Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Blog » MyLife » La mia Terra » Sant’Agata di Militello
La mia Terra

Sant’Agata di Militello

7 Settembre 2008Updated:16 Aprile 20231 commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Sant'Agata di Militello

Sant’Agata di Militello è la mia seconda casa, il mio mondo incantato dove il tempo si è fermato.

Suggestiva e solare è la posizione di Sant’Agata di Militello, cittadina del Parco dei Nebrodi, tra le rocce del Rosmarino e quelle dell’Inganno, tra la spiaggia ed i primi contrafforti dei monti, affacciata sulla costa tirrenica verso quel mare dove profilano i vulcani eoliani, regalando splendidi panorami.

Cielo e terra, il mare e la montagna, la sua gente e le tradizioni, un paradiso naturalistico, pronto ad ispirare gli artisti ed ad accogliere diverse tipologie di turisti.

L’abitato si sviluppa attorno al nucleo originario costituito dal “Castello dei Gallego”, edificato verso l’anno 1630 come torre di presidio della costa, che rappresenta ancora l’elemento saliente del paesaggio urbano.
La storia cittadina si sviluppa attorno alla “Torre della Marina”, una struttura d’avvistamento costiero edificata nel XIII secolo per servire la medievale Militello Valdemone.

Nel 1500 la struttura fu completata con la costruzione di un fortino.
Signori della citta’ furono gli appartenenti alla famiglia d’origine aragonese dei Gallego e, dal 1820, il Principe di Trabia. Nel 1857 il centro urbano ottenne l’autonomia amministrativa dal Comune di Militello.

Il Castello Gallego, edificio che nel corso degli anni ha subito delle modifiche, come l’aggiunta cinquecentesca del corpo edilizio costruito per contenere armi da fuoco.
Attualmente la struttura si presenta con un ampio cortile interno dalla forma quadrata dal quale si puo’ accedere al piano terra, contenente gli ambienti della guardia, i magazzini e le scuderie, ed al piano superiore contenente la nobile residenza.

Una successiva espressione artistica ed architettonica della citta’ e’ l’Arco di S. Agata, la Porta di mare.

La Chiesa Madre cittadina e’ d’origine ottocentesca.
Il suo interno prevede una suddivisione in tre navate.
La sua parte piu’ antica e’ la Cappella del Sacramento arricchita con degli altari barocchi ad intarsio marmoreo.
La Chiesa e’ valorizzata dalla presenza di stucchi ed opere d’arte del XIX secolo.

Successiva tappa culturale di questo percorso turistico cittadino riguarda il Museo Etnoantropologico dei Nebrodi.
Esso prevede una suddivisione in tre sezioni: la donna ed il lavoro femminile; la vita ed il lavoro pastorale e contadino; il folclore e sentimento religioso.
La storia del Museo dei Nebrodi, inizia nel 1977 con una mostra di materiali etnoantropologici realizzata dal gruppo artistico santagatese in occasione della “Rassegna del Teatro Siciliano”.

Facciamo un giro per il paese:

Su piazza Crispi, centro della cittadina, prospetta il Castello Gallego (sec. XVII), palazzo che ingloba nel lato a mare due torri, una di età aragonese, l’altra cinquecentesca.
Dal cortile si accede agli ambienti destinati alla guardia, alle scuderie, ai magazzini.
Per una scala o chiocciola si sale al piano nobile, dove erano gli appartamenti del principe e i terrazzi, un tempo armati di artiglierie.

Il lato orientale è occupato dalla chiesa dell’Addolorata dall’interno neoclassico.
Una gradinata scende a sinistra versa l’elegante palazzo Faraci (prospetto di F. Fontana) e alla Porta di Mare (XVIII sec.) con fornice sormontato da una statuetta di S. Agata in calcare.
La via Roma risale rettilinea fino a p. Garibaldi, da cui si piega a destra per via Medici (palazzi ottocenteschi) fino alla piazza V. Emanuele, in fondo alla quale è il Casino di Compagnia (1860).

Da qui si sale per via S.Giuseppe fino al Duomo.
La chiesa fu costruita nel 1850 su progetto di L. Savoja, e conserva nell’interno neoclassico altari barocchi, una croce dipinta, stucchi dei Beccalli e una statua (S. Giuseppe) del Bagnasco.
Alle spalle è palazzo Gentile, tipica residenza notabile, con interessanti affreschi liberty.
Si raggiunge la via gen. Liotta da cui si scende piegando a destra su via Medici fino all’austero palazzo Ciuppa-Bianco (1876).

La via Campidoglio raggiunge il bel lungomare, sistemato a giardino. All’estremità est è il Museo Etnoantropologico dei Neorodi, con reperti della cultura materiale e sede di mostre.
Seguendo la via Cosenz verso ponente si giunge alla marina, al quartiere dei pescatori, con le pittoresche barche, ed infine il Porto, alla spiaggia, ai lidi, dove si possono ammirare meravigliosi tramonti, e molti altri panorami ed i profumi che qui purtroppo non posso farvi sentire.

La mia terra
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Mata e Grifone
Miti e leggende

Mata e Grifone: i giganti di Messina

Inverno

Domenica di neve

La leggenda di Colapesce
Miti e leggende

La leggenda di Colapesce

View 1 Comment

1 commento

  1. Anonimo on 16 Novembre 2009 04:09

    necessita di verificare:)

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2008
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ago   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto