Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Stile alimentare » Alimenti » La zucca, simbolo dell’autunno
Alimenti

La zucca, simbolo dell’autunno

14 Ottobre 2011Updated:12 Ottobre 20232 commenti7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
La zucca, simbolo dell'autunno

L’autunno è una stagione straordinaria, caratterizzata da foglie colorate, temperature più fresche e un’atmosfera accogliente che avvolge tutto ciò che ci circonda. Tra i tanti simboli che rappresentano questa stagione, la zucca spicca come uno degli elementi più iconici dell’autunno.

Famosa per le varie decorazioni di Halloween, ma è anche buona da gustare ed ha anche molte proprietà nutritive, della zucca non si butta via niente fiori, polpa e semi sono le parti da mangiare, mentre la buccia può essere utilizzata per addobbi e ornamenti.

La zucca è un ortaggio autunnale ma seguendo alcune tecniche si può conservare per diversi mesi e ci potrà accompagnare per un inverno intero e dona colore in ogni piatto e si sposa con gusti diversi per creare mille ricette, si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella.
Si accosta magnificamente con il burro, gli spinaci, i formaggi, la salsiccia, i funghi e i tartufi.

Storia e Tradizioni

Il termine zucca deriva da “cocutia” cioè “testa”, poi trasformato in “cocuzza”, “cozuccae”. La zucca è originaria dell’America e ha una lunga storia. Era una delle colture coltivate dalle antiche civiltà dei nativi americani migliaia di anni fa. Quando gli europei giunsero in America, divenne parte delle tradizioni culinarie e alimentari che si diffusero in tutto il mondo. Oggi è ampiamente coltivata in molte parti del mondo e rappresenta un elemento essenziale in molte cucine.

Una delle tradizioni più famose associate alle zucche è il loro ruolo durante Halloween. Molte persone intagliano le zucche per creare lanterne spaventose, conosciute come “jack-o’-lantern,” illuminando le strade nelle notti del 31 ottobre. Questa tradizione ha origini celtiche e si credeva che le lanterne a base di zucca scacciassero gli spiriti maligni.

Varietà di Zucche

Esistono diverse varietà di zucche, ognuna con caratteristiche uniche. Le zucche decorative, come la “Jack Be Little” o la “Baby Boo,” sono piccole e perfette per scopi ornamentali. Le zucche da intaglio, come la “Howden” o la “Connecticut Field,” sono le preferite per creare le classiche lanterne di Halloween. Le zucche da cucina, come la “Butternut” o la “Hokkaido,” sono apprezzate per il loro sapore dolce e morbida polpa, ideali per zuppe, torte e purè.

La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, ed è molto varia per forma, fusto, colore e dimensioni del frutto e del seme.
Le specie più note sono la Cucurbita maxima (zucca dolce) e la Cucurbita moschata (zucca torta o zucca pepona).
La Cucurbita maxima ha frutti sferoidali spessi molto grandi (può arrivare fino a 80 kg), a buccia variamente colorata, polpa gialla, farinosa e dolce.

Alla specie “Cucurbita maxima” appartengono:
zucca a turbante: dal grosso frutto costituito da una cupola di colore scuro avente una calotta sporgente e costoluta di un colore rosso-arancio intenso. E’ largamente coltivata nell’Italia centrale e meridionale.
Zucca grigia di Bologna: ottima per preparare marmellate.
Zucca marina di Chioggia: ha un fusto molto lungo, frutto tondo e molto grosso schiacciato ai poli e dagli spicchi molto pronunciati di colore verde e polpa gialla-arancione.
Zucca gialla mammouth: con frutto enorme avente costole molto pronunciate e schiacciato ai poli, con polpa gialla dolciastra.

La Cucurbita moschata (zucca torta o zucca pepona) ha frutto allungato, oblungo o cilindrico, più o meno curvato all’apice, buccia di colore verde scuro o arancione, polpa consistente di colore giallo-arancione dolce e tenera.

Alla specie “Cucurbita moschata” appartengono:
Zucca piena di Napoli: avente foglie verdi con chiazze grigie, frutto allungato e cilindrico con estremità ingrossata e appena ricurvo, e buccia gialla-rossastra con polpa gialla e dolce.

La zucca da zucchini appartiene alla specie Cucurbita pepo L.(conosciuta anche come “Zucca d’Italia” o “Cocuzzella di Napoli”); ha aspetto cespuglioso e di essa si consumano i frutti appena formati e anche i fiori (ottimi impastellati e fritti).

La Cucurbita melanosperma (o ficifoli) cresce allo stato spontaneo nell’Asia orientale, è originaria del Messico, ed è anche detta Zucca spaghetti in quanto la sua polpa, in cottura si spappola in filamenti che assomigliano ai capelli d’angelo, i quali si condiscono proprio come gli spaghetti.

