sperimentare ed ogni suggerimento è ben accetto 😀 la foto puoi mandarla all’email del blog : [email protected] oppure se hai facebook puoi mandarla alla pagina del blog “Pausa Caffè” https://www.facebook.com/pages/Pausa-Caff%C3%A9/155974957790090 aspetto notizie

    Reply
  9. giusy on 15 Ottobre 2012 17:51

    spesso vado su yahoo answers per rispondere alle domande ( mi diverte la cosa 🙂 ) ho consigliato di vedere il tuo blog per la torta bavarese e ho ottenuto 10 punti per la miglior risposta :-)))) ciao

    Reply
    • Galatea on 15 Ottobre 2012 17:59

      Wow, Grazieeee Giusy, mi fa molto piacere, queste cose sembrano banalità, ma non hai idea della soddisfazione che mi danno, mi ripagano di tutti gli sforzi fatti per questo blog, che anche se amatoriale impegna parecchio 😀

      Reply
  10. giusy on 16 Ottobre 2012 15:58

    Appunto per questo che l’ho scritto, mi sembra giusto che tu debba avere delle soddisfazioni per il tuo operato,e sopratutto perchè la torta è davvero buona. (e ha dato soddisfazione anche a me che l’ho provata ) ciao

    P. S sono Siciliana come te

    Reply
  11. Armstrong on 11 Novembre 2012 15:46

    Scusa il disturbo ma per la glassa quando dice (strizzarla ed emulsionarla) che vuol dire emulsionarla ??

    Reply
    • Galatea on 11 Novembre 2012 15:56

      Ciao Armstrong, non disturbi e sono felice di risponderti, prendi la colla di pesce mettila in acqua e falla ammollare, poi la strizzi e la unisci alla panna e mescoli per farla sciogliere.
      Il termine emulsionare significa miscelare, ma si usa nel caso di sostanze grasse come olio o in questo caso panna, in generale emulsionare si intende miscelare due sostanze liquide in genere non mescolabili fra loro come succede quando una delle parti è grassa.

      Reply
  12. Armstrong on 11 Novembre 2012 16:02

    Proverò a farla sperando in bene!! grazie per avermi risposto

    Reply
    • Galatea on 11 Novembre 2012 16:09

      Incrociamo le dita!!! Ti ricordo che se gli fai una foto e me la mandi io l’aggiungo al post e la pubblico 😀

      Reply
  13. Armstrong on 11 Novembre 2012 16:37

    Se mi verrà bene ti prometto di inviarti le foto ;D

    Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Maggio 2012
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto