Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Basi per dolci » Impasti di base » Gaufre, Waffle, Waffel o Wafel?
Basi per dolci

Gaufre, Waffle, Waffel o Wafel?

20 Maggio 2009Updated:4 Febbraio 2019Nessun commento8 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Un waffle, Waffel o wafel, ma anche noto come gaufre, è un biscotto dolce a cialda, croccante fuori e morbido internamente, cotto su doppie piastre roventi che ha il caratteristico aspetto a grata.

Si ritiene che abbiano origine nell’antica Grecia, nel Medioevo i cuochi cucinavano tortine chiamate gaufre, che in francese antico significa “nido d’ape”, e venivano consumate con il formaggio o con il miele.
Nel dizionario tedesco dei fratelli Grimm, edito nella prima metà del 1800, si cita l’esistenza del dolce ed è dettagliata la sua composizione, Secondo i Grimm, la parola wafel in olandese si diffonde a partire dal XV secolo, e si consolida in Germania come Waffel dal XVII secolo.
I Padri Pellegrini portarono questa ricetta in America quando soggiornarono nei Paesi Bassi prima di fare rotta verso le colonie d’America, imparando a preparare queste tortine a nido d’ape con i ferri roventi detti poffer. Thomas Jefferson, secondo la Monticello Historical Society, portò con sé i ferri da gaufre dalla Francia.

I gaufre venivano preparati senza lievito naturale perché produrlo e conservarlo era difficile e richiedeva cure, successivamente venne aggiunto il lievito chimico che non richiede attesa per la fermentazione, come avviene invece per il lievito naturale o il lievito di birra. Per questo che i waffle sono più bassi e meno soffici delle Gaufre, ma più facili e veloci da preparare, i gaufre è quasi solido, mentre l’impasto dei waffle è quasi liquido e richiede dei mestoli per essere portato sulla piastra calda.
Oggi esistono numerosi tipi di piastre che cuociono i wafel a forma di cuore, di fiore, di cerchio, o di pupazzetto, si accompagnano di solito a sciroppo d’acero, melassa, panna, marmellata o confettura, frutta, cioccolata, burro, possono fare da base per il gelato o macedonie.

Comprata la piastra è cominciata la ricerca della ricetta perfetta: La gaufre de Liège? La gaufre di Bruxelles? La gufre con il lievito di birra o quella con il lievito chimico? I Waffle senza lievito o con lievito? I Quelli con gli albumi montati? Insomma grandissima confusione, non resta che provare le varie ricette e sceglie quella che ci gusta di più.

Ricetta per i Gaufres di Bruxelles:
dalla forma rettangolare, sono molto meno dolci, sottili e croccanti e serviti con zucchero a velo, o con crema, panna, gelato o frutta, ma non con il cioccolato.

250 g di farina
100 g di burro fuso
15 g di lievito di birra
3 uova
375 ml di latte
30 g di zucchero

Sciogliere il lievito in un po’ di latte caldo con lo zucchero.
Separare i bianchi dai tuorli e montare gli albumi a neve.
In una ciotola mettere la farina setacciata, versare il latte caldo restante, sbattere bene il tutto.
Aggiungere i tuorli, il burro fuso, il lievito sciolto e mescolare delicatamente gli albumi.
Lasciare lievitare 45 minuti coperto.
Cuocete le gaufres sulla piastra calda fino a quando sono dorate.
La versione non zuccherata, può accompagnarsi con il salato.

Ricetta per i Gaufre di di Liège:
Liège è una città del Belgio, qui i gaufre vengono preparati con poche uova ma con molto zucchero, di solito si usano le perle di zucchero che non si sciolgono nell’impasto.

375 g di farina 0
200 g di burro
25 g di lievito
2 uova
25 g di zucchero
150 g di zucchero perlato (sucre perlé)
300 ml latte tiepido
un pizzico di sale

Sciogliere il lievito di birra in un po’ di latte tiepido.
Mettere la farina setacciata in una ciotola, al centro versare lo zucchero, il pizzico di sale e le uova.
Unire il lievito sciolto ed il restante latte, mescolare per ottenere una pastella, coprire e lasciare riposare per 50 minuti.
Sciogliere il burro a bagnomaria e raffreddare.
Dopo la lievitazione unire all’impasto lo zucchero perlato e il burro fuso freddo, mescolate bene per ottenere una pastella densa e lasciate riposare per altri 15 minuti.
Formare delle piccole palle con il cucchiaio e cuocete le gaufres sulla piastra calda fino a quando sono dorate.

Ricetta per i Waffles americani:
generalmente si trovano di varie forme e vengono mangiati a colazione guarniti con uova e bacon, oppure dolci con burro, sciroppo d’acero o miele.

130 g di farina
5 g di lievito per dolci (1 cucchiaino)
1 pizzico di sale
25 g di zucchero (1 cucchiaio)
1 uovo grande
240 ml di latte, a temperatura ambiente
30 g di burro, fuso e raffreddato a temperatura ambiente

Setacciare la farina con il lievito.
In una grande ciotola unire la farina, il lievito, il sale e lo zucchero.
In un’alta ciotola unire l’uovo e il latte.
Aggiungere il composto di uova al composto di farina, aggiungere il burro fuso, e mescolare.

