Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Narrativa Rosa
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Drinks » Cocktail » Cocktail
Cocktail

Cocktail

17 Luglio 2011Updated:8 Febbraio 2022Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Un cocktail è una bevanda basata sull’unione proporzionata ed equilibrata di distillati, liquori, succhi, infusi, soft drink ed aromi.
Per eseguire un buon cocktail ci di diversi ingredienti alcolici, non alcolici e aromi.

La prima volta che la parola ‘cocktail’ è apparsa al mondo è stato nel 1806 negli Stati Uniti per indicare “una bevanda stimolante, composta di diverse sostanze alcoliche”. Quanto all’etimologia di questa parola si pensi derivi dalla combinazione di cock (gallo) e tail (coda), ad indicare che queste bevande erano così variopinte, data l’aggiunta di succhi di frutta tropicali, da ricordare i colori delle piume di un gallo.

Vengono classificati in base alla struttura, la capacità, la temperatura di servizio ed il momento del consumo, spesso vengono classificati in base a quest’ultimo elemento, infatti troviamo:
Pre dinner (Aperitivi)
Vengono serviti come aperitivi, molti sono caratterizzati dalla proprietà di stimolare la salivazione e, di riflesso, l’appetito.
In Italia vengono spesso supportati da stuzzichini di contorno.
After dinner (dopo cena)
Vanno serviti dopo cena a stomaco pieno, non tanto per le loro capacità digestive, quanto piuttosto per la presenza decisa di alcool, di aromi forti e per il retrogusto molto dolce.
Long drink (dissetanti)
Sono sia alcolici che analcolici vengono considerati dissetanti e sono caratterizzati da una varietà di distillati e liquori e l’utilizzo importante di succhi di frutta e bevande gassate, spremute e centrifughe di verdure, accompagnati da decorazioni.
Any time (per ogni momento)
Si servono in ogni momento, sono caratterizzati da una base alcolica con aggiunta di soft drink e l’utilizzo di addolcitori (glucosi o saccarosi)

I cocktail sono classificati anche a seconda del tipo di bicchiere usato:
Short: cioè corti, sono quelli serviti nelle coppette da cocktail, senza ghiaccio. La coppetta contiene circa 10cl ed è il bicchiere ideale per drink piuttosto alcolici come il Cocktail Martini.
Anche gli italiani Bellini, Rossini e Puccini sono short e vanno serviti nel flûte da vino perché a base di spumante e non di superalcolici.
Medium: vengono serviti in bicchieri tumbler bassi o negli old fashioned, senza stelo, ideali per i drinks “on the rocks”, cioè quelli ai quali viene aggiunto molto ghiaccio.
Long drinks: i long drinks vengono serviti nei tumbler medi (come il Whisky and Soda) o alti (come il Collins) o in altri bicchieri ad alta capacità, come il goblet o lo zombie. Il goblet è indicato per drink con ghiaccio tritato o spezzettato come lo Sherry Cobbler e per i “crusta”, ovvero i cocktail in cui il bicchiere va bordato con lo zucchero. Lo zombie, invece, viene usato principalmente nella preparazione degli omonimi drink, piuttosto alcolici e abbondanti, ma può essere utilizzato anche per i long drinks di fantasia, con decorazioni di frutta esotica infilata nello spiedino.

Vi è anche la classificazione per grado alcolico:
Analcolico (zero alcol)
Poco alcolico (< 10,5 gradi alcolici)
Mediamente alcolico (tra 10,5 e 16 gradi alcolici)
Molto alcolico (> 16 gradi alcolici)

RICETTE DI COCKTAIL:

Tiziano (cocktail a base si succo d’uva)
Cocktail all’uva
Cocktail Mimosa
Cocktail Bronx
Rossini cocktail
Cocktails autunnali
Il cocktail Alexander
Cocktail Americano
Banana bliss
Between the Sheets
Black Russian
Cocktail Negroni. Storia e varianti
Aviation cocktail. Storia e varianti

Cocktail
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Cocktail

Aviation cocktail. Storia e varianti

Cocktail

Cocktail Negroni. Storia e varianti

Cocktail

Black Russian

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
1 Maggio 2025

Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2011
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto