• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
  • La classifica dei libri – 04 settembre 2023
  • Novità in libreria – Settembre 2023
  • Eventi letterari nel mese di settembre 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Miti e leggende » La leggenda di Colapesce
Miti e leggende

La leggenda di Colapesce

KettyBy Ketty30 Agosto 2012Updated:7 Maggio 20233 commenti4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
La leggenda di Colapesce

Nel post precedente che parlava del terremoto, che è avvenuto qualche giorno fa, ho chiuso il post con questa frase “Speriamo che Colapesce sia solo un po’ stanco ed abbia solo cambiato spalla!”, giustamente molti che non sono Siciliani mi hanno chiesto il significato ed ecco qui la narrazione di una delle più importanti e conosciute leggende che riguardano lo Stretto di Messina “La leggenda di Colapesce”:

Si narrava di un uomo dalle qualità fisiche non comuni, tale Cola o Nicola, nato e vissuto a Messina, più precisamente a Capo Peloro.

Figlio di un pescatore di Punta Faro, Cola manifestò da sempre una irrefrenabile passione per il mare, vi passava i giorni e le notti, avendo per amici i pesci che gli guizzavano intorno, e il suo rispetto per il mare lo portava a ributtare in acqua tutto ciò che veniva pescato dal padre, tanto che la madre esasperata dal questo comportamento un giorno gli lanciò una maledizione: “Possa diventare anche tu un pesce!”.

Fu così che gli spuntarono le pinne, le branchie e le squame e fu soprannominato da tutti Colapesce. Trascorreva le sue giornate in mare, sprofondando negli abissi in mezzo alle più svariate razze di pesci, sfruttava le sue capacità per disincagliare le reti dei pescatori, recuperare attrezzi del mestiere e per passare da una sponda all’altra dello Stretto portando messaggi. Al suo ritorno in superficie, narrava di favolosi mondi sommersi e delle bellezze delle profondità marine.

La fama di Colapesce giunse fino il Re di Sicilia Federico II. Questi, in un viaggio a Messina nella primavera del 1221, volle conoscere il pescatore, sia per metterlo alla prova con una gara con in palio il matrimonio con la propria figlia, che per saggiare la sua bravura e soddisfare la curiosità di conoscere l’ignoto delle profondità marine.

Così il re e la sua corte si recarono al largo a bordo di un’imbarcazione e buttarono in acqua una coppa che venne subito recuperata da Colapesce che descrisse al re le meraviglie sommerse che aveva visto, quest’ultimo non contento, volendo mettere ancora alla prova l’abilità di Colapesce, gettò la sua corona in mare in un punto ancora più profondo dello Stretto.

Colapesce si tuffò e riemerse dopo due giorni. Narrò di essere passato sotto la Sicilia e che la stessa poggiava su tre colonne: una solidissima, la seconda danneggiata e la terza scricchiolante, quella posta proprio sotto la punta di Messina, allora il re desideroso di avere più informazioni per risolvere il problema chiese aiuto al ragazzo e gettò un anello in un posto ancora più profondo, Colapesce anche se stanco decise ugualmente di buttarsi in acqua avvertendo tutti che se avessero visto risalire a galla l’anello, lui non sarebbe più risalito. Dopo diversi giorni l’anello risalì a galla ma non il ragazzo, Colapesce era rimasto in fondo al mare per sostenere la colonna corrosa, da allora sorregge quel lato della Sicilia impedendo che sprofondi nelle acque.

Quando la terra trema, specialmente per tranquillizzare i bambini noi diciamo che Colapesce è stanco e sta cambiando la spalla che sorregge la colonna, oppure ogni tanto può subire improvvisi attacchi di manciaciume (prurito) e senta il bisogno di grattarsi in qualche parte del corpo.

Una favola antica quella di Colapesce e che tuttavia ridiventa vigorosamente attuale e moderna nella sua culturale netta contrapposizione al Ponte sullo stretto di Messina.

La leggenda di Colapesce consegna ai siciliani un chiaro eterno monito sui gravi rischi sismici della loro terra e sulla necessità di non turbare il delicato equilibrio geologico, ambientale ed antropologico di quel luogo magico tra Scilla e Cariddi in cui hanno confluito eroi, miti e leggende di civiltà millenarie.

La mia terra Miti e leggende
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Miti e leggende

I giorni della vecchia

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

Inverno

I giorni della merla

View 3 Comments

3 commenti

  1. Ambra del Bono on 30 Agosto 2012 18:37

    Beh anch’io ti volevo chiedere lumi su Colapesce, ma poi sono stata interrotta mi sembra da una telefonata e me lo sono scordato.
    Una leggenda bellissima, poetica. Bello che tu l’abbia pubblicata!

    Reply
  2. Adriana on 3 Settembre 2012 15:23

    Grazie per l’approfondimento!
    Così ho imparato qualcosa di nuovo!

    Reply
  3. aldo on 9 Settembre 2012 11:41

    Il terremoto di Messina si verificò nel 1908, sessant’anni dopo, 1968, ci fu quello del Belice che, tra l’altro, distrusse una piccola casa a Castelvetrano che mia madre aveva ereditato dai suoi genitori.
    Allora ti prego dì a Colapesce se ogni tanto cambia spalla e mano e regge anche quei comuni in provincia di Trapani, lì dove sono nati i miei genitori.
    Ti ringrazio tanto degli auguri e del tuo commento.
    Un carissimo saluto e…bacio le mani!
    aldo.

    Reply

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

12 Settembre 2023

Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome

11 Settembre 2023

La classifica dei libri – 11 settembre 2023

5 Settembre 2023

Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Agosto 2012
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Lug   Set »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.