Possono essere congelati. Una volta che le cialde sono completamente raffreddati, avvolgere nella pellicola e mettere in un sacchetto freezer, possono essere conservati per 1 mese.

Variazioni:

In america vengono spesso preparati anche con il buttermilk (latticello) sostituito al latte oppure yogurt o panna fresca. Usano anche utilizzare purea di mele cotte o di pere da sostituire a metà del latte. Possono essere anche preparati con farina di mais tipo fioretto.
Potete arromatizzare a piacere con vaniglia, scorza di limone o arancia, cannella, fiorid’arancio.
Per Waffle alla frutta secca (noci, mandorle, nocciole, pistacchio) unire 45 g di frutta secca tritata alla farina.
Per Waffle al cioccolato unire alla farina 2-3 cucchiai di cacao.
Per Waffle al cocco sostituire il latte con il latte di cocco, oppure 25 g di farina di cocco unita alla farina.

Ricetta dei Waffle senza lievito:

3 uova
100 g di zucchero
140 g di farina 00
110 g di burro

Setacciare la farina.
Fondere il burro a bagnomaria e raffreddare.
Dividete i tuorli dagli albumi.
Montate i tuorli con 50 g di zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unire il burro fuso e mescolate bene.
Montate anche gli albumi con lo zucchero rimanente a neve ferma.
Aggiungete il composto di tuorli e mescolate dall’alto verso il basso, infine unire la farina e mescolare per ottenere un composto liscio.
Scaldate al massimo la piastra per i waffles, spennellate la superficie con del burro fuso.
Versare l’impasto sulla piastra, chiudete e cuocere finché non diventano dorati (circa 5 minuti).

Ricetta per i waffle a cialda:

90 g di burro morbido
100 g di zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo
200 g di farina
½ cucchiaino di cannella

Tritare col mixer il Burro, lo zucchero, il sale e la cannella per qualche minuto con il mixer, unire l’uovo, poi poco a poco la farina.
Avvolgete la pasta nella pellicola e lasciare riposare in frigo per 30 minuti.
Preriscaldare il ferro da cialde e portare a temperatura.
Dividere la pasta in palline delle dimensioni che preferite.
Ungere la piastra e cuocere le cialde fino a doratura. Modellare ancora calde per forme diverse.
Potete accompagnare con gelato.

Le forme possono essere svariate, basta mosificarle quando sono ancora calde o cuocere dando la forma desiderata e via libera alla fantasia.

Ricetta per le cialde sottili: Ferratelle Abruzzesi o pizzelle o neole
si contraddistinguono per essere aromatizzate con i semi di anice

per 30 cialde circa
400 g di farina
5 uova
10 cucchiai di olio
10 cucchiai di zucchero
A piacere: un pizzico di cannella, semi di finocchio, anice, aromi

Amalgamare con cura tutti gli ingredienti e cuocere nella piastra sottile per circa 2 minuti.

Ricetta per Waffel salati:

Per circa 6 persone
250 g di farina
2 uova
30 g di burro fuso
400 ml di latte
1/2 cucchiaino di lievito per torte salate
q.b. sale
A piacere potete variare aggiungendo pepe, noce moscata, zafferano, prezzemolo, timo, erba cipollina, formaggio grattugiato (50 g) come parmigiano, grana o pepato, con ricotta, oppure col la birra.

Sbattete le uova, unire il burro fuso freddo ed il latte.
Aggiungera la farina e il lievito setacciati e mescolare.
Far riposare per 30 minuti.
Cuocere nella piastra per waffel imburrata.

Ricetta per il Gaufre alla crema di Gorgonzola:
da La Cucina Italiana

per 6 persone
230 g di farina 00
50 g di burro
1 cucchiaio di lievito in polvere per torte salate
3 uova
1 cucchiaino di bicarbonato
400 ml di latte
100 g di Gorgonzola
100 g di mascarpone
6 foglie di spinacini, già puliti
q.b. sale
q.b. pepe

Mescolate il Gorgonzola in una ciotola con il mascarpone, fino ad ottenere una crema omogenea.
Fate fondere il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare.
Scaldate lo stampo per gaufre a fuoco dolce e intanto preparate la pastella.
Unire la farina con il bicarbonato e il lievito setacciati, aggiungere le uova, il
latte, il burro fuso e una presa di sale e mescolate con una frusta, in modo da ottenere
una pastella liscia.
Versate un mestolino di pastella nella piastra, stendetela con una spatola fino
ai bordi, chiudete lo stampo e cuocete 2-3 min.
Spalmate le gaufre con la crema al Gorgonzola, spolverizzate di pepe, decorate con
gli spinacini e servite.

Colazione Ricette base per dolci
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Marzapane al Pistacchio
Impasti di base

Marzapane al Pistacchio – Pasta di Pistacchio

Arance candite
Basi per dolci

Arance candite

Creme e Farce

Mousse al caffè

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto