Finalmente l’autunno si è presentato al nostro cospetto, l’anno scorso l’ho onorato dedicando uno spazio alla regina dell’autunno, la castagna, quest’anno voglio fare la stessa con la zucca, ottobre è proprio il suo mese.
La zucca in questo mese è molto famosa per le varie decorazioni di Halloween, ma è anche buona da gustare ed ha anche molte proprietà nutritive, della zucca non si butta via niente fiori, polpa e semi sono le parti da mangiare, mentre la buccia può essere utilizzata per addobbi e ornamenti.
La zucca è un ortaggio autunnale ma seguendo alcune tecniche si può conservare per diversi mesi e ci potrà accompagnare per un inverno intero e dona colore in ogni piatto e si sposa con gusti diversi per creare mille ricette, si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella.
Si accosta magnificamente con il burro, gli spinaci, i formaggi, la salsiccia, i funghi e i tartufi.
Il termine zucca deriva da “cocutia” cioè “testa”, poi trasformato in “cocuzza”, “cozuccae” e, infine, zucca, è originaria dell’America Centrale e i semi più antichi, ritrovati in Messico, risalgono al 7000-6000 a.C. Nel nord America la zucca rappresentava un alimento “base” della dieta degli Indiani e infatti i primi coloni impararono da loro a coltivarla. Insieme alla patata e al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi esportati dopo la scoperta dell’America.
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, ed è molto varia per forma, fusto, colore e dimensioni del frutto e del seme.
Le specie più note sono la Cucurbita maxima (zucca dolce) e la Cucurbita moschata (zucca torta o zucca pepona).
La Cucurbita maxima ha frutti sferoidali spessi molto grandi (può arrivare fino a 80kg), a buccia variamente colorata, polpa gialla, farinosa e dolce.
A questa specie appartengono:
zucca a turbante: dal grosso frutto costituito da una cupola di colore scuro avente una calotta sporgente e costoluta di un colore rosso-arancio intenso. E’ largamente coltivata nell’Italia centrale e meridionale.
Zucca grigia di Bologna: ottima per preparare marmellate.
Zucca marina di Chioggia: ha un fusto molto lungo, frutto tondo e molto grosso schiacciato ai poli e dagli spicchi molto pronunciati di colore verde e polpa gialla-arancione.
Zucca gialla mammouth: con frutto enorme avente costole molto pronunciate e schiacciato ai poli, con polpa gialla dolciastra.
La Cucurbita moschata (zucca torta o zucca pepona) ha frutto allungato, oblungo o cilindrico, più o meno curvato all’apice, buccia di colore verde scuro o arancione, polpa consistente di colore giallo-arancione dolce e tenera.
A questa specie appartengono:
Zucca piena di Napoli: avente foglie verdi con chiazze grigie, frutto allungato e cilindrico con estremità ingrossata e appena ricurvo, e buccia gialla-rossastra con polpa gialla e dolce.
La zucca da zucchini appartiene alla specie Cucurbita pepo L.(conosciuta anche come “Zucca d’Italia” o “Cocuzzella di Napoli”); ha aspetto cespuglioso e di essa si consumano i frutti appena formati e anche i fiori (ottimi impastellati e fritti).
La Cucurbita melanosperma (o ficifoli) cresce allo stato spontaneo nell’Asia orientale, è originaria del Messico, ed è anche detta Zucca spaghetti in quanto la sua polpa, in cottura si spappola in filamenti che assomigliano ai capelli d’angelo, i quali si condiscono proprio come gli spaghetti.
Le proprietà della zucca sono diverse, contiene molte vitamine, minerali, fibre e antiossidanti che contribuiscono a rafforzare il nostro sistema immunitario e aiutano a ridurre il rischio di cancro e di altre malattie pericolose, la polpa che contiene diversi principi attivi in particolare modo carotenoidi, ma anche mucillagini e sostanze pectiche, anche i semi hanno la loro importanza perché in essi è possibile trovare fitosteroli, olii grassi, melene e fitolecitina, inoltre dai semi di zucca freschi pestati si estrae un olio scuro mentre, tostati e salati, vengono serviti come “stuzzichini” insieme all’aperitivo, essi hanno anche una funzione medicamentosa, infatti sono molto indicati per combattere la tenia echinococco (verme solitario), i semi della zucca sono anche in grado di alleviare le infiammazioni della pelle e di prevenire le disfunzioni delle vie urinarie.
La polpa e il succo della zucca spesso vengono utilizzati come diuretici e gli specialisti consigliano di bere un bicchiere di succo la mattina a digiuno.
Da essa inoltre si ricava un estratto che, mischiato al latte, è molto indicato per i disturbi gastrici e le patologie della prostata.
La zucca ha una quantità molto bassa di grassi e calorie, per questo motivo la rendono ideale per chi sta seguendo una dieta dimagrante e per i soggetti diabetici.
Come si sceglie una buona zucca?
La zucca viene seminata in primavera e arriva a maturazione in agosto. Al momento dell’acquisto è importante che il prodotto sia fresco, ben maturo e sodo. Basta “colpirla” con le nocche della mano e verificare che emetta un suono sordo. Inoltre, il picciolo, inoltre, deve essere morbido e ben “attaccato” alla zucca e la buccia deve essere pulita e senza ammaccature. Visto che, generalmente le sue dimensioni sono enormi, la zucca viene venduta a tranci o fette, ma occorre tener presente che la buccia e semi rappresentano uno scarto del 30-35%. Specialmente nel caso in cui venga acquistata a fette, occorrerà verificare bene che la parte tagliata ed esposta all’aria non sia eccessivamente asciutta.
La zucca intera può essere conservata in ambiente buio, fresco e asciutto anche per tutto l’inverno; la zucca in pezzi invece, si conserva in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente e va consumata velocemente poiché tende a disidratarsi. La sua polpa può essere anche congelata, meglio se preventivamente sbollentata.
Fonte: http://www.ricettezucca.com
Ricette con la zucca:
Risotto alla zucca
Risotto alla zucca e porcini
Risotto alla zucca con scamorza affumicata
Risotto alla zucca con panna
Risotto alla Zucca con salsiccia
Risotto alla zucca con pancetta
Risotto alla zucca con salvia
Risotto zucca e gamberetti
Riso Venere in crema di zucca
Lasagne alla zucca
Lasagne alla zucca con mozzarella
Lasagne alla zucca con ricotta e speck
Lasagne alla zucca con scamorza affumicata
Lasagne alla zucca e salsiccia
Lasagne alla zucca e funghi
Zucca rossa con cipollata
Zucca al forno con le patate
Punch alla zucca di Halloween
Cocktail alla zucca e mele
Torta di zucca
Pane alla zucca
2 commenti
Fantastico questo “elogio” alla zucca, che peraltro lo merita tutto!
Buon fine settimana Galatea un abbraccione 😉
Namastè
Buon fine settimana anche a te ricambio l’abbraccione 😀