Le proprietà della zucca

Le proprietà della zucca sono diverse, contiene molte vitamine, minerali, fibre e antiossidanti che contribuiscono a rafforzare il nostro sistema immunitario e aiutano a ridurre il rischio di cancro e di altre malattie pericolose, la polpa che contiene diversi principi attivi in particolare modo carotenoidi, ma anche mucillagini e sostanze pectiche, anche i semi di zucca hanno la loro importanza perché in essi è possibile trovare fitosteroli, olii grassi, melene e fitolecitina, inoltre dai semi di zucca freschi pestati si estrae un olio scuro mentre, tostati e salati, vengono serviti come “stuzzichini” insieme all’aperitivo, essi hanno anche una funzione medicamentosa, infatti sono molto indicati per combattere la tenia echinococco (verme solitario), i semi della zucca sono anche in grado di alleviare le infiammazioni della pelle e di prevenire le disfunzioni delle vie urinarie.

La polpa e il succo della zucca spesso vengono utilizzati come diuretici e gli specialisti consigliano di bere un bicchiere di succo la mattina a digiuno.
Da essa inoltre si ricava un estratto che, mischiato al latte, è molto indicato per i disturbi gastrici e le patologie della prostata.
La zucca ha una quantità molto bassa di grassi e calorie, per questo motivo la rendono ideale per chi sta seguendo una dieta dimagrante e per i soggetti diabetici.

Come si sceglie una buona zucca?

La zucca viene seminata in primavera e arriva a maturazione in agosto. Al momento dell’acquisto è importante che il prodotto sia fresco, ben maturo e sodo. Basta “colpirla” con le nocche della mano e verificare che emetta un suono sordo. Inoltre, il picciolo, inoltre, deve essere morbido e ben “attaccato” alla zucca e la buccia deve essere pulita e senza ammaccature. Visto che, generalmente le sue dimensioni sono enormi, la zucca viene venduta a tranci o fette, ma occorre tener presente che la buccia e semi rappresentano uno scarto del 30-35%. Specialmente nel caso in cui venga acquistata a fette, occorrerà verificare bene che la parte tagliata ed esposta all’aria non sia eccessivamente asciutta.

La zucca intera può essere conservata in ambiente buio, fresco e asciutto anche per tutto l’inverno; la zucca in pezzi invece, si conserva in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente e va consumata velocemente poiché tende a disidratarsi. La sua polpa può essere anche congelata, meglio se preventivamente sbollentata.

La Versatilità della Zucca in Cucina

La zucca è un ingrediente incredibilmente versatile in cucina. La sua dolcezza delicata e la consistenza cremosa la rendono perfetta per una varietà di piatti, dalla zuppa di zucca alle lasagne, passando per torte, biscotti e persino il classico pumpkin spice latte.

La zuppa di zucca è un piatto iconico dell’autunno. La polpa di zucca viene cucinata con cipolle, brodo e spezie come cannella e noce moscata, creando un piatto caldo e avvolgente.

Le torte di zucca, invece, sono una prelibatezza dolce. La purea di zucca viene unita a ingredienti come uova, zucchero e spezie per creare un dessert irresistibile. Il pumpkin pie, ad esempio, è un classico americano durante il Ringraziamento.

Non dimentichiamo i biscotti alla zucca, perfetti per accompagnare il tè o il caffè nelle fredde giornate autunnali. La consistenza morbida e il sapore aromatico della zucca li rendono irresistibili.

La zucca è davvero un ortaggio straordinario. Oltre a rappresentare l’atmosfera accogliente dell’autunno e le tradizioni di Halloween, la sua versatilità in cucina la rende un ingrediente indispensabile per creare piatti deliziosi. Quindi, la prossima volta che vedrete una zucca al mercato, prendetela e sperimentate con ricette nuove. La magia della zucca è pronta ad arricchire il vostro autunno con sapori e tradizioni uniche.

Ricette con la zucca

Risotto alla zucca
Risotto alla zucca e porcini
Risotto alla zucca con scamorza affumicata
Risotto alla zucca con panna
Risotto alla Zucca con salsiccia
Risotto alla zucca con pancetta
Risotto alla zucca con salvia
Risotto zucca e gamberetti
Riso Venere in crema di zucca

Lasagne alla zucca
Lasagne alla zucca con mozzarella
Lasagne alla zucca con ricotta e speck
Lasagne alla zucca con scamorza affumicata
Lasagne alla zucca e salsiccia
Lasagne alla zucca e funghi

Zucca rossa con cipollata
Zucca al forno con le patate

Punch alla zucca di Halloween
Cocktail alla zucca e mele
Torta di zucca
Pane alla zucca

Autunno in cucina zucca
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Biscotti e Cialde

Piparelli Messinesi

HomecucinaAutunno

Torta di mele della nonna

View 2 Comments

2 commenti

  1. Rosa on 15 Ottobre 2011 08:24

    Fantastico questo “elogio” alla zucca, che peraltro lo merita tutto!

    Buon fine settimana Galatea un abbraccione 😉
    Namastè

    Reply
    • Galatea on 15 Ottobre 2011 18:17

      Buon fine settimana anche a te ricambio l’abbraccione 😀

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2011
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto